Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidebg
cosa pensate della fisica in generale ? A me affascina ma essendo solo in prima superiore ne conosco giusto qualche formula.SOB!!! Ma do sempre qualche sbirciatina sui capitoli più avanti...
1
24 ott 2011, 15:17

angelaferry-votailprof
Salve ragazzi, oggi ho fatto l'esame di patologia di Laccetti e sono stata bocciata (come anche le altre ragazze prima di me), perchè voleva sapere le strutture chimiche e le reazioni dell'attivazione metabolica dei cancerogeni chimici, che non sono presenti sulla dispensa di Olivetti. Qualcuno sa dirmi se ci sono altre lacune nella dispensa, se ci sono altre strutture chimiche o reazioni da dover imparare e quali sono le domande più frequenti? Per quanto riguarda il laboratorio bastano le ...

Tatasala
Salve, sto studiando la conica di equazione: $2x^2+xy-y^2+3x-y=0$ . Per determinare che sia una conica degenere o non degenere calcolo il discriminante dell'equazione ordinata rispetto alla x. Per prima cosa ordino l'equazione rispetto alla x: $2x^2+(y+3)x-y^2-y=0$ il discriminante da me calcolato risulta: $y^2+6y+17$ mentre il discriminante calcolato nella soluzione dell'esercizio risulta essere: $9y^2 + 14y + 9$ . Dove ho sbagliato?
4
13 ott 2011, 12:58

Claudia901
Ciao a tutti, sono nuova del forum, ho iniziato da poco il corso di algebra lineare ed ho trovato questo esercizio: Data l'applicazione lineare $f: R^4->R^4$ e la matrice $A$ associata ad $f$ nel riferimento $E$: $A=((3,0,4,0),(12,-3,22,8),(-2,0,-3,0),(8,0,14,2))$ si calcoli la corrispondente matrice $A'$ associata ad $f$ nel riferimento $R$. Come si procede per trovare la matrice associata?

ross95
κλεαρχος ηλαυνεν επι τους μενωνος ωστε εκεινους τρεχειν επι οπλα. ουτως ισχυρον εστιν η αλεθεια ωστε παντων επικρατει των λογισμων. ο ατλας το ορος ουτως υψηλος εστιν ωστε ελεγετο ταις κορυφαις ψαυειν του ουρανου. Η μυια ουτω ισχυρα εστιν ωστε τιτρωσκειν ουκ ανθθρωπου μονον αλλα και βοος και ιππου.
1
24 ott 2011, 21:27

clodia13-votailprof
VI PREGO POTRESTE AIUTARMI? AD ESEMPIO UN ESERCIZIO DI QUESTI: salve h o queste difficolta su lmargine minimo e massimo.... es. una azienda e distributore di un prodotto si riportano i ricavi spese degl ultimi 3 mesi aprile maggio giugno vendite in unita 3000 3750 45000 ricavi sulle vendite 168.000 210.000 252.000 meno costo del venduto .168000 210000 252000.. margine lordo .............................. meno costi operativi spese d spedizione 44.000 50.000 56.000 spese pubblicitarie 70.000 ...

viri1
Buonasera Ragazzi\e, volevo chiedere il vostro aiuto. Sto iniziando (qualcuno direbbe finalmente ma lasciamo stare ) a studiare statistica. Ora premessa che vengo da una istituto tecnico commerciale(dicesi Ragioneria) ho un po' di problemi con le sommatorie. Volevo chiedervi appunto: sto studiando la media aritmetica, ossia quell'indice tale che: $ sum (x_i-I)* f_i =0 ;$ da cui ricava questo: $ sum x_i*f_i- I*sumf_i=0 $ (l'ho ricopiato dal libro quindi credo sia giusto) Ecco qui è come se avesse ...
4
24 ott 2011, 20:12

Albert Wesker 27
Buonasera a tutti. Ho porblemi col seguente esercizio: Si calcoli $lim n^2(root(n)(3^n+2^n)-3)$. Mi trovo di fronte ad una forma di indeterminazione del tipo $0*oo$. Ho porvato diversi raccoglimenti ma non riesco a trovare una strada buona. Suggerimenti? Grazie PS. scusate la notazione un pò farlocca ma se inserisco le formule con l'editor mi crasha firefox O.o (ovviamente essendo una successione, n tende a $oo$).

seba84
ciao non riesco ascomporre questa potete aiutarmi? grazie la frazione da scomporre 3x^2+5x-2/(1-3x)^2 [math]\frac{3x^2+5x-2}{(1-3x)^2}[/math]
1
24 ott 2011, 19:34

Nidaem
Un'auto parte da ferma e accelera costantemente per metà di un certo percorso; si muove quindi di moto rettilineo uniforme per l'altra metà del percorso. Se impiega in tutto il tragitto 1 minuto e la velocità massima raggiunta è 108 Km/h, calcola la lunghezza totale del percorso. Io ho fatto: ho trovato la velocità in m/s ed è 30m/s poi non so più continuare

Sephir8
Ciao a tutti! Vorrei sapere se è solo un problema mio o è condiviso il fatto che cliccando con la rotellina su un link (per aprire una nuova scheda) mi venga aperta sì un'altra scheda, ma la pagina venga caricata anche sulla scheda corrente di navigazione. Ho provato a cercare discussioni sull'argomento ma non ne ho trovate...come da titolo utilizzo Google Chrome. Grazie a chi vorrà rispondere e sempre complimenti per il fantastico forum!

Annuccia_joe
mi risolvete questa equazione con i sistemi per favore è urgente? -x\2 + x\3-2y\3=4-x\6 -2x+3y-4=0 per favoree!
1
24 ott 2011, 19:25

marcus1121
data l'equazione $cos^2x=1$ Ho come risultato:$x=0°,x=180°$ Mentre per l'equazione $sinx=1/2$ ho come risultato: $ x=30° ^^ x = 150°$ Non sarebbe più giusto dire per la prima equazione $x=0°+k360°=k360°$ e per la seconda: $x=30°+k360°vvx=150°+k360°$ Grazie per la collaborazione
4
23 ott 2011, 15:37

rofellone
Oggi mentre guardavo una puntata di domenica in mi sono imbattuto nel signor Scott,famoso per le sue capacità di calcolo. Nella puntata ha spiegato l'algoritmo da lui usato per determinare il giorno di un determinato anno:$((Y+Y/4+D+M))/7$:Y indica l'anno,Y/4 l'anno diviso 4,D indica il giorno e M indica il mese. Dall'algoritmo esce un numero che,però,non riesco a tramutare nel giorno cercato. Secondo voi come si fa?\
10
23 ott 2011, 18:17

fafar
Ciao stavo cercando di fare qualche esercizio sul principio di induzione ma non riesco proprio a capire come funzionano certi esempi... $ 2^n >= n + 1 $ caso base è verificato, ammettiamo che sia vero il caso n ed ora devo verificare il caso n+1 quindi $ 2^(n+1) = 2*2^n >= 2*(n+1) $ e fin qua ci sono...poi non riesco a capire come arrivino al seguente passaggio: $ 2n + 2 >= n+2 $ Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi? Grazie
2
24 ott 2011, 19:02

Federichina1
Ciao ragazzi! Sono nuova del forum! Non riesco a capire come si effettua il passaggio da rappresentazione cartesiana a parametrica!Ho questo esercizio:posto che siamo in V5(R), L(A)= {x1 - x2=0 {x2 - x3=0 Come trovo la parametrica corrispondente? Aiutatemi per favore! Grazie!

Sk_Anonymous
Salve, stavo calcolando questo limite: $lim_(x,y)->(0,0) y^4/(x^2+y^4)$. Allora, restringendo la funzione al fascio di rette per l'origine, ottengo la funzione $(m^4*t^2)/(l^2+m^4*t^2)$, che, per $t$ che tende a zero, tende a zero. Dunque, deduco che, se il limite esiste, esso deve essere zero. Poi, la soluzione fornita dal libro dice che restringendo la funzione originaria alla retta $x=0$, ottengo la funzione costante uno il cui limite è ovviamente zero. Dunque, esistendo due limiti ...

cherryblossom-votailprof
Ciao a tutti!sapete per caso il programma di spagnolo (scritto e orale)??????nel sito della facoltà c'è scritto di contattare la prof via mail in caso non si seguano le lezioni ma non risp..sapete dirmi qualcosa a proposito?????:muro:

lollof1
ciao! ora, come ormai saprete..., sono al primo anno di ingegneria al polito (scelta pessima...). In questi giorni ho avuto molti ripensamenti e sarei intenzionato, forse, a cambiare (anche se ho una paura tremenda visto che le lezioni sono iniziate da molto)! ho guardato ad ingegneria informatica e informatica (visto il mio interesse nella materia) ma ho capito, questa estate, che la matematica è molto più di quello che mi hanno insegnato al liceo e ne sono rimasto affascinato, soprattutto ...
19
22 ott 2011, 18:14

makeneso83
determinare per quali valori di alfa appartenente a R+ il seguente integrale generalizzato converge con $alpha >0$ $ int_(0)^(oo) (e^(1/(x+1))x^(-alpha)sin(x^3))/(x^(4/3) + 3) dx $ per ora vediamo solo: considerando $x -> 0$ abbiamo $ (e x^(-alpha))/3 $ quindi $ -alpha > 1$ allora $ alpha <1 $ pero' il risultato corretto risulta essere $ -alpha +3 >1 $ quindi il mio dubbio credo che dipende da come considerare il termine del seno .sostituendo alla x lo zero,il seno di 0 elevato alla 3 non è sempre zero?
1
24 ott 2011, 20:20