Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
virginiadenanni
verbi transiti e intransitivi esempio: "gli sembrò di aver subito un ingiustizia" il verbo sembrò è transitivo o intransitivo?
1
13 nov 2011, 17:01

Marix2
Chi mi aiuta a risolvere questo limite? Non riesco a risolverlo.... $\lim_{n \to \infty}root(3)((n^3+2*n^2))-n$ NB. il $-n$ sta fuori radice. So che il risultato è $2/3$ ma non riesco ad eseguire il procedimento, in particolare la razionalizzazione della radice cubica. Grazie!
4
13 nov 2011, 16:42

Davide9581
Ho questa versione che si chiama Alessandro Uccide Clito (alexander sollemni die amicos...), sapendo che è la numero 205 potrei risalire al libro da cui è stata presa? Grazie Ancora
3
13 nov 2011, 16:31

Richard_Dedekind
Di certo è una vera banalità, ma non m'è riuscito di dimostrarlo: Siano \(G\) un gruppo, \(n\in\mathbb{N}\) fissato e \(X=\{g^n\,|\,g\in G\}\). Allora, detto \(N= \langle X \rangle\), \(N\) è normale in \(G\). Secondo i miei calcoli, mi servirebbe di sapere che \(\forall g\in G\) si ha che \(X^g\subseteq X\). Non escludo, però, che la flemma domenicale mi abbia reso così cieco da non vedere una proprietà ovvia. Grazie a tutti!

Fox4
Qualcuno può spiegarmi la ragione fisica di questa figura? http://optique-ingenieur.org/en/courses ... ntenu.html Capisco che dato il principio di esclusione i livelli di energia dei singoli atomi devono formare delle bande, ma da quando si uniscono non capisco perché si dividano di nuovo in 2 bande, come succede? Ad esempio nel silicio, il motivo per cui diventa un semiconduttore è che si ripartiscono equivalentemente 4N di sopra e 4N di sotto, perché si ripartiscono così precisamente metà e metà? Ci sarà un motivo? Grazie!

Juna.
dove si discuteva di politica nel 1800?
1
13 nov 2011, 13:50

venus15
la leggenda di Aracne
2
13 nov 2011, 09:37

ralf86
Su un testo di analisi 2 leggo: "la serie geometrica $\sum_{k=0}^\infty x^k$ converge totalmente in $[-\delta,\delta]$ per ogni $|\delta|<1$, ma non converge totalmente in $(-1,1)$" Non sono la stessa cosa?
16
13 nov 2011, 00:31

winj
cos'è una funzione?
1
13 nov 2011, 12:23

RLMV
un quadrato equivalente ai 2 quinti di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. calcola il perimetro del quadrato
1
13 nov 2011, 14:50

Lemniscata1
Sto studiando sempre sul mitico Robinson, A course in the theory of groups, la dimostrazione del teorema di Schur-Zassenhaus, ma non mi è chiara la parte sul coniugio nel caso del quoziente $G/N$ risolubile. In particolare, non mi è chiaro, tra le altre cose, perché per $J$ sono soddisfatte le ipotesi del teorema, cosa che permette il passo induttivo... se aveste il riferimento mi fareste un favore, perché ci metterei un sacco a riportare la dimostrazione! Grazie mille

Smile:)
Salve! Avevo una vaga idea di fare,come argomento per la tesina di 3 media,l'universo,o meglio volevo partire dal pianeta terra per poi esporre la luna e il sole,i pianeti e i satelliti,insomma all'incirca queste cose! Non so però se è una buona idea,a me questo argomento non mi dispiacerebbe portarlo al colloquio..solo che dopo non so come collegarci le altre materie,magari faccio un collegamento sbagliato,e su questo sono davvero in difficolta! Voi avreste qualche idea? Grazie mille in ...
1
13 nov 2011, 14:12

RLMV
la differenza delle dimensioni di un rettantolo misura 12 cm e la base è 7 sesti dell'altezza. calcolca l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo.
1
13 nov 2011, 14:17

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei chiedere una cosa, riguarda i giochi di Archimede come avrete potuto vedere dal titolo XD ecco a me piacerebbe partecipare, ma mi potreste dire più o meno secondo voi cosa studiare per avere un risultato migliore? Grazie. Ah un ultima cosa, sono in terza liceo scientifico. Ve l'ho chiesto perché non vorrei andare lì e non sapere niente. Grazie ancora per le risposte.
6
22 set 2011, 17:42

ralf86
Ciao a tutti nell'ambito della meccanica del continuo, in particolare nella teoria delle piccole deformazioni, mi sono trovato di fronte a questo problema (è un classico): data una matrice E(x,y,z) 3x3, reale e simmetrica, funzione del generico punto (x,y,z) dello spazio "fisico", trovare sotto quali condizioni esiste un campo vettoriale u(x,y,z) tale che E=∇u+(∇u)T2 Ho indicato con ∇u il gradiente di u(x,y,z), cioè quella matrice, in generale non simmetrica, che ha per colonne i gradienti ...

soeca-votailprof
Ragazzi ho scritto il seguente codice in matlab per traslare un'immagine: I=imread(uigetfile('*.jpg','Choose a file:')); I=double(I); [m,n]=size(I); disp(size(I)); tx=input('scegli un valore di tx'); ty=input('scegli un valore di ty'); %figure,imshow(uint8(I)); T=[1 0 0;0 1 0;tx ty 1]; final=zeros(size(I)); for i=1:m for j=1:n translate=round([i j 1]*T); x=translate(1); y=translate(2); if x<=0 ...
6
12 nov 2011, 13:03

luciana68
In un trapezio rettangolo l'area è 2120 cm quadrati, la somma delle basi misura 106 cm e l'altezza supera di 8 cm la base minore. Calcola il perimetro del trapezio chiedo se mi potete dire se ho fatto ragionamento giusto perchè di geometria non ci capisco niente grazie h=A x 2 : (B+b) = 2120x2:106=40 cm altezza AB= 40 -8=32 cm base minore HC=106-(32x2)=106-64= 42 cm i= radice quadrata 40 alla secoda + 42 alla seconda =radice quadrata 3364= 58 cm P= 106+40+58=204 cm
3
13 nov 2011, 01:42

menale1
Carissimi ragazzi, a breve dovrò scegliere un esame, per così dire facoltativo, per il cdl in matematica. Tra i papabili ho notato la presenza di "Teoria di Galois" e, "conoscendo" il personaggio, mi ha intricato particolarmente. Di sicuro tratta di algebra, ma gradirei avere maggiori informazioni a riguardo dell'ambito di cui si occupa. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Bad90
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedervi il significato del simbolo $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) Ho visto che si indica con un asterisco in alto a destra, non so se si tratta di voler rappresentare una potenza indicando con l'asterisco o cosa? Il risultato di un radicale" $ root(n)(a)^(*) $ (radice algebrica) " mi sembra di aver capito che può essere $ pm $ mentre il radicale aritmedico può avere un risultato solo positivo? Alla fine la differenza tra radice algebrica ...
8
12 nov 2011, 09:16

ralf86
Ciao a tutti nell'ambito della meccanica del continuo, in particolare nella teoria delle piccole deformazioni, mi sono trovato di fronte a questo problema (è un classico): data una matrice $E(x,y,z)$ 3x3, reale e simmetrica, funzione del generico punto $(x,y,z)$ dello spazio "fisico", trovare sotto quali condizioni esiste un campo vettoriale $u(x,y,z)$ tale che $E = (\nablau + (\nablau)^T)/2$ Ho indicato con $\nablau$ il gradiente di $u(x,y,z)$, cioè quella matrice, ...
1
13 nov 2011, 11:44