Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
volpaccia
ciao! avrei da fare n tema sul 700 aspetti generali e apoca di cambiamenti, goldoni la locandiera, parini il risveglio del giovin signore, lavergine cuccia.....aiutoooo
1
13 nov 2011, 19:38

alice00
l'uomo ha sempre il bisogno del soprannaturale anche se ha vissuto il rapporto con il divino in forme nelle varie epoche storiche. la fede e un bisogno anche dell'uomo Moderno? esprimi le tue opinioni con un tema argomentativo.
1
13 nov 2011, 21:12

Clari e co.
mi serve l'analisi del testo riguardo al capitolo 29 dei promessi sposi, non mi serve un testo lungo ma semplicemente delle informazioni schematiche riguardo: la focalizzazione il narratore il tempo del racconto lo stile lo spazio fabula e intreccio Gentilmente c'è qualcuno che può scrivermela? grazie in anticipo (: :D
2
13 nov 2011, 18:25

maryka93
collegamento economia aziendale tesina "il sogno"???
1
13 nov 2011, 14:11

Emanuela05
Ciao vorrei sapere se qualcuno ha uno schema preciso e sintetico dei passi da svolgere per formulare un saggio breve...sono al 5 anno ma ho ancora dei dubbi :( grazie
1
13 nov 2011, 10:23

graficoiulian
Il metodo migliore di studio per l'interrogazione?
1
13 nov 2011, 21:04

laurapa1
Ciao ragazzi, ho questo problema: Un recipiente rigido di 800 L contiene 10 Kg di aria a 25°C. Si determini l'indicazione del manometro se la pressione atmosferica è 97 kPa. Io volevo sapere in base a che cosa nell'equazione di stato dell'aria (considerata come un gas perfetto) io ci metto la pressione = pressione incognita + pressione atmosferica. Grazie.

Rossella1998
Chi mi può scrivere le tesine di terza media?
1
13 nov 2011, 17:23

peduz91
Lo so sembrerà strano ma mi è sembrato interessante l'argomento "Fusione fredda" (ovvero una fusione nucleare fatta a 400°C) perchè tra l'altro coloro che ci provano a farla sono di Bologna e lavorano in via dell'Elettricista....O.o...che ne pensate/sapete?
1
11 nov 2011, 18:41

Maxnico96
ciaoo a tutti volevo sapere alcune cose sulle apparekkiature elettromedicali nn voglio sapere kissà cosa deve essere un po breve xkè riguarda elettrotecnica grx in anticipo x favore e per dmn =)))))))
1
11 nov 2011, 16:06

Stellinaotaku31
Ciao volevo chiedervi un consiglio , io attualmente ho iniziato le superiori mi sono iscritta ad un istituto tecnico economico (ex commerciale) però prima ancora avevo scelto inizialmente il Liceo Linguistico. In questi mesi mi pento della mia scelta , allora ne ho parlato con i miei genitori e mi hanno detto che se volevo cambiare per loro andava bene. Però oramai finisco l'anno tanto ITE e il Liceo Linguistico lo stesso istituto, vorrei chiedere si deve fare qualche esame per cambiare ? se ...
1
11 nov 2011, 15:46

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sono alle prese con un esercizio in cui ci sono da fare 2 mappe di karnaugh, io le ho fatte, e poi ho controllato su logisim se venivano uguali... Ebbene a me vengono diverse, vorrei sapere se entrambe sono valide o quelle di logisim sono minimizzate meglio. Vi ho fatto due screen, in ognuno di essi, a sinistra c'è la mappa fatta da me ed a destra c'è la mappa di logisim. MAPPA Y1: MAPPA Y0: Grazie!

Camillo
Sono rimasto perplesso nel vedere in rete esercizi di Analisi 2 risolti, ma con la seguente avvertenza : *TEMI D.ESAME ANALISI MATEMATICA 2 Attenzione: Per esercitare lo spirito critico degli eventuali lettori, nelle soluzioni sono stati volutamente inseriti un certo numero di errori ed omissioni ! * Il CdL a cui si riferiscono è in Matematica. Commenti ?
7
9 nov 2011, 16:22

stelladinatale1
Salve a tutti: devo fare un grafico con un programma e non so come fare. Il grafico è molto semplice: Si tratta di un grafico sul piano cartesiano $s0y$ (invece della variabile $x$ ho la variabile $s$) devo rappresentere due funzioni: $y=s$ (praticamente la bisettrice del primo e terzo quadrante) $y=1/4s^2+1/4s+1/2$ Mi servirebbe un programma che 1) faccia comparire le curve delle due funzioni nello stesso grafico 2) mi permetta di scrivere ...
4
13 nov 2011, 20:11

Giano1
Domani ho l'esame di analisi II e solo ora mi è saltata all'occhio questa tipologia di esercizio(come al mio solito) se riuscite a rispondere celermente vi farò una statua! Data la curva γ di equazioni parametriche: x(t)=t-sint, y(t)=1-cos2t; t\epsilon[o,\pi] calcolare l'integrale della forma differenziale: integrale di x dy (su γ). Grazie infinite! scusate per le formule, imparerò presto a scriverle tutte correttamente sul forum!
6
13 nov 2011, 22:34

Superandri91
Ciao. Sto facendo degli esercizi con gli integrali e ho trovato un integrale con un solo indice! Che significato ha? Come si calcolo? Ad esempio $\int_{B}^{} f(x) dx$ Grazie

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Vi propongo il seguente limite: $ lim_(n -> oo) (root(n)(2) -1)^n $ "Ad occhio" credo che il risultato sia zero. Volevo dunque utilizzare il teorema dei carabinieri. E' facile vedere che la successione è sempre non negativa. Ora, ho qualche difficoltà a maggiorare la successione con un altra il cui limite sia zero. Consigli? Grazie in anticipo

ralf86
Studio ingegneria e ho qualche dimestichezza almeno con l' algebra lineare e il calcolo (almeno le tecniche più classiche e fondamentali). Conosco veramente poco di economia, e questo mi impedisce di seguire a pieno varie discussioni e articoli spesso diffusi dai media. Esistono delle risorse didattiche (libro,dispensa,blog...) di economia, possibilmente di argomenti generali (tipo inflazione, il mercato...), che mirino ai concetti con parole ESTREMAMENTE semplici e con argomentazioni ...
1
13 nov 2011, 11:10

evilgod
Qualcuno mi sa aiutare in questa disequazione esponenziale logaritmica ? [math]log(4^{1-x} +2 ) - log(2^{2x+1} -3)
3
13 nov 2011, 19:29

matteomors
Buonasera a tutti! Sto svolgendo esercizi riguardo a Thevenin e mi accorgo che spesso il partitore di tensione viene comodo. Dato questo circuito viene aperto nei punti A e B: Volevo chiedervi: -a questo punto posso vedere questi 4 componenti in serie e applicare il partitore? Il punto è che non capisco quale tensione devo usare visto che ci sono due generatori -l'altro dubbio è:in casi come questi per trovare la tensione fra A e B quando applico il partitore devo applicare la formula ...
4
13 nov 2011, 20:34