Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
santox97
Il rapporto tra il re e i suoi subordinati nella preistoria Aggiunto 1 ore 28 minuti più tardi: Ciao Peduz, innanzitutto grazie per la risposta...però c'è da dire una cosa: si, è vero che nella preistoria inizialmente non vi era nessun re (soprattutto nel paleolitico), ma nel nelitico si incomicia vedere la formazione del re con la crezione di Città-Stato a partire nella mezzaluna fertile. Dimmi tu.
1
14 nov 2011, 16:33

tonybolzan
Qualcuno mi può aiutare con questo limite: $\lim_{x \to \infty}e^x/x$ che si presenta nella forma $\infty$/$\infty$; ho provato ad applicare a numeratore e denominatore il logaritmo ma mi ritrovo in una forma $\infty$/$\infty$ cioè $ x/lnx$. Grazie
3
14 nov 2011, 10:41

gaten
Ho la seg equazione congruenziale: $42x -= 1 (mod. n)$ devo individuare per quale $2 <= n <= 10$ l'equazione ammette soluzione , e inoltre devo giustificare l'esistenza e l'unicità di tale intero. In teoria la prima cosa che mi è venuta in mente è che , $MCD(42,n)=1$ è giusto? come procedo?

rondinella971
Continuo ad esercitarmi sulle moltiplicazioni fra frazioni algebriche e a volte riscontro delle difficoltà ad esempio in questa espressione: $(x^2+4x+4)/(x^2+8x+16)*((x+4)^3)/(x+2)^3$ il risultato è: $(x+4)/(x+2)$ Nella prima frazione sia al numeratore che al denominatore abbiamo due quadrati di binomio, mentre alla seconda frazione sia al numeratore che al denominatore abbiamo il cubo di un binomio. Ho ottenuto cosi: $(x+2)^2/(x+4)^2*(x^3+48+12x^2+48x)/(x^3+8+6x^2+12x)$ Potreste aiutarmi a capire come devo svolgere correttamente questa ...
2
14 nov 2011, 16:59

martinchapper
data la funzione y=f(x), detta g(y) la sua funzione inversa, calcola g'(y) ,la derivata di g(y), nel punto Y0 indicato. f(x)=4x+Lnx y0=4 Come si scrive una funzione trascendente in funzione di y??? Grazie
1
14 nov 2011, 17:17

luciana68
Un quadrilatero è formato da un triangolo isoscele ABC di area 112,5 cm quadrati e da un triangolo equilatero, esterno ad esso e con il lato coincidente con quello del triangolo ABC. Calcola il perimetro e l'area del quadrilatero e le misure dei suoi angoli. sono riuscita solo a scrivere le misure dei angoli come si fa a trovare i lati del triangolo se si ha solo area vi prego aiutatemi a capire da dove si parte perchè non ci ho capito niente io e la geometria non siamo compatibili
9
13 nov 2011, 01:27

Minny96
Formula delle domande con la parola interrogativa data, in modo da ottenere come risposta la parte sottolineata della frase Es. Somebody gave Sally a new pencil case. Who gave Sally a new pencil case? 1 something smelled off in your fridge. What... 2 Michael wrote a letter to somebody Who... 3 Somebody phoned me late last night. Who... 4 Luke broke an ornamentat Kelly's house. What... 5 Ruth and Jim went somewhere for the hols! Where... 6 Maggie took my coat home by ...
1
14 nov 2011, 16:39

topinambur21
ciao a tutti sono una studentessa di ing biomedica..prossima alla laurea..si spera..e ho un problema!!!devo analizzare dei dati..e io nn sono molto esperta..in pratica ho sottoposto delle cellule a vari trattamenti diversi ed ora devo valutare quale sia più efficacie rispetto al controllo(nessun trattamento) ma oltre a confrontare i singoli trattamenti tra di loro..mi serve valutare anche la combinazione degli effetti..quindi come faccio a sommare e sottrare i miei campioni???mi spiego meglio ...

M@ry1
Ciao a tutti, vi spiego di cosa ho bisogno..tra i miei numerosi esami universitari c'è Fisica Terrestre e all'esame il professore vuole un programma già stampato con relativo grafico in fortran. è indifferente che sia 77, 90 o 95; le istruzioni fatte sono poche (implicit double precision data open real integer write print ciclo do end if end). Ora il punto è che non solo non capisco l'utilità di questa cosa, visto che lui non ci chiede nulla se non di spiegargli quanto scritto sul foglio ...

Debby1191
premessa allego l'immagine del problema poichè potrebbe essere d'aiuto l'immagine oggi mi sono imbattuta in questo esercizio; per il primo quesito non ho avuto alcuna difficoltà. il secondo quesito mi lascia perplessa; come devo fare??

Tsubasa94
Disequazione fratte Miglior risposta
mi potete dire come si risolvono questi esercizi: 2x+5 >4 3x-1 x-3 -1
1
14 nov 2011, 16:14

Noemi:D
Ciao ragazziiii ho bisogno d'aiuto perchè per domani devo portare una descrizione in inglese di johnny depp in 5 righe e una di katy perry in 10 righe e non so che scrivere... u.u Mi date una mano? :) bacioni e grazie in anticipo ;) Aggiunto 16 minuti più tardi: eeh marcolino aiutami tu ;D Aggiunto 34 minuti più tardi: No allora, johnny depp l'ho fatto katy perry non so proprio cosa scrivere D: Aggiunto 11 minuti più tardi: Johnny Depp John Christopher Depp, is born on the 9th of july ...
1
14 nov 2011, 16:10

rondinella971
Vorrei sapere come devo svolgere in questa moltiplicazione la semplificazione. $(x^2-1)/(x^2-4)*(x^2-5x+6)/(x^2-2x-3)$ il risultato deve venire: $(x-1)/(x+2)$ Io ho scomposto cosi: $((x-1)*(x+1))/((x-2)*(x+2))*((x-2)*(x-3))/((x-2)*(x+3))$ però arrivata qua non riesco a continurare. Potreste aiutarmi? Grazie
2
14 nov 2011, 13:21

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, allora, il testo dell' esercizio chiede di trovare l'espressione complementare a questa: ~X Y (~W + Z) + ~(~X W (Y + W ~Z)) io ho eseguito cosi: (~X + Y + ~W Z) (X + ~W + ~Y (~W + Z)) Per controllare se ho fatto bene i conti uso logisim e confronto le tabelle di verità, che sono rispettivamente: Ovviamente non mi aspetto che siano uguali, perche in una complementare gli 1 vengono scambiati con gli 0, e proprio per questo io mi aspettavo due tabelle di verità ...

Lionel2
Salve. Buona Domenica. Ho da poco intrapreso lo studio di java e sto seguendo piano piano un libro trovato su internet. Ogni tanto inserisce dei programmi che implemento e mando in esecuzione giusto per capire quali sono le regole da seguire. Al momento ho implementato al calcolatore il seguente di codice. public class Aritmetica { public int somma(int a, int b) { return (a + b); } } public class Uno { public static void main(String args[]) { Aritmetica ...
4
13 nov 2011, 14:59

Yeah_99
La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 7,8 m e la minore misura 4,2 m . Calcola perimetro e area del rettangolo.
1
14 nov 2011, 13:32

jollothesmog
buonasera a tutti. ho da proporvi un problema del quale vorrei qualche suggerimento per il procedimento. una spira circolare conduttrice elastica è immersa in un campo magnetico uniforme e costante di 500 mT il quale forma un angolo di 30° con la normale al piano della spira. All'istante t=0 (quando il raggio è pari a 2 m) la spira viene tirata in modo tale che il suo raggio cresca con una velocità costante pari a 12 cm/s. sapendo che la resistenza è di 3 $Omega$ , calcola all'istante ...

Simonalp97
Primo problema: I residenti nel comune di Vattelapesca al 31 dicembre 2009 erano 81 432 con un aumento di 810 unità rispetto a fine 2008. Qual'è stato l'aumento percentuale? Secondo problema: Una ditta su ogni somma che, a vario titolo, versa ad un suo collaboratore, trattiene il 5% per un fondo pensione e, sulla somma residua, l'8% per un assicurazione che copre cure mediche.Quale percentuale della somma percepita il dipendente incassa realmente?
1
13 nov 2011, 16:12

dinamite01
Ciao,devo x domani fare la somma di 100 numeri naturali....(1+2+3+4.........+98+99+100) Sò gia ke fa 5050 ma la mia prof vuole sapere anche come ho fatto a calcolarlo...e io non lo so...aiutatemi...=S
2
14 nov 2011, 14:55

Bad90
Come devo risolvere questo esercizio, (si tratta di una disequazione). $ -sqrt(3x-y) $ Devo fare così? $ 3x>=y $ $ x>=y/3 $ Poi mi trovo la $ y $ $ -y>=-3x $ $ y<=3x $ Sono confuso!
4
13 nov 2011, 18:42