Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bad90
Sto cercando di risolvere questo esercizio: $ sqrt(a+2sqrt(2a-4) ) $ Ma non so chiaramente come risolverlo in modo corretto. Help! Grazie mille.
2
23 ott 2011, 19:11

rofellone
Salve ragazzi,a scuola mi piaceva molto la matematica ma,finita la scuola superiore,ho scelto di fare altro ma ogni tanto mi interesso nel leggere problemi di matematica ecc. Oggi mentre studiavo mi è venuto in mente questo dilemma: nella realtà come si può spiegare che $1/0$ è uguale a infinito e che ad esempio $(a+b)^0=1$? Rivedendo i libri delle superiori mi sono accorto che i medesimi danno questi risultati per scontato e,io stesso,per molto tempo li ho assunti come veri ...
2
23 ott 2011, 18:41

Simonixx
La questione non è affatto semplice, perchè non so davvero dove mettere le mani! So solo che gli strumenti che ho a disposizione riguardo la teoria dei gruppi sono molti, tra cui la nozione di azione di gruppi, e il teorema di Sylow. Ipotizzo, visto che gli esercizi si basano su queste nuove nozioni, debbano svolgersi in questa maniera i seguente esercizio: (se avete altri metodi ben venga illustrarli! ^^) 1] Sia $p$ un primo, e sia $n >= 1, n in Z$. Determinare gli ordini dei ...

menale1
Cari ragazzi vorrei un vostro aiuto a riguardo delle ipotesi sul teorema di Abel circa le serie di potenza , dal momento che il mio testo di riferimento è un po' confusionario a riguardo . Da quanto son riuscito a carpire le ipotesi sono che la serie di partenza abbia raggio pari a $ l $ non nullo , la somma della serie renda una funzione $ f(x) $ continua in ogni intervallo del tipo $ (-l,l) $ e per cui la serie di termine generale $ a_n(l)^n $ converga . ...
6
23 ott 2011, 13:14

ValeSLB
aiutooooooo espressioni con i numeri decimali periodici matematica come si fanno le operazioni_ _ 0,36+1,2 _ _ 1,3-0,13 _ _ 2,3x0,583 _ _ 1,2x0,45 - _ _ _ _ 0,5+0,6+0,16 _ _ ...
1
23 ott 2011, 18:41

Lemniscata1
Salve, ho provato a cercare sul web informazioni storiche e biografiche su un certo Cuhinin, che insieme al teorico dei gruppi Hall ha dato il nome, secondo il Robinson, ad un importante teorema sull'esistenza e il coniugio dei $\pi$-Hall nei gruppi $\pi$-separabili, ma non ho trovato nulla di significativo. Qualcuno ne sa qualcosa di più, o perlomeno conosce qualche testo ad esempio di storia della teoria dei gruppi da potermi indicare?

Sk_Anonymous
Ciao, ho un problema riguardo alla comprensione del seguente passaggio circa l'integrale generale di un'equazione differenziale lineare del prim'ordine e del suo problema di Cauchy associato: L'integrale generale dell'equazione [tex]\frac{d}{dx}y(x)+a(x)y(x)=b(x)[/tex] si può scrivere nel seguente modo: [tex]y(x)=ce^{-A(x)}+e^{-A(x)}\int b(x)e^{A(x)}dx[/tex] laddove [tex]A(x)[/tex] è una primitiva fissata una volta per tutte della funzione [tex]a(x)[/tex]. Quando si passa al problema di ...

Sk_Anonymous
Sto studiando le curve parametriche e mi sto confondendo sul significato geometrico dell'annullamento della derivata prima. Se considero il sostegno di una curva parametrizzata, dire che la derivata si annulla per un certo valore del parametro che significa graficamente sul sostegno? Grazie mille

xRoach
In un trapezio ABCD le basi misurano 8a e 3a. Conduci dall'estremo C della base minore la corda parallela al lato AD, sia E la sua intersezione con la base magiore AB e sia 14a il perimetro del triangolo CEB. Determina la misura dei lati obliqui del trapezio sapendo che la loro differenza è a. [4a, 5a] Allora: Ho disegnato la figura e dati i due segmenti parlalleli ho determinato il parallelogramma ACED. Ho calcolato BE: BE= 8a (Base maggiore) - ED=CA(base minore) = 5a Ora per ...
1
23 ott 2011, 17:02

hoobstankz
Perché la lingua fiorentino è scelta d'essere la lingua ufficiale ? Aggiunto 30 minuti più tardi: Grazie ha molto mi aiuto . E in quale modo questa lingua ha il rapporto con l'unità italiana ?
2
23 ott 2011, 17:45

giovanni 7
1)il tuo bicchiere trabocca di acqua:attento a non bagnare la tovaglia! 2)al mare mi si è sfilato il braccialetto ed è finito sul fondo,ad una profondità di circa tre metri 3)quando ti rivolgi a me,sei privo di qualsiasi gentilezza 4)la mamma ha comprato un sacco di patate da dieci chili 5)la piazza era affollata di gente per la manifestazione indetta da Legambiente 6)la tua produzione scritta difetta di coerenza e di originalità 7)mio padre ha acquistato un garage lungo dieci metri 8)è ...
1
23 ott 2011, 17:01

GiulianoA
saggio breve galielo: vita e opere! grazieee
1
23 ott 2011, 15:09

anna.dit
ho trovato difficoltà con un esercizio \(\displaystyle x^4-4x^2=0 \) \(\displaystyle x=2 \) ho fatto la composizione dei segni e mi è venuto \(\displaystyle x=
3
23 ott 2011, 13:01

katia_vs
es 7/6 1/9 5/24 11/18 Qual' è il m.c.m ?
1
23 ott 2011, 14:36

gringoire-votailprof
Salve ragazzi, come da oggetto c'è un esercizio che mi dà il tormento: si tratta del Problema di Cauchy [tex]y'= \frac{\pi}{x^2} cos(xy)[/tex] con condizione iniziale [tex]y(1)=\pi[/tex] Il problema chiaramente è risolvere l'eq.diff., che non è lineare. Ho fatto la seguente sostituzione, la più logica che mi viene in mente: [tex]xy=z[/tex], da cui segue [tex]y= \frac{z}{x}[/tex] e quindi [tex]y'= \frac{z'}{x} - \frac{z}{x^2}[/tex], ottenendo: [tex]\frac{z'}{x} - \frac{z}{x^2} = ...

bviola-votailprof
Un parere da chi ha già dato uno di questi esami, qual'è il "migliore"? PEDAGOGIA GENERALE PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
6
30 set 2011, 16:09

nato_pigro1
Due domande: _fissata la funzione peso $w$ e l'intervallo $(a,b)$ il sistema di polinomi ortogonali ${P_n(x)}_n$ è unico? E se si, perchè? _perchè se $\int_a^bw(x)P_n(x)x^kdx=0$ per ogni $k=0,1,...,n-1$ resta definito, a meno di costate moltiplicativa, il polinomio ortogonale $P_n$?

enrico___1
Nel caso in cui avessi avuto (x,y) != (0,0) dovevo fare il limite con (x,y)->0 mentre con questa funzione che limite devo fare per verificare la continuità? f(x,y) = \begin{cases}\frac{(sin\sqrt{xy})^2}{y} &\quad x>0\;\wedge\; y>0\\ x & \quad altrove \end{cases}
4
23 ott 2011, 12:41

Simonixx
Ho un problema a risolvere la seguente equazione: $z^2 + \bar z^4 = 0$ Non so come muovermi anche semplificando. Ovvero so che $z*\bar z = |z|^2$ quindi posso riportare quella lì in questa forma: $z^6 + |z|^8$ posso giungere in forma polare alla seguente: $|z|^6(cos(6*theta) + i*sen(6*theta) = - |z|^8$ quindi $-> cos(6*theta) + i*sen(6*theta) = - |z|^2$ Ho sbagliato qualcosa? Ora come posso muovermi..? Altre, migliori o più semplici, strategie...? p.s.: supponendo che nei passaggi $z != 0$ poichè già di mio so che quando ...
7
21 ott 2011, 21:07

kotek
Salve a tutti, avrei questo esercizio da proporre. Sia data la seguente successione di funzioni, dimostrare che essa converge uniformemente in $ (0, +oo) $ $ f_n(x)=(nx)/((1+nx)(x^2+1)) $ Prima di tutto ho calcolato la funzione limite di date successione di funzioni per vedere se convergeva puntualmente e ho trovato: $f(x)=1/(x^2+1)$ Adesso per vedere se converge uniformemente devo verificare che: $ lim_(n -> +oo) Sup (|f_n(x)-f(x)|) = 0 $ In seguito mi sono calcolato la derivata di $ |f_n(x)-f(x)| $ e l'ho posta ...
7
21 ott 2011, 23:49