Aiutooo versione di latino...
Alessandro Magno entra in India
Poro rege Indorum vieto, Alexander cum exercitu ad interiora Indìae processit. Silvae erant prope in immensum spatium diffusae, procerisque et in eximiam altitudinem editis arboribus umbro-sae. Ibi caeli temperies salùbrìs est, quia et vim solis umbrae levant et aquae largae manant e fonti-bus. Ceterum hic quoque serpentium magna copia est, quorum virus maxime noxium est: eorum morsum praesens (= immediata) mors sequebatur, donec ab incolis militibus remedium oblatum est. Hinc per deserta Alexander ad flumen Hyaròten (= Iarotide) venit: iunctum erat flumini nemus, opacum arboribus alibi invisitatis, agrestiumque pavonum multitudine frequens (= popolata da). Castris inde motis, oppidum haud procul positum cepit, obsidibusque acceptis stipendium imposuit. Ad magnam deinde urbem pervénit, non moenibus solum sed etiam palude munitam. Barbari dimicaturi occurrérunt; commisso proelio, octo milibus suorum amissis, in urbem refugè-runt. Postero die, scalis undique admótis moenia a Macedonibus occupantur. Ex barbaris pauci paludem transièrunt et in vicina oppida ingentem intulérunt terrorem, invictum exercitum adve-nisse memorantes.
NN usate google traduttore che nn vien bene grazie...
Aiutatemi pleaseeeee sn disperato...
Poro rege Indorum vieto, Alexander cum exercitu ad interiora Indìae processit. Silvae erant prope in immensum spatium diffusae, procerisque et in eximiam altitudinem editis arboribus umbro-sae. Ibi caeli temperies salùbrìs est, quia et vim solis umbrae levant et aquae largae manant e fonti-bus. Ceterum hic quoque serpentium magna copia est, quorum virus maxime noxium est: eorum morsum praesens (= immediata) mors sequebatur, donec ab incolis militibus remedium oblatum est. Hinc per deserta Alexander ad flumen Hyaròten (= Iarotide) venit: iunctum erat flumini nemus, opacum arboribus alibi invisitatis, agrestiumque pavonum multitudine frequens (= popolata da). Castris inde motis, oppidum haud procul positum cepit, obsidibusque acceptis stipendium imposuit. Ad magnam deinde urbem pervénit, non moenibus solum sed etiam palude munitam. Barbari dimicaturi occurrérunt; commisso proelio, octo milibus suorum amissis, in urbem refugè-runt. Postero die, scalis undique admótis moenia a Macedonibus occupantur. Ex barbaris pauci paludem transièrunt et in vicina oppida ingentem intulérunt terrorem, invictum exercitum adve-nisse memorantes.
NN usate google traduttore che nn vien bene grazie...
Aiutatemi pleaseeeee sn disperato...
Risposte
Dopo aver legato Poro, re degli Indiani, Alessandro si dirige con l'esercito verso le zone interne dell'India. Le foreste erano distese quasi in uno spazio sconfinato e ombrose di alberi alti ed elevati ad una notevole altezza. Lì il clima è salubre, poiché da un lato le ombre attenuano la forza (=il calore) del sole, dall'altra abbondante acqua sgorga dalle fonti. Del resto qui vi è anche una gran quantità di serpenti, il cui veleno è estremamente nocivo: morte immediata seguiva al loro morso, finché dagli abitanti non fu offerto ai soldati un antidoto. Da qui, attraverso luoghi deserti, Alessandro giunse al fiume Iarotide: un bosco era contiguo al fiume, scuro per gli alberi mai visti altrove, popolato da una moltitudine di pavoni selvatici. Spostato quindi l'accampamento, prese una città situata non lontano e, ricevuti gli ostaggi, assegnò lo stipendio. Poi giunse ad una grande città, difesa non solo dalle mura ma anche da una palude. I barbari accorsero per combattere; intrapreso il combattimento, persi otto mila dei loro soldati, si rifugiarono in città. Il giorno dopo, appoggiate scale dappertutto, le mura vengono occupate dai Macedoni. Dei barbari pochi attraversarono la palude e portarono grande terrore nelle vicine città, dicendo che era giunto un esercito invincibile.