Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Liz93
Ragazzi avrei tanto bisogno di un consiglio e di una mano.. Io avrei pensato a due possibili argomenti centrali x la mia tesina che sono o COLESTEROLO o INSULINA, mi potreste dire quale è meglio per voi e con cosa potrei collegarli!!
6
12 ott 2011, 18:21

jyoti
il futuro è l' e-book?
1
8 nov 2011, 13:38

Kronos96
mi potete consigliare un metodo di studio per il primo superiore dello scientifico??? grazie in anticipo =)
2
8 nov 2011, 16:48

Lulii
Io da grande vorrei fare il medico. Alle superiori dovrei andare in un liceo linguistico o scientifico? Cosa mi consigliateee?? :) :hi
2
9 nov 2011, 15:32

beacv
tradurre dall'italiano al latino queste frasi : 1. Alessandro Magno fu meno desideroso di ricchezze che di gloria 2. Una vita tranquilla sarà tanto utile al corpo quanto all'anima 3. Giudichiamo Cesare tanto esperto generale quanto elegante scrittore 4. La bellezza non è tanto desiderabile quanto l'intelligenza e l'onestà 5. Per vincere , il comandante consideri la prudenza necessaria quanto il coraggio. 6. Se tu fossi meno imprudente,eviteresti la compagnia dei giovani ...
1
9 nov 2011, 16:03

pikkolafarfalla
Gli angeli appaiono a Lot (dai Settanta) Ηνικα δε ο ορθρος εγιγνετο, επεσπουδαζον οι αγγελοι τον Λωτ λεγοντες Αναστας λαβε την γυναικα σου και τας δυο θυγατερος σου, ας εχεις, και εξελθε, ινα μη συναπολη ταις ανομαιαις της πολεως. Και ειπον Σωζων σωζε την σεαυτου ψυχην μη περιβλεψης εις τα οπισω μηδε στης εν παση τη περιχωρω εις το ορος σωζου, μηποτε συμπαραληφθης. Ο ηλιος εξηλθεν επι την γην και Κυριος εβρεξεν επι Σοδομαν και Γομορραν πυρ εκ του ουρανου και κατεστρεψεν τας πολεις ταυτας και ...
1
9 nov 2011, 15:31

Silvia L.
Sabato devo fare un discorso per le elezioni di capo classe.Qualcuno mi dice almenno come iniziare???

pazzarella94
ciao mi servirebbe l'analisi del testo dell'INNO A VENERE di Lucrezio... possibilmente dal verso 21 a 43 .. oppure tutta è indifferente.... vi ringrazio in anticipo .... ( l'ho già trovata xo è incompleta )
1
9 nov 2011, 12:32

balice
Il giorno delle'elezione dei rappresentanti di classe, gli alunni erano assenti, ognuno con il suo motivo. Adesso i prof. ci dicono che non possiamo piu' fare l'elezione perchè i termini sono scaduti. Non è un ns. diritto? allora rimaniamo senza rappresentanti? Come faccio a saperlo? Aggiunto 11 minuti più tardi: sono al primo anno quindi quando ho qualche dubbio chiedo ai prof. ma tutti mi dicono che è un ns. diritto, mentre i prof. non ne vogliono sapere.
1
10 nov 2011, 09:04

Matissone
Ragazzi aiutatemi a fare queste frasi please :( - 7 frasi con la finale (vari modi) -3 consecutiva -6 cum narrativo e ablativo assoluto -3 con periodo ipotetico -3 con l'infinitiva -3 con videor
1
9 nov 2011, 14:12

tenzi 2001
come si scrivono in forma polinomiali i seguenti numeri 13,75; 1,06; 24,025; 19,3; 205,305; 820,075; 2,06; 0,056;
1
9 nov 2011, 19:25

Mariko Roma
Qualcuno può darmi un breve percorso della parola imperium??? Grazie mille!!
1
9 nov 2011, 15:44

SkuOlA!!
scusate sapete dirmi la versione latina "la scizia e i suoi abitanti"? Aggiunto 1 ore 48 minuti più tardi: No mi serve il testo nn la traduzione forse nn mi sono spiegato bn! scusate!
2
9 nov 2011, 14:06

ste-96
versione il leone e il delfino
1
9 nov 2011, 20:32

Aint
salve! ho questo problema, dove basta applicare capramente una formula.. l'ho rifatto innumerevoli volte ma mi torna sempre lo stesso risultato non coincidente con quello del libro! ecco il testo: "Una cometa è in un orbita altamente ellittica intorno al sole, con un periodo di 90 giorni, determinare l'asse maggiore e dire se è possibile una collisione con la terra" allora, dalla terza legge di Keplero $T^2$ $=$ $(4pi^2) / (GM_S )* a^3 $ dove $a^3$ è il ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema : "Sopra una generica circonferenza massima della sfera di cetro 0 e raggio a ,posta nel vuoto la densità superficiale di carica elettrica varia come $\rho$($\alpha$) = $\rho_0$ cos($\alpha$) , con $\alpha$ compreso tra 0 e $\pi$ angoko fra un asse diametrale orientato ed il raggio. Indviduare la simmetria nella distribuzione della carica e calcolare il vettore momento ...

Horkheimer
Come si traduce "will be telling"? (...will be telling us how things shouldl be.) Aggiunto 20 minuti più tardi: C'è anche questa frase che non riesco a tradurre: Do you feel threatened by the traffic lights? To a life-threatening extent? Sono in macchina, lei è alla guida, lui la blocca e dice questa frase. Come la tradurreste voi?
1
9 nov 2011, 21:46

LS005
Salve sto risolvendo questo esercizio: In $ ZZ 12 $ si consideri l’operazione ∗ definita da: $ a ∗ b = a + b + 3 $ Un punto dell'esercizio mi chiede: Determinare in tale gruppo i periodi di 0, 1, 2 e dedurre che uno di essi e’ un generatore. Per il periodo di un elemento non ho problemi visto che il calcolo è semplice. In ogni caso per trovarmi il periodo di un elemento ho bisogno di un generatore. Per definizione l'insieme generato da un elemento a è ...

Sk_Anonymous
Perchè in matematica quando bisogna fissare un certo numero non si scrive quel numero e basta ma si dice:" il numero che io sto considerando, numero che chiamo $a$, è quel numero che soddisfa l'equazione $x=a$"? Esempio, ho in testa $2$. Non prendo il foglio e scrivo $2$. Bensì scrivo che il numero che ho in testa è quel numero che soddisfa $x=2$. Grazie per le risposte.
11
8 nov 2011, 18:16

robbstark1
Posto un esercizio per assicurarmi di avere capito come funzionano le serie di Laurent. Mi auguro qualcuno ci dia un'occhiata per dirmi se faccio bene o se non ci ho capito nulla. Calcolare la serie di Laurent centrata in $z_0=0$ di $f(z)=1/(z^2+5z+6)$. Si devono distinguere 3 zone: 1) $|z|<2$ $f(z)=1/(z+2) -1/(z+3) = 1/2 1/(1+z/2) - 1/3 1/(1+z/3) = 1/2 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/2)^n - 1/3 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/3)^n =$ $= sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (1/(2^(n+1)) - 1/(3^(n+1))) z^n$ 2) $2<|z|<3$ $f(z)=1/z 1/(1+2/z) - 1/3 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/3)^n = 1/z sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (2/z)^n = sum_{n=-infty}^{-1} (-1)^n (z/2)^n - 1/3 sum_{n=0}^{+infty} (-1)^n (z/3)^n$ 3)$|z|>3$ $f(z)=...= sum_{n=-infty}^{-1} (-1)^n (z/2)^n -(z/3)^n = sum_{n=-infty}^{-1} (-1)^n (1/(2^n) - 1/(3^n)) z^n$