Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loquis
frasi da tradurre in italiano! (solo quelle che riuscite a fare)aiuto !!!! 1) Urbs Roma circi ludis clara est 2) Romanorum milites hostium castra occupabant 3) Fons Aretusha SYracusis est 4) ignis oppidum circumdabat 5) Dentibus caseum vulpes rapit 6) Hostis collis cacumen occupabat 7) Melle gutturem et os medicus curabat 8) Avium mores noti sunt venatoribus 9) Clade hostes pacem petunt 10) classes Athenarum vicebant Persas Salaminae
1
14 nov 2011, 20:26

Seneca1
Sia data la curva differenziabile parametrizzata $alpha(t) = ( t , e^t , e^(-t) )$. Devo determinare il circolo osculatore nel punto $alpha(0) = ( 0 , 1 , 1 )$. Ho pensato di fare nel seguente modo: per prima cosa calcolo la curvatura nel punto $alpha(0)$ , $k(0)$. Il raggio del circolo osculatore in $alpha(0)$ è $r(0) = 1/(k(0))$ (non ci sono problemi con una parametrizzazione non il lunghezza d'arco...?). Allora il centro $C ( x , y , z )$ del circolo osculatore lo posso trovare imponendo ...
3
13 nov 2011, 22:48

Fabrufy
Ciao a tutti, sto studiando i limiti di funzione e in vista di un compito di matematica nel quale dovrò svolgere dei problemi con i limiti, esercitandomi ho riscontrato un dubbio nello svolgimento che spero possiate chiarirmi. Ecco un esempio generico lim f(x) P -----> A Nel caso in cui P e A siano due punti di una qualsiasi figura geometria anche semplice, come capisco a che valore numerici corrispondono?? Spero possiate aiutarmi ma spero soprattutto che abbiate capito cosa intendo
3
14 nov 2011, 15:29

take that
per favore aiutatemi a risolvere questo problema, è urgente! l' area di una corona circolare è 17,25 pigreco centimetri quadrati e la circonferenza minore è lunga 13,816 centimetri.calcola la misura del raggio della circonferenza maggiore. vi prego fate presto!!! :cry
1
14 nov 2011, 19:58

laurapa1
Scusate ragazzi ho un piccolo dubbio...se io ho un insieme $ D1 = [(x,y) in R^2 : xy(2x+y-2)=0] $ e devo trovare i punti dove sono verificate le ipotesi del teorema del Dini, come devo fare? Basta che trovo i punti dove il gradiente è zero e poi vuol dire che i punti cercati sono tutti tranne quelli? o sbaglio?
4
13 nov 2011, 22:28

Mario94
salve a tutti, ho provato a fare questa espressione milioni di volte, ma comunque il risultato non è mai corretto. 1,875-{[(0,5(con5periodico) + 0,3 – 0,6): 0,86(con6periodico) • 1,75 + 0,416(con6periodico)] - 1} = il risultato dovrebbe essere 1,875 qualcuno riesce ad aiutarmi? grazie mille
3
12 ago 2009, 21:13

Pazzitta99
Problemi di geometria!! Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto.. devo fare un problema di geometria ma non so da dove iniziare.. Help per favore mi potete aiutare? non voglio la soluzione precisa ma sopratutto la spiegazione Grazie.. Un poligono circoscritto alla circonferenza ha l'area di 290 cm quadrati ed il perimetro di 58 cm.. Calcola la misura del diametro della circonferenza. Grazie vorrei la spiegazione entro questa sera!! ciao
1
14 nov 2011, 19:32

Shari_it
Buon giorno, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo limite: $lim_{(x,y)->(1,0)}(x-1+y)/(root(3)((x-1)^2+y^2))$ io ho cambiato la variabile e ho trasformato in coordinate polari ma poi non sono piu capace di andar avanti...
6
14 nov 2011, 10:18

Bad90
Ho il seguente valore $ root(4)(a^2+b^2) $ che risulta essere un radicale con indice $ 4 $ della somma di due quadrati, ma posso risolverlo in questo modo? $ root(4)(a^2+b^2) $ $ sqrt(a+b) $
6
13 nov 2011, 19:55

lady95
qlkuno sarebbe cosi gentile da svolgere qst espressioni ???io gia le ho svolte pero nn sono sicura di averle fatte bene!!! (x-1)elevato alla seconda -(y+2)elevato alla seconda=(x-y)(x-y)+2(x-2y+1) 12x -7 - 3(2x+y)=7 (qst e con le frazioni) ______ _______ __ 2 10 10 3 (x+y)=2(x-5)+2y __ _ 4 6 (10x+y)elevato alla seconda)-4(4x+1)elevato alla seconda =(6x+1)elevato alla seconda
1
14 nov 2011, 16:58

haller90
Ho un dubbio su questo calcolo: Da un mazzo di 52 carte se ne pescano 4: calcolare la probabilità che ci siano 2 picche, 2 fiori e che I quattro valori siano differenti Ho fatto tre ragionamenti diversi e ho ottenuto 3 risultati diversi.. potreste dirmi dove e perché ho sbagliato? (anche solo la soluzione è di aiuto) 1) la probabilità è uguale a quella di prendere 4 valori diversi tutti dello stesso seme moltiplicata per $((4), (2))$ perché una volta che ho una serie di quattro numeri ...
2
13 nov 2011, 11:09

Reason
[(-3)elevato a meno 2 - (3/2)elevato a 3 - (-1/3+1/2+1-5/6)elevato a 3 : (1+1/6-3/2)elevato a 2] : [-1/3-(-3/2)elevato a meno a 3 :2/9+(-1-1/9)(-5/3)]
1
14 nov 2011, 16:29

ValeSLB
1- Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'area di 108 cm² sapendo che la basr è 4/3 dell'altezza. (il rettangolo è formato da 12 quadrati uguali. Dividendo per 12 l'area del rettangolo ... ) 2- Un rettangolo ha l'area di 960 cm². Calcola il perimetro sapendo che l'altezza è 3/5 della base. (il lato di uno dei 15 quadrati in cui risulta diviso il rettangolo misura 8 cm; perciò...). 3- Un rettangolo ha l'area di 245 cm². Calcola il perimetro sapendo che la base è 5/4 ...
1
14 nov 2011, 18:54

Claudia87an
Se $f(x)$ è la funzione generatrice di una variabile aleatoria $X$ e se questa variabile aleatoria ha media finita $\mathbb{E}(X)$ allora si ha che $\f'(1)=\mathbb{E}(X)$ ma se la media è infinita come faccio a dire che il seguente limite : $\lim_{x\to 1}\frac{f(x)-1}{x-1}$ vale $+\infty$
3
13 nov 2011, 11:44

vornella
crisi economica mondiale
2
14 nov 2011, 16:21

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, sapreste, cortesemente, indicarmi una guida per il software http://bluegriffon.org/ Grazie in anticipo. Cordiali saluti

Bruce..
Due automobili partono nello stesso istante distanziate da 100 m. La prima esegue un moto rettilineo uniforme con la velocità di 20 m/s; anche la seconda esegue un moto rettilineo uniforme, ma con la velocità di 30 m/s. Si stabilisca a quale distanza dalla seconda automobile si trova la prima quando la seconda ha percorso uno spazio di 1200 m. Io non so se l'ho fatto bene; in ogni caso vorrei proporvi la mia strategia di soluzione. La legge oraria di A (prima automobile) ...

vittorino
commento sulla poesia di leopardi il passero solitario
1
14 nov 2011, 18:07

gaten
Ragazzi ho la seguente relazione in $ZxZ$: $(a,b) pi (c,d) <=> a < c or (a,b)=(c,d)$ Devo verificare se ha minimo, massimo ed elementi minimali e massimali: Teoricamente: Sia $(A,<=)$ un insieme parzialmente ordinato, e sia $a in A$ e sia $B sube A$ diremo che: a è il minimo di A se $a <= x, AAx in A$ a è il massimo di A se $x <= a, AAx in A$ a è elemento minimale di A se $AA x in A, x <= a => x=a$ a è elemento massimale di A se $AA x in A, a <= x =>x=a$ Io ho proceduto ...

Sk_Anonymous
Riporto dal Bramanti-Pagani-Salsa "Analisi Matematica" volume 2 pag. 125 " Il concetto analogo è quello di differenziabilità in più variabili: l'incremento di f è uguale all'incremento calcolato lungo il piano tangente, più un infinitesimo di ordine superiore rispetto alla lunghezza dell'incremento (h,k) delle variabili indipendenti. In formule: \( f(x_0+h, y_0+k) - f(x_0,y_0) = \frac{\partial f}{\partial x} (x_0,y_0)(x-x_0) + \frac{\partial f}{\partial y}(x_o,y_0) (y-y_0) + o(\sqrt{h^2 + ...