Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.b14
A occhio e croce dovrebbe essere una cavolata ma non mi viene in mente nessuna idea... Sia $f:\mathbb{R}^n -> \mathbb{R}$ deribabile lungo una direzione $v$ in un punto $x\in \mathbb{R}^n$. Dimostrare che $D_vf(x)=-D_{-v}f(x)$ Se $f$ è differenziabile in $x$ il problema è banale. Senza questa ipotesi ho provato ad impostare i vari limiti sperando nell'illuminazione che non è arrivata... P.S.: Per quanto ne so io potrebbe anche essere falso questo fatto che sto cercando ...
2
4 nov 2011, 21:33

Summerwind78
Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione altrimenti stavolta gugo82 mi pettina!!! ho un dubbio su una dimostrazione relativa alla delta di Dirac sto cercando di seguire i passaggi che mi dimostrano che [tex]\frac{d}{dx} \delta(x) = (-1)^{k} \delta(x) \frac{d}{dx}[/tex] in parte sto facendo questa dimostrazione per conto mio e in parte seguo alcuni passaggi che ho trovato in internet. ho iniziato prendendo una funzione di prova $g(x)$ e facendo l'integrale su tutto ...

ooo2
ciao a tutti, studiando il condensatore mi sono imbattuto i molti dubbi, tra cui: come si scarica un condensatore? se per esempio avessi un circuito con una resistenza ed un condensatore,quest'ultimo si scaricherebbe da solo?la tensione ai suoi capi e la corrente che vi circola tenderebbero a 0? cosa spinge il condensatore a scaricarsi da solo? grazie.

Lordofnazgul
Ciao a tutti! ho una domanda importante da porvi: ho una matrice 3x3. Questa matrice inizialmente non è ne' triangolare superiore e ne' triangolare inferiore. E' possibile ridurla a scalini, e non appena ottengo che sia triangolare superiore/inferiore dire che gli autovalori sono gli elementi situtati sulla diagonale della matrice ridotta a scala? Oppure non va bene? Grazie mille a tutti!

kotek
Buona serata a tutti, non riesco proprio a trovare un modo per calcolare la somma della seguente serie numerica: $sum_(n=0)^(+oo)1/(2^(2n+1)(2n+1))$ qualcuno ha qualche suggerimento?
6
4 nov 2011, 01:29

gior.gia911
ciao ragazzi,ho bisogno di un vostro aiuto... devo risolvere questo esercizio, siano (A1,+1,*1) e (A2,+2,*2)anelli unitari e sia f:A1---->A2 un isomorfismo di anelli. provare che f(U(A1))=U(A2) e che f induce per restrizione un isomorfismo di gruppi f':U(A1)--->U(A2) come devo ragionare???grazie...

kotek
Ciao a tutti, dovrei trovare la serie di Mac-Laurin associata alla seguente funzione: $f(x)=(2-x^2)/(1+x)^2$ Io avevo pensato nel seguente modo: $D(1/(1+x))=-1/(1+x)^2$ Poichè $1/(1+x)=sum_(n=0)^(+oo)(-1)^nx^n$ naturalmente con $|x|<1$ derivando ottengo: $-1/(1+x)^2=sum_(n=1)^(+oo)(-1)^n nx^(n-1)$ In seguito poiché $(x^2-2)$ è una costante posso moltiplicare ambo i membri per tale valore e ottengo: $(2-x^2)/(1+x)^2=sum_(n=1)^(+oo)(-1)^n nx^(n-1)(x^2-2)$ $(2-x^2)/(1+x)^2=sum_(n=1)^(+oo)(-1)^n nx^(n+1)+2sum_(n=1)^(+oo)(-1)^(n+1)nx^(n-1)$ $(2-x^2)/(1+x)^2=2 + sum_(n=1)^(+oo)(-1)^n nx^(n+1)+2sum_(n=2)^(+oo)(-1)^(n+1)nx^(n-1)$ Sul libro mi da la seguente soluzione, ma non riesco a capire cosa ...
1
3 nov 2011, 23:00

k121
Devo fare una ricerca in cui si parla delle proprietà nutrizionali dell'acqua.
1
4 nov 2011, 15:31

melli13
Verificare che il gruppo diedrale $D_4=G$ ha la proprietà che il suo sottogruppo dei commutatori $G'$ è contenuto nel centro $Z(G)$ di G. Allora $Z(G)={1,r^2}$ Ma il gruppo dei commutatori come faccio a trovarlo? Credo che dovrebbe essere $G'={1,r^2}$ perchè il centro contiene come sottogruppi solo $H_1={1}$ e $H_2={1,r^2}$. Ma se $G'$ fosse uguale a H allora G sarebbe commutativo, ma ciò non è vero. Quindi ne deduco che ...

schoolnet
situazione economica sociale dell'italia contemporanea
1
4 nov 2011, 17:41

SSmile
Salve, ho un'equazione stocastica di Langevin: $ dH / dt = f(H) + g(H) * r(t) $ dove: - H è la variabile di stato; - f(H) è la funzione deterministica; - g(H) è la funzione deterministica modulante il rumore; - r(t) è il rumore. Trovare la soluzione a questa equazione significa ricavare la funzione di probabilità. Come mai il valor medio atteso si ricava: sostituendo al rumore il valor medio ed imponendo pari a zero l'equazione di Langevin così modificata? $ Hmedia : f(H) + g(H) * <r(t)> = 0 $ Grazie mille, Silvia
4
3 nov 2011, 11:07

sunshine anny
con cosa posso collegare di tecnologia e scienze al sudafrica
2
27 ott 2011, 15:50

biancamano
quale evoluzione conobbe la forma di governo del comune nell'epoca feudale?
1
4 nov 2011, 10:32

syria86-votailprof
Parliamo qui di tutto ciò che concerne novità, avvisi, cambiamenti di orario, curiosità, consigli ecc. riguardo biologia molecolare :) [SIZE=3]Materiale didattico: Biologia Molecolare - Didattica Qui [SIZE=4]troverete degli ottimi riassunti[/SIZE][/SIZE][SIZE=3] ...riguardo il COMPITO:[/SIZE] Argomenti principali del compito: regolazione in eucarioti e procarioti, la dna polimerasi, trascrizione, traduzione. Determinazione del sesso in drosophila. Disegnare una formula di struttura ...
105
12 dic 2008, 15:18

aneres93
svolgere dei domini 1 [math]<br /> 1+log_{3}3x >0<br /> [/math] 2 [math]log_{2}(2x-x^2)+1 \geq 0[/math] 3 [math]log(9-x^2) (diverso) 0[/math]
1
4 nov 2011, 15:39

leodede
deve inventare una poesia e non so come fare
2
3 nov 2011, 15:34

1943
assiro babilonesi
4
4 nov 2011, 15:24

ClaMilan97
Mi potete tradurre la versione "La Gallia e suoi abitanti" ?
1
4 nov 2011, 17:43

robertogl1
Ciao a tutti Sono alle prese con il corso di algebra lineare. Devo fare esercizi, ma in pratica abbiamo fatto solo teoria fino ad ora, quindi devo arrangiarmi. Adesso sono fermo sul cambio di base delle matrici. Non so proprio come funzioni, non c’è nemmeno l’esempio nel libro, e ho già guardato in rete algebra-lineare-for-dummies-t45434.html senza grossi risultati però.. Qualcuno mi può aiutare?

ingegnè
Ciao a tutti, intanto vorrei chiedere.. che differenza c'è tra insieme di definizione e campo di esistenza? sono la stessa cosa? Secondo.. non riesco a trovare il campo di esistenza di questa funzione $ y = ( tan x ) ^x $ . Io pongo tg x > 0 e cerco i valori che mi annullano la funzione ma non trovo i risultati del libro.. qualcuno puo' spiegarmela?
4
4 nov 2011, 12:51