Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
0EMME
Ciao a tutti oggi ho fatto un test all'università e avevo dei seri dubbi anche con i colleghi riguardo a quest'esercizio: sono dati $a,b in RR$, con $a+1<b$ ed è definito così l'insieme E: $E:= (a,b) nn NN$. Mi si chiede se l'insieme sia limitato, se abbia minimo, se $Sup{E} = +infty$ e se coincida con l'insieme vuoto. Ovviamente abbiamo quasi tutti risposto che l'insieme è non vuoto e per il principio di buon ordinamento abbiamo supposto che l'insieme ammettesse minimo ...
10
4 nov 2011, 16:06

hammer-votailprof
Salve a tutti...qualcuno ha novità per quanto riguarda la riforma della Tesi?

Marco241
Devo dimostrare il seguente teorema: In ogni poligono ciascun lato è minore della somma di tutti gli altri. DIMOSTRAZIONE: Allora ho provato a ragionare nella seguente maniera ma ho dei dubbi: scompongo il poligono in tanti triangoli TUTTI quanti avente il vertice in comune con un punto interno del poligono e applico il seguente teorema: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due lati. Ho considerato un pentagono non regolare e l'ho nominato nella seguente ...
5
3 nov 2011, 17:33

alicina96
tema sui pirati della strada non infantile, piu un tema su un viaggio in cile, argentina dove parlate di quello ke vedete quando scendete dall'aereo, quali sono i problemi del paesaggio e i posti che visitate in quella regione....
1
3 nov 2011, 19:20

Simonalp97
Il problema è il seguente : Un vasetto di maionese di una nota marca contiene il 70% di olio di semi di girasole e il 9.5% di uova fresche pastorizzate con tuorlo . Se il contenuto del vasetto è di 250ml, qual'è il contenuto delle due sostanze ?
1
4 nov 2011, 16:30

gianna_roberta
la morte digheddafi
1
4 nov 2011, 16:15

Bambolina1
1) Filiae meae nunc miserae sunt 2) Magna laetitia est 3) Nam contumeliae lacrimarum causa sunt 4) Provinciae asiae divitiae clarae sunt 5) Poetae fama sic parva est 5) Maestitiae causa est 6) Historia igitur magistra vitae 7) insula sicilia nautarum patria est 8) roma luxuriae magista est 9) dearum aris agna hostia parva est 10) culpa non mea,sed tua 11) Sempronia, bona puella, Corneliae filia est 12) vera fama est 13) fortuna enim caeca est
1
4 nov 2011, 15:42

Jhons1
Premetto di non essere un matematico e quindi di perdonare la mia ignoranza. La mia è una piccola curiosità. Navigando per il web ho incontrato la seguente descrizione matematica afferente ad un problema biologico: $ \max_(2<=x<=4)f(x) : = 2/3 \pi x^3 + 2 \pi x^2$. Come si legge? Ho soprattutto un dubbio sul significato del simbolo $: =$.
2
4 nov 2011, 11:04

Mrhaha
Ragazzi ho incominciato ad affrontare i primi problemi di dinamica e già sto avendo grossi problemi! Questo è l'esercizio: "Un contadino trascina, parallelamente al suolo, un tronco di massa $m=100 kg$, attaccato alla parte posteriore del suo trattore che si muove alla velocità di $8 km/h$. La forza esercitata dal trattore sul tronco è $F = 350 N$. Si calcoli la risultante delle forze agenti sul tronco,il coefficiente di attrito tra il tronco e il terreno,ed inoltre si ...

Mrhaha
Ciao ragazzi! Stavo studiando la dimostrazione del teorema di cauchy locale per il problema di cauchy nella forma normale del tipo $y'=f(x,y)$. Ma nelle ipotesi mi dice che deve essere continua in un certo $I x J$ e che sia Lipschitziana rispetto ady “uniformemente” per $x in I$. Ma cosa significa esattamente quell'uniformemente? Perchè è importante nella dimostrazione? Grazie!
2
3 nov 2011, 21:11

carlotta1998
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm (quadrati) e la misura della base di 30 cm,l'altezza del prisma di 9 cm calcola l'area della superficie totale e laterale del prisma. potreste rispondere con i calcoli??
2
4 nov 2011, 15:14

vincenzocutolo97
calandrino è incinto - riassunto
1
4 nov 2011, 15:42

rimini
Aiuto Halloweeeeeen Miglior risposta
mi dite le risposte ad alcune domande ok?? plsss sn su HaLlOwEeN!!! Aggiunto 3 minuti più tardi: what was Samhain? what did october bist represent in coltic and angla saxontimes? who werw the druid? what is all hallows day? where does the word halloween come from? what are jaxk o lanterns? where does the nome come from?
1
4 nov 2011, 13:48

Sanogo1
Un bidone vuoto della capacità di 75 litri galleggia sull'acqua in posizione verticale, emergendone per il 72,21%.Quando invece è pieno per 3/4 di un olio emerge solo per il 11,91%.Qual'è la densità di quell'olio? grazie non capisco come ricavare la densità dell'olio immagino ci sia un equilibrio tra la Spinta di Archimede e la Forza peso... ρgh=mg ma poi...

Giada Vetrano
il piccolo principe recensione libro
2
4 nov 2011, 14:32

silvana17
come si calcola la misura del contorno della parte colorata di una figura
1
4 nov 2011, 11:13

Stellosky
sapete dirmi come si fà la divisione tra polinomi a coefficenti numerici? Grazieeee
2
3 nov 2011, 18:44

brancamenta
Ringrazio in anticipo il vostro forum, dato che da un mese a questa parte ho trovato tantissime soluzioni per l'esame che sto preparando e credo di essere migliorata tantissimo grazie a voi... ora vi posto un paio di domande che mi sono uscite all'esame, una di queste non so proprio come risolverla, un'altra in linea teorica so come risolverla ma ho qualche problema sull'integrale, quindi non so se ci siano delle regole particolari che non ho tenuto in considerazione. 1)Data questa pdf: fx=a ...

carlotta1998
Problema sui prismi Miglior risposta
un prisma retto la cui altezza misura 36 dm ha per base un trapezio rettangolo avente le misure della base maggiore,minore e dell'ltezza di 52 dm,28 dm e 32 dm.calcola l'area della superficie totale del prisma.grazie in anticipo!! :D :D Aggiunto 7 minuti più tardi: grazie :lol
1
4 nov 2011, 14:27

gianni802
Quale è il significato della costante "c" che compare nella definizione di "O grande".
3
31 ott 2011, 22:00