Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due sbarrette di lunghezza $L$ hanno ciascuno una carica $Q$ distribuita uniformemente sulla loro lunghezza. Si trovano entrambe sull'asse $x$ e la distanza dei loro centri è $d$. La forza che si esercita tra le due bacchette?
Avevo pensato di procedere in questo modo: calcolarmi il campo elettrico che ogni sbarretta produce sull'asse $x$ e sommarli..Così,avendo trovato il campo elettrico tra le due sbarrette, posso ...

Sono apparsi in internet alcuni articoli su un esperimento ( dimostrazione) di una fusione fredda in un capannone vicinoa Bologna. La notizia non è stata molto pubblicizzata ma vedendo che vengono riportati nomi e cognomi si può pensare ad una cosa seria. Qualcuno di voi ha notizie in merito?
alfabeto

Ciao a tutti (e buona notte per chi dorme ),
avrei dei dubbi su l'integrare una serie di funzioni.
Integrare la serie di funzioni:
$ int_(1)^(2) sum_(n = 1)^(+oo) (n-1)x(1/(1+x^2))^n dx $
Ho già controllato che converge uniformemente.
I miei dubbi sono i seguenti:
1. In questo caso devo per forza calcolarmi prima la somma della serie, perché se no come faccio ad integrare la $x$ se non so quanto vale $n$? Giusto?
2. Come faccio a trovare la somma di tale serie se il punto 1 è corretto?

Ciao a tutti,
avrei da svolgere il seguente esercizio, ovvero provare che la serie di funzioni converge uniformemente in $ RR $, ma non converge totalmente:
$sum_(n= 1)^(+oo) (-1)^(n+1)/(n+x^2) $
Per quanto riguarda la convergenza totale ho risolto, il problema quindi non si pone.
Quello che non riesco a provare è la convergenza uniforme, ho guardato sul quaderno ed ho visto che questo esercizio l'avevamo già fatto però non capisco un passaggio, ovvero io tengo scritto così:
"Il criterio di Leibniz ...

come faccio a determinare il carattere di questa serie: $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n3^n}$ ?

Salve a tutti
ho la seguente funzione $x^2*log(x+y)$, derivando prima rispetto a $x$ e poi rispetto a $y$ e mettendo a sistema ottengo un insieme di punti critici $(0,y)$, in quell'insieme l'hessiano è nullo, pertando devo procedere in altro modo. Mi chiedo posso considerare il punto $(0,0)$ e considerare la retta $mx$, che sostituendola nella funzione ottengo la funzione $f(x,mx)$ derivando ottengo che si annulla per ...

Il problema che mi sta dando qualche rogna è questo:
http://imgur.com/paDxh
la prima cosa che ho fatto è quella di calcolarmi le cordinate del centro del triangolo e ho letto svariati post tra cui questo:
Il circocentro è il centro della circonferenza circoscritta. Per tre punti passa una ed una sola circonferenza perciò ti servono solo le coordinate dei tre punti , il raggio no.
Detto P il circocentro di coordinate x e y, devi imporre che la distanza di P da A sia uguale alla distanza di P da B ...

Stavo adando un'occhiata ad alcuni argomenti di chimica, precisamente "Spettro di emissione a righe", precisamente nell'argomento di Spettri di emissione e di assorbimento, cioè delle radiazioni che emette la luce.....
Insomma ,mi sono trovato con la seguente relazione, utilizzata per misurare il numero delle onde elettromagnetiche. Ma si tratta di un valore R che viene moltiplicato per il quadrato di un binomio? O per la differenza di due quadrati?
$ 1/x=R(1/2^2-1/m^2) $
Grazie mille. Saluti. ...

ho il seguente segnale
\(\displaystyle 2\sum_{k=-x}^x rect((t-kT)/(T/2)) \)
(al posto della x mettete infinito)
ed un filtro di risposta impulsiva: \(\displaystyle h(t)=e^{-t/\tau}*u(t) \)
con \(\displaystyle T=0.001sec \) e \(\displaystyle \tau=100 \mu s \)
Calcolare la densità di potenza del segnale y(t) in uscita dal filtro e la potenza nella banda [-1200Hz, +1200Hz].
inoltre l'esercizio fornisce la trasformata di furieri di h(t) (che ometto).
io procedo cosi, calcolo la SERIE di furier ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio, e volevo sapere se qualcuno di voi riesce a spiegarmi un po' il ragionamento per risolverlo.
Il problema è questo:
un tubo fisso nel punto A. Dall'altra parte appoggia su un tondino S di diametro 2,0mm. Dal punto A al punto d'appoggio ci sono 93,5 cm. Il tubo ha la temperatura di 17,0C°. Se nel tubo si fa passare vapore acqueo ( 98,0 C° ) l'indice legato al tondino ruota di 50,0°. Calcolare il coefficente di dilatazione del tubo ( ...
MI servono assolutamente informazioni dettagliate sulla tunisia,sul marocco e sulla libia!!!!!!!!!!
grazie a tutti!=)

Salve,
vorrei chiarimi qualche dubbio o ruggine sui poset e le catene.
Scrivo le varie definizioni, così questa volta c'è tutto il necessario
DEF Se ho una struttura algebrica $(D,<=)$ che rappresenta un Poset (riflessività, antisimmetria, transitività), da cui la scrittura $d_1<=d_2$ viene letto come: $d_1$ è meno definito di $d_2$.
i diagrammi (di Hasse mi sembra) sottostanti:
1.
1 $\ \ \ $2$\ \ \ $ 3 ...
\ ...

Aiutatemi!!!!! Io quest'anno ho deciso di fare karate e sono una femmina. Certi dicono che non è uno sport buono. Mi potete dire a cosa fa bene o se è uno sport bello???

Salve. Ho questo problema:
Sia ABCD un trapezio rettangolo in A e D. Considerata la circonferenza di diametro BC, essa interseca AD in nei punti E e F. Dimostrare che EA=FD.
Ho provato a tracciare l'altezza del trapezio. Suppongo che incontra il lato AB nel punto H. Quindi l'altezza la chiamo CH.
Vorrei far vedere che i triangoli EAH e DFC sono uguali così EA=FD. Per costruzione hanno i lati AH=DC.
Come posso fare?
Grazie!
Mi voglio eleggere rappresentante di classe ma devo fare un discorso.Aiuto? D:

Salve.
Mi aiutereste a risolvere questo circuito a due maglie trovando le i(i1 e i2) e le potenze di ogni componente.
Possibilmente con tutti i passagi.
Qui c'e' una foto del circuito:
http://imageshack.us/f/39/circuitj.png/

Salve,
vorrei levarmi una curiosità.
Conosco parecchi algoritmi di ordinamento, che vengono definiti come "basati su confronti", dove implica una limitazione inferiore sempre di $Omega(nlogn)$.
Ora vorrei sapere quali sono quelli "non basati su confronti"? ne avete qualche esempio? Forse li conosco, ma non trovo qualche informazione che li suddivida su questa proprietà...
Questa tipologia per intuizione, direi che utilizza particolari confronti non sull'elemento da ordinare, ma su qualche ...

Qualcuno l'ha mai letto? Mi può dare lo stesso livello di conoscenza di questo? http://seipernove42.wordpress.com/categ ... la-realta/

Ciao a tutti! Sto svolgendo un esercizio di algebra e mi viene chiesto di determinare l'immagine e il ker di due trasformazioni lineari!
$\alpha$ : $[[1,1,-1,0],[0,1,1,-1],[-1,0,1,1],[0,2,1,0]]$
$\beta$ : $[[1,0,-1,2],[2,1,0,-1],[-1,2,1,0],[2,3,0,1]]$
Ho scoperto che rank($\alpha$) = 3 e rank($\beta$) = 4. Quindi l'immagine di $\alpha$ deve essere composta da 3 elementi. Non riesco però a stabilire quale colonna posso mandar via!! E invece per quanto riguarda il ker, null($\alpha$) = 1 e ...

Ciao a tutti poco fa stavo tentando di risolvere qualche problema di fisica che mi hanno assegnato ma non sono riuscito a capire come ragionarci.
Mi servirebbe un piccolo input;
allora i problemi sono questi
. La misura della massa di sangue umano contenuta in un volume noto ha dato i seguenti risultati:
Volume (cm^3)
10
20
30
40
50
60
70
80
mentre le misure della massa in grammi sono
10,5
21
31,5
42
52,5
63
73,5
84
Ogni misura di volume di posizione n è associata alla misura della massa di ...