Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carla67
dopo aver pagato il contributo scolastico,ora mia figlia rientra a casa con un compito da fare al pc con word,un menù da pizzeria su carta fotografica e a colori su due fogli fronte e retro,ma nel contributo scolastico non sono comprese queste cose?ho detto a mia figlia tu fai il lavoro lo metti sulla chiavetta e il prof valuterà da quello,oppure lo stampate a scuola,x tutta risposta l'insegnante ha detto che se non avrà il compito il voto sarà 2,la scuola non fa stampe,figurarsi a colori, ne ...

ramy1989
Dato un parser top-down, se ho le seguenti produzioni: \(S \rightarrow Ab | c \) \(A \rightarrow aA | \epsilon \) Con \(S,A \in NT \) e \(a,b,c \in T\) Io first(Ab), siccome \(Ab \rightarrow aAb | \epsilon b \) l' ho calcolato come {\(a,\epsilon\)} Sul libro però dice che first(Ab)=\({a,b}\) Mi pare strano, visto che \(first(\alpha)\) è definito come: "L' insieme dei simboli terminali che possono stare in prima posizione in una stringa che si deriva da \(\alpha\)". Quindi in prima posizione ci ...
2
13 nov 2011, 19:51

mellypelly
qualcuno potrebbe dirmi le parole mancanti del pensum b pagina 125 del libro familia romana?
1
14 nov 2011, 15:58

-selena-
Ciao a tutti....qualcuno gentilmente mi potrebbe aiutare a tradurre questa versione?? grazie in anticipo....il titolo è = "Non si uccide solo con la spada..." [greek]Prima frase= Εν ταις στρατιαις ο σαλπιγκτης τους στρατιώτας τῃ βυκανῃ εις την μαχην επισυναγει. Ultima frase= Οι οπλιται μεν γαρ τῃ μαχαιρα, συ τῃ βυκανῃ φονευεις.[/greek] é URGENTE....GRAZIE ANCORA
2
5 gen 2008, 10:50

MartynaSmile
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli ...

beacv
1)Vetustissimos se (esse) Sueborum Semnones memorant;fides antiquitatis religione firmatur (TAC.) 2) Operae pretium est(vale la pena) , cum domos atque villas cognoveris , visere templa deorum , quae (che) nostri maiores religiosissimi mortales fecere (=fecerunt) (SVET.) 3) Atque ita Caesar potentissimos duos competitores multumque et aetate et dignitate antecedentes superavit (SVET.) 4) Virum unum totius Graeciae doctissimum Platonem Accepimus (CIC.)
2
18 nov 2011, 09:25

oooppp-votailprof
Ciao a tutti ricordate di me?sono quel ragazzo che voleva fare una sorpresa alla sua zita per la ricorrenza dell'anniversario...e grazie ai vostri consigli ho scelto un bel posto e un bel regalo.Adesso però mi appello di nuovo a voi per un piccolo aiuto. IL problema è questo: la mia ragazza si laurea tra poco e io voglio fargli un regalo che ci resterà di stucco. Avevo pensato a regalarle una macchinetta(tipo una panda vecchio modello, ovviamente in buone condizioni, in modo da presentarmi il ...
23
18 mar 2007, 19:41

ste-96
la creazione dell'uoma nella religione cristiana esercizi greci 2
1
14 nov 2011, 16:55

ClaMilan97
Secondo voi, a cosa serve il latino?
5
10 nov 2011, 17:42

matteomors
Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio di elettrotecnica: Riesco a calcolare $Req$ facendo il parallelo di $R2$ e $R1$ e il parallelo fra questo risultato e $R3$. A questo punto mi chiede di trovare $Vo$, come faccio a trovarla?che teorema devo applicare? non posso applicare millman perchè c'è $R3$ che "disturba".
4
13 nov 2011, 22:57

Kate_90
Ragazzi devo sostenere l'esame di matematica finanziaria, e non riesco in alcun modo a svolgere qst esercizi... Chi mi da qualche dritta? 1) http://i40.tinypic.com/qsqeki.jpg 2) http://i44.tinypic.com/2qbyy9x.jpg Scusate ma non riuscivo a mettere in nessun modo il testo... e mi era + facile e veloce così! Confido nel vostro aiuto! Grazie in anticipo!!!
6
12 nov 2011, 18:15

AlbinRay1
Salve a tutti. Parlando di trifase, in particolare di sistemi simmetrici equilibrati e squilibrati connessi a stella o a triangolo: quando è consentito sfasare le tensioni di linea e quelle di fase di ±120°? E per quanto riguarda le correnti di linea e di fase? Grazie anticipatamente a tutti.
1
11 nov 2011, 18:46

matteomors
Buonasera a tutti, ho da proporvi questo esercizio: Immagino che per applicare millman trasformi il generatore di corrente in parallelo ad R4 in un generatore in serie alla stessa. Ma poi può applicare millman?cioè e me non sembra a quel punto una rete binodale in quanto A1,R3,E2 "sono d'intralcio". Di conseguenza non capisco neanche il primo termine del numeratore e del denominatore, ma questo deriva dal primo dubbio che ho postato. Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione, ...
1
14 nov 2011, 22:54

Falco5x
L'ho già confessato e lo ribadisco: la termodinamica è la mia bestia nera, ho il sospetto di non averla mai capita sul serio. In particolare mi risulta misterioso tutto quanto discende dal secondo principio. Provo a spiegarmi. Il secondo principio in sé non lo discuto, lo accetto come si accetta un postulato che trova la sua giustificazione in numerose prove sperimentali che mai l'hanno smentito finora. Mi si dice poi che esiste il teorema di Carnot secondo il quale una macchina ...

Bellenzier87
Scusate il disturbo ma non mi riesce risolvere il seguente esercizio : Scrive Eq. della circonferenza passante per A ( 2,3) e passante per i due assi coordinati ??? Ci sto diventando mattooo......... Grazie mille....

Giusyinthesky
Ragazzi ..non ho capito un concetto sul moto uniformemente accelerato: perchè la velocità media nel caso del moto uniformemente accelerato si può esprimere come media di due qualsiasi velocità: v = (v1 + v2)/2 ? cioè : perchè la velocità media si puo scrivere in questi termini dal punto di vista matematico a fisico? ed in particolare per definizione la velocità media è data da un vettore posizione fratto l'intervallo di tempo corrispondente, quindi come si correla ...

vasket
Ragà chi me spiega un pò de latino per domani??
1
14 nov 2011, 18:04

alorsondance
Homerous omnibus eloquentiae partibus exemplum et ortum dedit. Non solum poetica, sed etiam oratoria virtute eminentissimus fuit; utriusque operis ingressu in paucissimis versibus legem proemiorum constituit. Nemo narrat brevius quam Homerus, nemo significantius. Omnes et in omni genere eloquentiae superavit Homerus, epicos poetas praecique: nam in materia simili clarissima est comparatio. Summa in Archiloco est vis elocutionis, plurim sanguinis atque nervorum. Stesichori validum ingenium ...
1
14 nov 2011, 17:49

schoggi
Ciao a tutti! Non ho capito come si studia la monotonia di una successione, non è che mi potete fare un esempio semplice per capire? Non basta scrivere un certo numero di termini della successione e vedere se la successione è crescente o decrescente? Grazie mille!
1
14 nov 2011, 19:33

loquis
frasi da tradurre in italiano! (solo quelle che riuscite a fare)aiuto !!!! 1) Urbs Roma circi ludis clara est 2) Romanorum milites hostium castra occupabant 3) Fons Aretusha SYracusis est 4) ignis oppidum circumdabat 5) Dentibus caseum vulpes rapit 6) Hostis collis cacumen occupabat 7) Melle gutturem et os medicus curabat 8) Avium mores noti sunt venatoribus 9) Clade hostes pacem petunt 10) classes Athenarum vicebant Persas Salaminae
1
14 nov 2011, 20:26