Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BHK1
Si vuole progettare la base di dati di una palestra. Di tutti i dipendenti della palestra si conoscono dati anagrafici, ruolo e specializzazione. Ci sono istruttori, medico sportivo, segretaria e impiegati amministrativi. Si memorizzano le informazioni sui clienti, che includono il Codice Fiscale, il nome, l'indirizzo e un numero di telefono. Ogni cliente deve aver ottenuto un certificato di sana e robusta costituzione prima di cominciare l’attività della palestra: occorre perciò assegnargli ...
9
11 dic 2011, 18:32

Matt911
Ciao a tutti! Io sono Matteo, classe 91' , e sono (attualmente) al 2° anno del CDL di Ingegneria Informatica all' Università degli Studi di Salerno. Vi seguo da un pò di tempo, e , tranne una domandina riguardo all'uso del falso sistema circa un anno fa,sono stato capace di dimenticarmi di avere un account già registrato, e non ho avuto l'accortezza di presentarmi! Peccato! Vabè, spero di essere il più attivo possibile, data la mia "diffidenza" nel sostare a lungo nei forum! Buon lavoro a ...
1
12 dic 2011, 16:42

menale1
Dato uno spazio metrico $ (X,d) $ , si dimostri che i singleton sono chiusi. Beh io ho pensato di condurre codesto ragionamento. Considero il complementare del mio singleton $ {P} $, ossia $ X \\ {P} $ e ne considero un punto $ T $ appartenente allo stesso, il quale apparterrà alla sfera di centro P e raggio r; a tal punto scelto un raggio r' opportunamente piccolo so che esiste la sfera di centro T e raggio proprio r', interamente contenuta in quella ...
10
10 dic 2011, 12:37

clarissa1997
Iam antiqua Tarquiniorum aetate magnificus circus et ampla cloaca Romae opulentiam ostendebant et futuri imperii magnificentiam praenuntiabant.Etiam post Tarquinios,cum Romani sub rei publicae dominatu erant,publicorum magistratuum fides et vivorum clarorum munificentia Romam sine intervallo exornabant.Non annus,non dies intercedebant:semper nova templa et thermae et basilicae et arcus et porticus et aquarum ductus surgebant.Novam quasi faciem urbs sumebat.Incolarum et peregrinorum turbae ...
1
12 dic 2011, 14:00

clarissa1997
Tradizione latino Miglior risposta
scusatemi ho scritto la traduzione di latino ma ancora non ho risposta e x oggi grazie a chi mi aiuta
1
12 dic 2011, 16:33

trivi
Prima di tutto vorrei chiedervi se mi potete dire che proposizioni ci sono nelle frasi volitive (V) o finali (F)... Magari me le potreste anche tradurre?? Grazie! ;) 1. Cave ne assentatoribus aures patefacias (...). 2. sabini auro virgini tarpeiae suaserunt ut urbis portas hostibus aperiret (...). 3. sabini auro virginem tarpeiam corruperunt ut urbis portas hostibus aperiret (...). 4. ne iniusta falsaque dicas (...), a te peto. 5. ulixes immortalitatem repudiavit, ut ithacam redire posset ...
1
12 dic 2011, 19:17

llllrrrr
Aiutooo (74907) Miglior risposta
A saviis stultorum verba non credet
1
12 dic 2011, 12:31

userina
Buonasera a tutti! Ho difficoltà nello svolgere i seguenti punti di questo esercizio, qualcuno può aiutarmi gentilmente? Sia $f=(x^2+ bar 2)(x^2+ bar 4)(x^2+7 bar a) $ $ \epsilon$ $ZZ_13[x]$. Trovare,se possibile: i) un $bar a$ tale che $[3]_13$ non sia una radice di f ii) un $bar a$ tale che f sia irriducibile in $ZZ_13$ Per quanto riguarda il punto i) so che in realtà $bar 3$ è una radice di f in quanto è radice di $x^2 + bar 4$, ma per trovare la ...

Galoisfan
Salve a tutti, non riesco a capire una cosa riguardo il polinomio di Artin: Sia $F$ un campo di caratteristica $p>0$ e si consideri il polinomio $f(x)=x^p-x-a$ con $a\in F$. Ora sui libri e in rete leggo che se $\alpha$ e' una radice di $f(x)$ in una certa estensione $K$, allora lo sono anche $\alpha+1$, $\alpha+2$ ... $\alpha+p-1$, cosi' mi sono messo a fare i conti per verificare. Sia ...

Dano
Aiuto con il greco?? Miglior risposta
Salve ragazzi! Scusate il disturbo ma avrei bisogno di queste 10 frasi di greco (in totale erano 20) poichè per domani ho l' interrogazione di Italiano e di Storia. Grazie mille e scusate! 1) Οι παλαιοι οικηται της Συπιας αναριθμητους θεους εσεβον και επι τοις Βωνοις ενιοτε σφαγια ανθρωπινα εθυον 2)Οι αθηναιοι εθαυμαζο Διονυσιον, τον Συρακοσιων τυραννον, δια την τολμαν και τον πλουτον 3) Ευχας χαριστηριους ευχοντο οι Αχαιοι προς τους θεους μετά την υικην προς τους πολεμιους 4) Οι θεοι ...
1
12 dic 2011, 15:22

simifraki
Anassagora e Democrito Miglior risposta
Ciao ragazzi! Mi sapete dire le differenze e le analogie tra Anassagra e Democrito? pf
1
12 dic 2011, 20:48

maria601
Come si trovano i fuochi in un'iperbole traslata ? Grazie
4
12 dic 2011, 18:30

Mrhaha
Ragazzi buonasera! Nel pomeriggio mi sono imbattuto nel seguente esercizio: “Si consideri la curva in $RR^3$ di equazione: $r(t)= e^t cos(t) i + e^t sin(t) j + e^t k$ dove $t in RR$. Calcolare l'ascissa curvilinea s(t), calcolata a partire dal punto $t=0$ e si riscriva l'equazione della curva rispetto al parametro s”. Io ho ragionato così: $s(t) = int_(0)^(t) |g'(t)| dt$ dove $g(t)$ è la parametrizzazione della curva, ma svolto l'integrale mi viene una cosa assurda! Quindi come dovrei ...
5
10 dic 2011, 20:08

Eli911
Salve a tutti .. Nel corso di probabilità il professore sta affrontando l'insieme dei boreliani. Studiando l'argomento però mi sono resa conto di avere un dubbio : se gli aperti di R non sono chiusi rispetto all'intersezione numerabile e non sono stabili rispetto alla complementazione relatica come fanno a generare una σ-algebra ? Qualcuno sa aiutarmi? Grazie mille in anticipo
2
12 dic 2011, 15:14

Gianni911
Ciao a tutti, Studiando la differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme si arriva alla formula $ V_a-V_b= E*int_(A)^(B) ds = E*d*cos(alpha) $ con d=distanza da a a b.. ora facendo delle considerazioni sul $ alpha $ $ V_a-V_b<0 $ con $ cos(alpha)>0 $ cioé $ 0<(alpha)<pi/2 $ $ V_a-V_b>0 $ con $ cos(alpha)<0 $ cioé $ pi/2<(alpha)<pi $ Il caso interessante é quando $ V_a-V_b=0 $ cioé $ (alpha)=pi/2 $.. In questo caso il mio libro dice che i punti A e B giacciono su un piano ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, necessito di una mano urgentemente... La domanda è, come faccio a postare gli esercizi che non riesco a svolgere utitlizzando dei codici in modo da rappresentare il testo in modo " scientifico " ... Spero di essermi spiegato, grazie a tutti!
4
8 dic 2011, 17:04

rinale84
Ragazzi volevo chiedervi ma questa eguaglianza |z^2+1|=|z|^2-1 è vera per qualunque z appartente a C?
5
10 dic 2011, 13:55

Paolo902
Problema. Sia $(a_n)_{n \in \NN}$ la ben nota successione di Fibonacci, cioè la successione definita ricorsivamente da $a_0=0$, $a_1=1$, $a_n=a_{n-1}+a_{n-2}$ per $n>=2$. Si chiede di determinare il raggio di convergenza della serie di potenze (in campo complesso) \[ \sum_{n=0}^{\infty}a_nz^n \] Bonus. Naturalmente, i più volenterosi possono anche pensare a una generalizzazione del problema (bisogna saper smanettare un minimo con le equazioni alle differenze).
5
10 dic 2011, 17:20

Vermeer92
Immanuel Kant Miglior risposta
critica della ragion pura
1
12 dic 2011, 18:23

nadia891
Vorrei capire perchè l'insieme $ A = ( (x,y,z) in R ^3 : x^2+ y^2+z^2 ≤1, z≥0) $ è chiuso e limitato mentre $B= ( (x,y) , 0≤y≤x)$ no . Generalizzando che criterio posso usare per vedere se un insieme è limitato o no..
3
12 dic 2011, 12:42