Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Domini di funzione!
Miglior risposta
domini di funzione aiuto!
1)
[math]y=\frac{e^{\frac{x+2}{\sqrt{x-1}}}}{x^{2}-3x-4}[/math]
devo mettere a sistema così ?
[math]\left\{\begin{matrix}<br />
\sqrt{{x-1}}\geq 0\\<br />
x^{2}-3x-4 > 0 <br />
\end{matrix}\right.[/math]
2)
[math]y=\frac{2x\sqrt{x^{2}-3x}}{ln (x-2)-1}[/math]
il denominatore lo pongo diverso da zero giusto ? e il numeratore???
3)
[math]y=\frac{2x\ln(3-x)}{2lnx-1} [/math]
questa non l'ho capita

Salve è la prima volta che partecipo ad un forum , spero di non incorrere in errori di forma o di sintassi.
Avrei bisogno di un aiuto a risolvere un limite :
$lim_(x->0)(sin(ln(1-x)))/(1-2^x)$
ho tentato un cambiamento di varabile t=ln(1-x) da cui (1-x)= e^t sostituendo non sono riuscito ad ottenere nulla .
Vorrei un suggerimento su come impostare il calcolo.
Saluti
Germano

per quali x è convergente?
come faccio a trovare l'intervallo di convergenza o assoluta convergenza?

salve ! vorrei sapere la descrizione di queste proprietà :
chimiche :
resistenza all'ossidazione
resistenza alla corrosione
strutturali:
cubo a facce centrate
cubo a corpo centrato
esagonale compatta
meccaniche:
resistenza meccanica
resilenza
resistenza all'usura
durezza
resistenza a fatica
vi ringrazio in anticipo :blowkiss
Aggiunto 34 minuti più tardi:
grazie millee !! un bacio

utilizzando questa formula: $ int [f(x)]^a f" "'(x) = [f(x)]^(a+1) /( a+1) +c $
dovrei risolvere questi due esercizi...ma non sto riuscendo a capire come distinguere la $f(x)$ e $f" "'(x)$
gli esercizi sono questi:
- $ int 2x" " cos(x^2) dx $
- $ int 3x^2sen(x^3-1) dx$
grazie

Vorrei un chiarimento sul dominio di funzione potenza ed esponenziale.
In pratica la funzione potenza può avere esponente intero, razionale o reale, nei primi due casi il dominio è R\{0} mentre nel caso di esponente reale è x >0 giusto ?
Nel caso della funzione esponenziale invece la base è definita sempre e solo per x>0 per non incorrere in casi come $-8^(2/6)$
Altra domanda --> $\pi^{\pi}$ in quale caso rientra ?
Grazie mille in aticipo

Cari ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi . Leggendo dal testo di fisica ( si la domanda è di analisi ) " il lavoro è l'integrale di linea della forza lungo la traiettoria" mi son chiesto se per caso l'integrale di linea sia un qualcosa di diverso , matematicamente parlando , dalla normale integrazione secondo Riemann ! Ringrazio anticipatamente per la collaborazione !
Ciao a tutti.
In questi giorni sto studiando la cinematica del corpo rigido, nell'ambito della scienza delle costruzioni, e ho un problema con dei passaggi riportati nella dispensa da cui sto studiando (fornita dal docente) che non riesco a capire.
Cerco di spiegare le difficoltà riscontrate in modo semplice e conciso.
Sto studiando gli spostamenti, e le relative espressioni analitiche, che riguardano i corpi rigidi; in particolare ho già studiato la traslazione rigida piana, la rotazione ...

Dato il triangolo equilatero ABC di base BC ,siano D il punto simmetrico di B rispetto a C, E il simmetrico di C rispetto ad A,
F il simmetrico di A rispetto a B.
Dimostrare che:
1)i triangoli EAB,DCA,FBC sono congruenti;
suggerimento:osservare che gli angoli esterni in un triangolo equilatero sono...
SVOLGIMENTO:
HP:
$ AB=BC=AC $
$ AE=AC $
$ BC=CD $
$ FB=AB $
TH:
$ I triangoli EAB=DCA=FBC sono congruenti $
Considero i triangoli EAB E DCA essi hanno:
...

Buongiorno. Sto postando nella sezione di Algebra semplicemente perché questo problema è sorto studiando un argomento di algebra. In ogni caso è probabile che questa discussione stia meglio in Geometria o forse addirittura nella sezione di Ricerca Operativa. Ma veniamo a noi.
Consideriamo su $\NN ^k$ la relazione d'ordine (parziale) definita da:
$\mathbf{n} \leq mathbf{m}$ se e solo se $n_i \leq m_i$ per ogni $i=1 . . . k$.
Consideriamo poi la diseguaglianza ...

Sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione periodica. Se esiste $lim_{x\to+oo}f(x)$ allora $f$ è costante.
un esercizio che ho trovato carino...nulla di che però carino.

Sono in terza liceo e con la classe dobbiamo decidere dove andare in gita. Cosa mi consigliate????

Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Ho appena iniziato il corso di analisi matematica al politecnico di torino, tuttavia non ho capito già bene alcuni concetti per trovare il dominio nessun problema, per trovare l'immagine è un problema, perchè non ho ben capito come si calcola, infatti non mi viene nemmeno un esercizio stessa cosa per suriettività e iniettività di una funzione siccome sono i primi concetti, e se non apprendo questi non posso andare avanti con il programma, qualcuno mi ...

Un ragazzo mi ha chiesto come si verifica il limite della successione \(\displaystyle (n^3-3n)/(n+2) \)
dalla definizione di limite. Io suppongo l'esercizio richiedesse di trovare \(\displaystyle n(M) | (n^3-3n)/(n+2)> M > 0 \)
quindi mi interessava trovare le radici positive dell'equazione \(\displaystyle n^3-(M+3)n-2M \)
la disequazione \(\displaystyle (n^3-(M+3)n-2M)/(n+2) > 0\) non sono riuscito a scomporla, però è evidente che
la cubica \(\displaystyle n^3 \) per un certo ...
Limiti del tipo 1^inf
Miglior risposta
Sono del primo anno e stiamo facendo i limiti di funzione.
Non riesco a risolvere questo limite anche se immagino sia abbastanza semplice:
lim per x tende a +inf di ((e^x - 1)/(e^x + 1))^(x^2 + x)
http://www.unibg.it/dati/corsi/20058/48323-test-funzioni.pdf è la seconda che trovate qua.
se c'è qualcuno di buon cuore che vuole sprecare del tempo ad aiutarmi avrà tutto il mio affetto
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille. Immaginavo fosse una cosa del genere ma faccio ancora ...
Dovrei fare un saggio breve sui giovani che non trovano lavoro e della loro vita...chi mi aiuta??

Salve a tutti, ho un piccolo dubbio su una definizione che il libro mi da.
Un insieme X incluso in R, non vuoto si dice:
1)Limitato superiormente se ammette almeno un maggiorante.
2)Limitato inferiormente se ammette almeno un minorante.
3)Limitato se risulta limitato sia superiormente, sia inferiormente.
4)Un insieme non limitato si dice illimitato.
Il mio dubbio è sulla 3) e sulla 4). ...perchè sia limitato lo deve essere sia superiormente sia inferiormente; ma perchè sia illimitato basta ...
Vedo che non vi sono discussioni su questa materia.... e proprio domani devo sostenere l'esame... -.-'
Mi chiedevo se qualcuno l'avesse dato, com'é la professoressa (a lezione é così carina, all'esame si trasforma stile licantropo in una notte di luna piena o rimane gentile e disponibile?), quali sono le "domande più gettonate", come vi é andato, se ci sono date o documenti in particolare di cui AMA parlare....
Un mio amico che ha già dato l'esame mi ha detto che quando doveva darlo lui ha ...

Partendo dalla seguente formula:
$ E=(8*3,14)/x^5*(hc)/(e ^(((hc)/(kTx))) ) $
Avendo $ c=xv $ ,per arrivare a:
$ E=(8*3,14)/c^3*(hv^3)/(e ^(((hv)/(kT))) ) $
Io provo a fare i passaggi sostituendo la c, ma non riesco ad avere la formula come mostrata. Saluti.