Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
endri1988
costruzioni, tecnica delle costruzioni,tecnica rurale,
0
5 nov 2011, 13:07

sergiu.v
secondo voi il 2012 è una verità o un invenzione?secondo me potrebbe esserci anche un briciolo di verità in questa storia.
16
29 ott 2011, 19:46

menale1
Carissimi ragazzi, nel corso della dimostrazione del teorema di esistenza ed unicità locale del problema di Cauchy $ { (y'=f(x,y) ), ( y(x_0)=y_0 ):} $ mi sono imbattuto nella seguente serie $ M/Lsum_(k = 0)^(oo )(L delta)^(k+1)/((k+1)!) $ ,la cui convergenza è stimata ad $ M/L(e^(Ldelta)-1) $, ma non riesco a cavarne fuori in alcun modo questa somma, se non il fatto che la serie converga dato l'ordine del termine al denominatore. Ringrazio tutti anticipatamente per la collaborazione.
7
3 nov 2011, 21:04

menale1
Cari ragazzi, mi son spesso chiesto se tra i simboli a disposizione del forum ce ne fossero di quelli che permettono di indicare un campo (per intenderci il famoso " K doppio" oppure uno spazio affine "E doppio"). Ringrazio tutti per la collaborazione.

vally32
Mi potete spiegare come si fa questo problema? In un rettangolo il perimetro è 124 cm e la misura della base supera di 6 cm i 5/3 dell'altezza. Calcola l'area del rettangolo. URGENTEEE PER FAVOREEE!!
2
3 nov 2011, 17:14

Sanogo1
Un gas rarefatto contenuto in un recipiente, dotato di stantuffo, viene scaldato di 7,1 °C mantenendone costante la pressione pari a 3,27 Atm, mentre il volume aumenta di 0,7 litri. Se la capacità termica del gas è pari a 30,57 cal/K, di quanto varia la sua energia interna?

Ehm..11
Salve a tutti, volevo sapere come si dimostra quello che talvolta viene chiamo teorema dell'asintoto per le funzioni uniformemente continue. Il teorema è il seguente: "sia data una funzione continua nell'intervallo [tex][a;+ \infty [[/tex] tale che [tex]\lim_{x \to +\infty}f(x)= l[/tex] con [tex]l \in R[/tex] allora essa è uniformemente continua nell'intervallo dato". Comunque quella che cerco è una dimostrazione non eccessivamente elaborata, quindi senza strumenti avanzati (per quanto ...
5
4 nov 2011, 14:08

Federichina1
Ciao a tutti! Torno a proporvi un esercizio di algebra lineare che non ho capito. Vi scrivo il testo: Sia $\alpha$ la trasformazione lineare di $V_3(R)$ in sè rappresentata dalla seguente matrice ( rispetto ai versori di $V_3(R)$): $[[1,0,1],[0,1,1],[1,1,1]]$ Inoltre, sempre in $V_3(R)$, sia $\beta$ la riflessione attorno al piano di equazione $x_1 + x_2 + x_3 = 0$. Mi vengono richieste le solite cose standard, tipo nullità e rango di $\beta$ e ...

maturanda
Ciao a tutti vorrei un'informazione. Vi spiego brevemente la mia situazione. Io ho fatto gli esami di idoneità al 3 anno scientifico tradizionale quindi al momento mi trovo in possesso del biennio scientifico tradizionale. Voglio presentarmi come candidata esterna agli esami di maturità ma non voglio piu scegliere lo scientifico ma vorrei trovare un liceo piu semplice dal momento che non ho alcun aiuto ne in matematica ne in fisica e in latino che sono le materia che piu non amo. Ho ...
3
4 nov 2011, 10:09

gdr23
tema sull'adolescenza
2
4 nov 2011, 12:55

Nunzia23
Tema sull'influenza degli amici
1
4 nov 2011, 16:27

solocielo
esercizi sulla prima declinazione Aggiunto 3 minuti più tardi:
1
5 nov 2011, 09:03

anna013
Buongiorno, mi spiegate la differenza tra queste due scritture del logaritmo all'interno della funzione che sto studiando: 1) ...in questo caso per il calcolo del dominio devo porre x>o ? 2) in quest'altro non e' necessario porre x>0 ma solo diverso? La funzione che devo svolgere e' scritta come la 1 ...quindi e' diversa dalla 2 ? 3) e quest'altra ? vuol dire che il valore del ln x e' elevato al quadrato ? quale e' la differenxa con la 1) Ho le idee confuse...vi chiedo ...
1
5 nov 2011, 08:36

giuliomontenero
salve a tutti avrei bisogno di scrivere del codice riguardante questo esercizio.ecco il testo: Una lista dinamica viene utilizzata per contenere le parole appartenenti ad un testo.Si sviluppi un sottoprogramma che prende come parametro questa lista e l'indirizzo di uno dei suoi elementi(supponiamo che tale indirizzo venga memorizzato in un parametro formale chiamato ptr).Il sottoprogramma restituisce al chiamante il puntatore al prossimo elemento nella lista che contiene una parola che inizia ...
8
3 nov 2011, 22:21

HelloKitty87
Ciao, in un esercizio mi è data la forma energia dell'energia interna: U = c * T^2 In questo esercizio ho anche che: Q=delta U Mi è chiesto di calcolare l'entropia tra 2 stati 1 e 2.. faccio: delta S= integrale da 1 a 2 di (Q/T) = integrale da 1 a 2 di (dU/T) = c * integrale da 1 a 2 di ( d(T^2)/ dT) Non riesco a risolvere l'integrale dT^2 / T. Il risultato dell'integrale sarebbe DeltaS= 2 * c * (T2 - T1). Se potete aiutarmi.. grazie.. Kitty, PS: Scusate se non ho usato l'applicazione per le ...

dky
Ciao ragazzi, ho iniziato a studiare da poco matematica discreta e mi servirebbe una mano per capire come si fà a dimostrare se una funzione è iniettiva, suriettiva e biettiva. So che avete già trattato il discorso molte volte ma non riesco a capirci proprio nulla Vi ringrazio in anticipo per la vostra pazienza, A presto

menale1
Carissimi ragazzi, studiando i moti relativi mi sono imbattuto nel concetto di "relatività galileana",per il quale il mio testo di riferimento sostiene "... considerati dei sistemi di riferimento inerziali, non è possibile stabilire se uno di essi è in quiete o in moto. Non ha senso il concetto di moto assoluto. Tale situazione fisica viene descritta anche con il termine di relatività galileiana.". Riflettendo su tale dettame sono arrivato alla conclusione che secondo la relatività galileiana ...

ciurcea
mi potete aiutare a fare un saggio breve parlando di amore da lontano o amore da vicino§?
1
3 nov 2011, 21:00

caterina rossi
devo trovare un tema sulla descrizione di un amico
1
4 nov 2011, 21:04

trivi
Dovrei fare due scalette per un testo argomentativo sulla pena di morte, una dove sono d'accordo e l'altra dove non lo sono! Soltanto che non so da dove/cosa partire! Se mi deste una mano mi sareste di grande aiuto!! :)
2
4 nov 2011, 19:30