Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Sto svolgendo esercizi riguardo a Thevenin e mi accorgo che spesso il partitore di tensione viene comodo.
Dato questo circuito viene aperto nei punti A e B:
Volevo chiedervi:
-a questo punto posso vedere questi 4 componenti in serie e applicare il partitore? Il punto è che non capisco quale tensione devo usare visto che ci sono due generatori
-l'altro dubbio è:in casi come questi per trovare la tensione fra A e B quando applico il partitore devo applicare la formula ...

Salve a tutti, nuovo iscritto con qualche problema nel capire come si deve la matematica discreta ( )
Allora l'esercizio che mi sta mettendo in crisi dice di determinare se [tex]R = \{ (a,b) \in Z^2 | 3|(a^2-b^2) \}[/tex] è una relazione di equivalenza, e successivamente chiede di calcolare le classi di equivalenza di 5,7,-2.
Sono riuscito a dimostrare che è una relazione di equivalenza in questo modo
Riflessività: [tex]3|a^2 - a^2 \Rightarrow 3|0[/tex] e questo è vero perchè se non ...

Come si può "dimostrare" che :
$lim_{x\rightarrow0^+}1/x=+\infty$
$lim_{x\rightarrow0^-}1/x=-\infty$

Siano $C = { x in l^2, x = (xi_2,xi_2,...,xi_k,...) : xi_k>=0 AA k in NN } $ e $a = (alpha_1,alpha_2,...,alpha_k,...) in l^2$ . Se possibile, determinare la proiezione di $a$ su $C$.
Devo usate il Teorema di proiezione (diamo per scontato che $C$ sia un sottoinsieme convesso e chiuso di $l^2$)
So che ogni $alpha_k in RR$ si può scrivere come $alpha_k=alpha_k^+ - alpha_k^-$, dove
$alpha_k^+ = {(alpha_k\ ,se alpha_k>=0),(0 ,se alpha_k<0):}$ e $\ alpha_k^- = {(-alpha_k\ ,se alpha_k<0),(0 ,se alpha_k>=0):}$
Quindi prendo come candidato $P_C a$ il vettore $x=(alpha_1^+,alpha_2^+,...,alpha_k^+,...)$ e uso la ...
come si fa la proiezione ortogonale su piano inclinato di una figura piana, nel piano laterale?

Salve ragazzi sono due ore che cerco di fare questo tipo di integrale ma mi escono fuori cose assurde.. qualcuno mi può aiutare ecco l'integrale...
$ int_( )^( ) (2^x+1)/(2^x-1) $
Ho provato con la sostituzione 2^x=t ma niente mi esce un logaritmo in base 2 e dovrei usare il cambio di base... per parti non credo che si possa fare...
Grazie mille ragazzi e scusate per il disturbo....

ciao ragazzi potete aiutarmi con queste traduzioni dall'italiano al latino?una l'ho tradotta l'altra non mi viene
l'accampamento delle truppe romane sorgeva(=era) vicino al fiume
-castra copiae romanis apud flumis
i beni del padrone venivano distribuiti ai figli e alle figlie,agli schiavi e alle ancelle
grazie 1000 a tutti per l'aiuto

Sto provando a risolvere i miei primi esercizi di questo tipo:
dopo aver trovato le derivate parziali:
$fx=(2x^2-y^2)/(sqrt(x^2-y^2))$
$fy=(-xy)/(sqrt(x^2-y^2))$
ho trovato che l'unico punto in cui si azzerano entrambe, è il punto (0,0).
Quindi l'unico possibile punto stazionario è (0,0).
Adesso devo fare le derivate seconde è costruire la matrice hessiana o posso fare qualche ragionamento che mi permette di semplificare i calcoli.
gli animali si difendono dalle accuse dell'uomo

Sto cercando un linguaggio di programmazione simile a matlab e mathematica ovvero con molte funzioni di natura matematica già create e incluse nel pacchetto (disegno di funzioni, derivate, integrali, uso di vettori, matrici, ecc...) che mi permetta però di creare anche delle interfaccie grafiche e possibilmente di nascondere il codice ai meno smaliziati.
Ciao e grazie

Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi: se voi potesse decidere di partire domani per andarvene in un posto che amate particolarmente dove andreste??
Aggiunto 19 secondi più tardi:
Io sceglierei Londra!

Vorrei chiarirmi le idee sulle traccie degli esercizi! Quando mi trovo avanti un esercizio, tipo la seguente traccia:
$ sqrt(6x-y-sqrt(36x^2-12xy)) $
mi viene detto, che $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $
Come bisogna comportarsi? Personalmente, non capisco a cosa mi serve questo $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $
Quello che faccio io è: prendere la seguente traccia $ sqrt(6x-y-sqrt(36x^2-12xy)) $ cominciare a risolverla e alla fine il risultato viene corretto! Come devo utilizzare le condizioni date, cioe queste $ (con x >= 0 e 0 <= y <= 3x) $ ...
Ragazzi come si risolve dettagliatamente passo dopo passo questo sistema lineare al variare del parametro reale h? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi, grazie
se possibile evitando il metodo a gradini
$\{(x+y+z+3t=h),(hx-2y+z+(h-1)t=0),(z+(h+1)t=h):}$

Problema:
Osservando una stella con un telescopio al quale e' applicato un fotomoltiplicatore si rivelano in media 5 conteggi al secondo. Assumendo la statistica di Poisson e che il fondo sia trascurabile si determini il tempo di integrazione necessario a misurare il flusso con una deviazione standard del 5% del flusso medio, e si stimi quindi l'errore sulla magnitudine.
Equazioni utili:
Statistica di Poisson: $ P(n) = e^(-lambda) lambda^n / (n!) $ dove $lambda =$ numero medio di conteggi = 5
Non so ...
AIUTO VERSIONE GRECO DI ISOCRATE
γυμναζε σεαυτον πονοις εκουσιοις, οπως αν δυνη και τους ακουσιους υπομενειν.Ύφ' ων κρατεισται την ψυχην αισχρον,τουτων εγκρατειαν ασκει παυτων,κερδους,οργης,ηδονης,λυπης.Εσει δε τοιουτος,εαν κερδη μεν ειναι υομιζες,δι ' ων ευδοκιμησεις αλλά μη δι ' ων ευπορησεις, τη δ'οργη παραπλεσιως εχης προς τους αμαρτανοντας,ωσπερ αν προς εαυτον αμαρτανοντα και τους αλλους εχειν αξιωσειας,εν δε τοις τερπνοις εαν αισχρον υπολαβης των μεν οεικετων αρχιν,ταις δ'ηδοναις ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esonero di logica matematica e svolgendo quelli degli anni precedenti mi sono imbattuto in un esercizio che ho sbagliato ma non ne capisco il motivo...
l'esercizio mi chiede di indicare se "la relazione che accoppia numeri con massimo comun divisore diverso da 1" è un'equivalenza e, in caso contrario, specificare quali proprietà non vengono soddisfatte.
Io ho risposto che non rispetta la proprietà transitiva in quanto ad esempio (2,6) e (6,3) esistono ma ...

Su $X^(2) = { x = (xi_1,xi_2,...,xi_k,...) | \sum_{k=1}^infty k^(2)xi_k^2 < infty }$ abbiamo il seguente prodotto scalare: $(x|y)=\sum_{k=1}^infty k^(2) xi_k eta_k$ e dungue la seguente norma $\||x||=(\sum_{k=1}^infty k^(2) xi_k^2)^(1/2)$
Si chiede di mostrare che $X^2$ è uno spazio metrico completo con la norma di sopra.
Allora prendo una successione ${x^((n))}_(ninNN) sube X^2$ che sia di Cauchy, cioè tale che
$AA \epsilon > 0 \ EE nu_epsilon in NN$ tale che $||x^((n)) - x^((m))||_(X^2) < epsilon ,\ AA n,m>=nu_epsilon$
La condizione $||x^((n)) - x^((m))||_(X^2) < epsilon$ la riscrivo come $\sum_{k=1}^infty (k*xi^((n))_k - k*xi^((m))_k)^2 < epsilon^2 $.
Ho pensato di mostrare che $AA ninNN, \sum_{k=1}^infty k^2(xi^((n))_k)^2 < infty$, così avrei che $AA ninNN$, ...

al variare del parametro reale a,qual'è il numero massimo di soluzioni per l'equazione IIx-1I-4I + x =a

Devo verificare che il limite per x che tende ad 1 di sen|x|/x è uguale a 1, ho considerato la disequazione sen|x|/x > $\epsilon $ , ma come si risolve ? Viene sen|x| -x$\epsilon $ < 0, come fare ? Grazie

Mi potete dire i verbi irregolari più conosciuti, per favore?? Grazie
Aggiunto 34 minuti più tardi:
Ok, grazie 1000!!! :dozingoff :dozingoff :dozingoff