Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, stavo ragionando sulla definizione di limite finito per $x$ che tende ad un valore finito di una certa funzione, e volevo sapere se quello che dirò è corretto, visto che sono consapevole del fatto che c'è ancora qualcosa che mi sfugge, nonostante abbia dato Analisi 1 parecchio tempo fa (solo ora mi sto accorgendo che la matematica e l'analisi matematica, in particolare, mi sta entrando davvero in testa). Supponiamo di avere una funzione reale di variabile reale e ...

steven86
Ragazzi do una domanda da farvi.... la serie di fitting è definita così: Sia G un gruppo risolubile. La serie $1=F_0\leq F_1\leq F_2\leq \ldots \leq \F_{n-1}\leq F_n=G$ prende il nome di serie di Fitting di G, dove $F_0=1$, $F_1=Fit(G)$, $F_{i+1}=Fit(G/F_i)$ e quindi $F_{i+1}$ è la controimmagine di $Fit(G/F_i)$ nell'omomorfismo canonico $G\rightarrow G/F_i$. Questa è la definizione del mio libro, ma un mio compagno di corso definisce tutto uguale tranne che $F_{i+1}/F_i=Fit(G/F_i)$. Secondo me è più rigorosa quelle ...

inutza92
saggio breve sulla ricerca della felicità
1
24 ott 2011, 17:09

ValeSLB
1- Calcola la misura del perimetro di un rettangolo, sapendo che una dimensione è 3/4 dell'altra e che l'area è 12 dm². 2- La differenza tra la base e l'altezza di un rettangolo è 16 cm. Calcola l'area del rettangolo sapendo che ha la base è uguale al triplo dell'altezza. 3- Un rettangolo ha la base di 24 cm e l'altezza uguale al 7/12 della base. Calcola il perimetro di un altro rettangolo equivalente al primo ed avente l'altezza 8 cm. 4- Due rettangoli sono equivalenti e l'area di ...
1
24 ott 2011, 16:54

Jhons1
Per un corpo che si muove di moto circolare uniforme, l'accelerazione vale $\vec a = (\vec v(t)-\vec v(t_0))/(\Delta t) \rArr a=|(2v \sin((\Delta \Theta)/2))/(\Delta t)|$ con $\vec v$ = velocità vettoriale, $\Delta \Theta$ = angolo percorso dal corpo nell'intervallo $\Delta t$. Ho provato a ricavare i passaggi per ottenere la formula di sinistra, ma non ci sono riuscito, ho provato ad applicare $|\vec v(t)-\vec v(t_0)|=\sqrt(v(t)^2-v(t_0)^2+2v(t)v(t_0)\sin(\Delta \Theta))$ ma niente. Potreste riportarmi i singoli passaggi?

Sk_Anonymous
Salve, devo risolvere $lim_((x,y)->(0,0)) (xy^(1/3))/sqrt(x^2+y^2)$. Restringendo la funzione al fascio di rette passanti per l'origine, ottengo $(l*t(mt)^(1/3))/sqrt(t^2(l^2+m^2))=(l*t(mt)^(1/3))/((sqrt(t^2))*sqrt(l^2+m^2))$. Ora, quel $sqrt(t^2)$, siccome $t$ varia in $RR$, è uguale a $|t|$ giusto? Quindi ottengo che $f(x(t),y(t))=(l*t(mt)^(1/3))/(|t|*sqrt(l^2+m^2))=((sgn(t))*l(mt)^(1/3))/sqrt(l^2+m^2)$ vero? Tale limite, per $t->0$, fa $0$ quindi, se il limite esiste, deve essere zero. Per provare che il limite esiste, riscrivo la funzione in coordinate polari ottenendo: ...

pier_IP
Ciao a tutti, potete aiutarmi su questa serie numerica? $ \sum_{n=1}^(+oo) log(1/n^2) $ Sembra semplice, l'ho risolta applicando il criterio del confronto ma non sono tanto sicuro della veridicita' della disequazione: $ f(n) > log(f(n)) $ e' sempre vera? Ma comunque le serie che hanno solo il logaritmo $ \sum_{n=1}^(+oo) log( a(n) )$ credo che non siano a termini positivi, quindi il criterio del confronto non e' applicabile? Potreste chiarirmi questi dubbi? Grazie
2
24 ott 2011, 16:21

shintek201
Salve,mia sorella non riesce a risolvere un problema di geometria solida.Io ho cercato di risolverlo,e mi risulta.Il problema è che mia sorella va in 3 media,ed io l'ho risolto con le equazioni e sistemi,che ovviamente lei non ha ancora fatto.Quindi come si può risolvere avendo delle conoscenza da 3 media? la somma delle tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo è 28 cm , la prima dimensione è la metà della seconda e la terza è il doppio della seconda.Calcola l'area della superficie ...
3
23 ott 2011, 13:51

puretone
Ciao! cercavo chiarimento su questo esercizio base di teoria della misura. Sia una successione di funzioni misurabili $ f_k$ convergente quasi ovunque a $f$ in $E$, mostrare che $ E:= uu_k E_k $ con $k in NN$ è misurabile, che per $k>1$ la convergenza è uniforme su ogni $E_k$, ed infine che $m(E_1)=0$ Per il primo pensavo si potesse pensarla in questo modo: la successione di funzioni misurabili in ...
2
22 ott 2011, 13:16

Slashino1
Salve, vorrei, se possibile, un aiuto nella risoluzione di questi due esercizi. In particolare il primo è: - (\(A-2)^2 ( B+2) = 4A( A-2) \) Con A numero complesso e B suo coniugato. Le mie soluzioni sono: 1) \(\A=2 \) 2) Tutti i numeri complessi con parte reale e parte immaginaria appartenenti alla circonferenza di equazione \(\x^2 + y^2 - 4x = 4 \) Il secondo invece: - \(\A^3=|A|^2 \)
9
21 ott 2011, 16:39

TXBL
Salve a tutti.... Ho bisogno di voi...!! Mi sono candidata come rappresentate d'istituto... il problema che non so da dove iniziare il mio programma... sono sicura che tutti insieme potete aiutarmi xD Vi prego....

smoothy
ciao, non riesco a dimostrare questa sommatoria, [tex]\sum_{k=0}^m(k+1)q^{k} = \frac{(m + 1)q^{m+2}- (m + 2)q^{m+1}}{(q-1)^2}[/tex] ho provato per induzione ma non reisco, e non saprei come fare
17
23 ott 2011, 14:06

ramy1989
Devo trovare un O-grande di log(n^n). Siccome il logaritmo è in base dieci, per n che tende a infinito log n si può approssimare ad n, quindi risulta che: log(n^n)=O(n^n) , è giusto ?
5
23 ott 2011, 13:45

celo8
sapete come si fa la iota accentata su word? e gli accenti in generale? grazieeee
1
24 ott 2011, 14:36

SSmile
Salve, devo integrare una curva di probabilità al fine di calcolarne la costante di integrazione C e la media. L'equazione che descrive la funzione di pobabilità delle altezze quando il rumore è quello dicotomico è: pdfH=C⋅(1 f1 −1 f2 )⋅e −∫ (k1 f1 −k2 f2 )dH In cui f1, f2, k1, k2 sono funzioni di H. Il campo in cui la pdf è definita è tra 0 ed infinito. In H = 0 la f2 ha un punto di discontinuità Per alcuni particolari parametri la pdf tende ad infinito in H=0 (quando invece tende a ...

cancellic
come mai il valore dell´espondente di una potenza deve essere adimensionale?perche' si possono dividere due grandezze diverse come per la velocita' e non si puo' calcolare l'esponente di un metro?

Sk_Anonymous
Salve, scusate per la domanda banale. Ho una curva di equazione parametrica $x=t^2, y=t^3$, con $t$ che varia in $[-1,1]$. Il grafico del sostegno dovrebbe avere equazione cartesiana $y=x^(3/2)$ giusto? Tuttavia, se vado su wolfram alfa e digito la curva in forma parametrica, ottengo un certo grafico (primo link), mentre se digito l'equazione cartesiana ne ottengo un altro (secondo link). Non dovrebbero essere uguali? Grazie ...

bviola-votailprof
Il famoso esame a scelta del III° anno...Quale avete scelto (o vorreste scegliere)? Cosa consigliate?
18
17 lug 2011, 15:35

puffetto
ciao a tutti mi aiutate per favore. 1)in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 264cm ed è gli 11/6 di ciascun lato obliquo .calcola il perimetro del trapezio. 2)in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 45°,le due basi misurano 68 cm e 132 cm e il lato obliquo 90,4 cm.calcola l'ampiezza dei angoli e il perimetro del trapezio.
1
23 ott 2011, 17:42

cetriolino killer
sapete risolvere questi? allora bisogna fare la messa in evidenza con le regole dei prodotti notevoli: x (elevato a 2) - 3/4 x + 9/64 = 1- 36 p (elevato a 2) = 4 x (elevato a 2) + x + 1/16 = oddio, se rispondete vi adoroooo, sono urgentissimi!!!
1
23 ott 2011, 16:56