Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
msaetta
Cum examen exiturum est, quod fièri solet cum apes sunt multae ac progeniem, ut in coloniam, emittere volunt, duo solent praeire signa: unum, quod(il fatto che) superioribus diebus multae apes ante foramen ut uvae pendent conglobatae; altèrum, quod cum iam evolaturae sunt, consonant vehementer. Ut primum exierunt, ante alvum volitant, reliquas respectantes, dum conveniant. Cum omnes apes congregatae sunt, mellarii pulverem in eas iacunt et aes circumtinniunt, ut perterritae consistant. Deinde, ...
1
11 set 2009, 20:24

Giadina91
Allora non riesco a tradurre questa versione, per favore mi potete aiutare???Sennò sarebbe l'unico debito(con 5) che prendo, tutte le altre materie ho 8 ;( Cum examen exiturum est, quod fièri solet cum apes sunt multae ac progeniem, ut in coloniam, emittere volunt, duo solent praeire signa: unum, quod(il fatto che) superioribus diebus multae apes ante foramen ut uvae pendent conglobatae; altèrum, quod cum iam evolaturae sunt, consonant vehementer. Ut primum exierunt, ante alvum volitant, ...
1
8 mag 2008, 17:13

Raptorista1
Secondo me va bene! Personalmente avrei detto più sbrigativamente che se \(\lim_n \frac{a_{n+1}}{a_n} = l > 1\) allora si ha che, definitivamente, \(a_{n+1} > k \cdot a_n, \,\,\, 1 < k < l\), quindi la successione è, sempre definitivamente, minorata dalla successione \(a_n = k^{n-m} a_m\) per qualche \(m\), la quale ovviamente diverge. Che ne pensi?

LS005
Salve, Ho questo sistema di congruenze lineari e non so come semplificare la 3^ $ 3x -= 2^412 mod 5 $ $ 4x -= 8 mod 7 $ $ (5^14)x -= 2 mod 3 $ Intanto vediamo se ho fatto bene la semplificazione della prima. Allora ho ragionato così: Siccome 5 è primo e il MCD tra 2 e 5 è 1 ho usato il Piccolo Teorma di fermat concludendo che: $ 2^4 -= 1 mod 5 $ quindi essendo 412 = 400 + 12 $ (2^4)^3 -= 1 mod 5 $ quindi ho aggiunto 400 $ (2^4)^3 * 2^400 -= 2^400 mod 5 $ 400 è congruo 0 mod 5 quindi $ 2^412 -= 0 mod 5 $ e quindi la prima per ...

perplesso1
MI confermate se ho fatto bene? L'eserizio è questo: Sia G un gruppo e H un sottogruppo di G. Provare che H è normale se e solo se $ \forall x,y \in G , xy \in H \Leftrightarrow yx \in H $ . Supponendo H normale $ xy \in H \Leftrightarrow y^{-1}x^{-1} \in H \Leftrightarrow x^{-1} \in yH=Hy \Leftrightarrow x^{-1}=(x^{-1}y^{-1})y \in Hy \Leftrightarrow x^{-1}y^{-1} \in H \Leftrightarrow yx in H$ Viceversa $ y \in xH \Leftrightarrow x^{-1}y \in H \Leftrightarrow yx^{-1} \in H \Leftrightarrow xy^{-1}=(yx^{-1})^{-1} \in H \Leftrightarrow y \in Hx $ da cui $ \forall x \in G, xH=Hx $ e H è normale

pon921
Una sferetta di 288g scivola in una buca emisferica di raggio 87 cm (senza attrito). In che punto è max la velocità? Quanto lavoro hanno compiuto le forze agenti sulla sferetta? Trova la risultante di tutte le forze nel punto di max velocità Non mi è chiaro quale sia il moto della sfera.. non ho capito proprio il problema. ruota attorno al centro della buca compiendo una traiettoria ellittica?

Marco241
C'è un esercizio che mi viene solo che un valore non coincide con un caso limite. Cominciamo: Un quadrilatero ABCD è costituito dal triangolo rettangolo isoscele ABC di ipotenusa $ bar(BC) = L*sqrt(2) $ e dal triangolo BCD rettangolo in B e avente l'angolo $ hat(BCD) $ = 60 GRADI. Condurre una parallela ad $ AB $ che incontri $ AC $ in $ M $ e $ BD $ in $ N $ in modo che il perimetro del quadrilatero $ MCDN $ sia ...
7
24 ott 2011, 16:52

GB962
Salve a tutti, non saprei dove collocare questa domanda perciò scrivo qui: volevo sapere l'esatto processo tramite il quale una dimostrazione viene accettata dalla comunità matematica. Andando in giro su internet ho trovato una dimostrazione della congettura di Goldbach di Cristiano Armellini, ma non ne ho sentito parlare oltre che nel web quindi mi sono chiesto come funziona quando uno dimostra un teorema. Grazie a chi mi toglie questa curiosità
16
23 ott 2011, 23:00

angel_j88
Ciao a tutti, vorrei una mano su questo esercizio, data la grammatica: S::=aSS|b dire se il linguaggio è regolare, dimostrare questo cn il pumping lemma. Ora la grammatica non dovrebbe essere regolare ma context free, in quanto nella parte destra della produzione sono presenti due non terminali. In pù dato l'equivalenza fra le espressioni regolari e gli automi sappiamo che non è regolare in quanto l'automa non sa contare. Infatti quel linguaggio denota gli alberi binari, o comunque tutte le ...
3
22 ott 2011, 11:45

Tshaba
Caesar Romam vacuam occupavit splendidumque triumphum egit;postea copias in Asiam traecit, apud Pharsalum aciem instruxit adversariosque ingenti proelio profilgavit.Post cladem Pompeius Alexandriam confugit et auxilium a Ptolemaeo,Aegypti rege,petivit,sed Ptolemaeus hospitem prodidit atque necavit.Tum Caesar copias victrices in Aegyptum duxit,Ptolemaeum vicit et regnum Cleopatrae sorori assignavit.Postea incredibili celeritate prostravit Pharnacem,Ponti regem,atque Romam remeavit.
1
25 ott 2011, 13:46

tittiasmp
IL Colesterolo,è un lipide facente parte della classe degli steroidi? Ma trovo scritto che chimicamente è uno STEROLO, un alcol !? Dunque? Grazie, ciao
1
25 ott 2011, 12:48

LexTravis
Ciao a tutti, come pensate si possa risolvere questo limite? io non riesco a uscirne fuori: lim x-->0 di tgx / (e^(senx) -cosx ) Grazie a chi saprà aiutarmi. Luca
5
24 ott 2011, 21:03

martyyy88-votailprof
Sono al 5° anno, e mi sono accorta che non mi sono stati registrati nel sito i voti degli esami del quarto, e sospetto non sia stato accettato il piano di studi l'anno scorso... Inoltre non riesco in alcun modo a inserire nel piano esami del quinto anno! :muro:
13
3 ott 2011, 23:12

annix97
la versione inizia così Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodumerat... e finisce: Frusta Orpheus fiet et fatum suum deplorat grazie in anticipo Aggiunto 31 minuti più tardi: # ShattereDreams : Ciao, inserisci per favore tutto il testo della versione :) ok il testo è questo Orpheus, poeta Thracius, lyrae sono clarus, dis deabusque carus admodum erat: eximie enim musicam tractabat et animos penitus mulcebat. ...
1
25 ott 2011, 11:42

yzielle2002
COMPITO STORIA DELLA SECONDA MEDIA!! C'E DA FARE UN TESTO DEL RINASCIMENTO? ciao ragazzi! mi aiutate a fare un testo sul rinascimento? sono della seconda media..guardate non sono pigra e faccio tutti i compiti! ma stavolta non ci capisco proprio niente e lo chiedo a voi (che siete più grandi) ecco guardate cosa mi ha scritto quella prof(mi ha detto che ci devo fare un testo) "Due tipiche figure di questo periodo sono: il Mecenato e L'Artista Il Mecenato(chi è, come faceva a proteggere gli ...
1
24 ott 2011, 17:20

Delfyno
Dottor Livesey Miglior risposta
Chi mi potrebbe fare la descrizione del dottor Livesey dell'isola del tesoro?
1
24 ott 2011, 18:10

fayenord
Chi mi passa un tema sottoforma di articolo di giornale ?
1
24 ott 2011, 15:14

vane1996
gheddafi
1
24 ott 2011, 14:55

sarabertocchi_1996@libero.it
Mi date dei consigli: devo fare un tema argomentativo.. se è giusto dare compiti durante e la vacanze e dare delle tesi e antitesi. ma nn so da dove iniziare
3
24 ott 2011, 13:29

eliotoledo
attività primarie
1
24 ott 2011, 16:53