Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
July96
Ciao a tutti...Ho un problema ma veramente grosso,ho cominciato 1superiore comercio e ho grossi problemi con matematica dire piu brevemente ho 4!!!!Ho paura di non passare anno:( A casa quando mi aleno i es mi vengono a scuola durante i test svolgi i es. e mi sebra andata bene e alla fine prendo 4 i miej ultimi voti sono:4,5 5 4 2 4 4,5 ....Perfavore aiuto come devo fare per prendere sot maledetto 6 a me matematica non piace la oddio e non ero mai brava ma cosi schifo non facevo mai...:(:(:(:( ...
2
10 dic 2011, 17:35

abbiati95
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0). B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C. C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri. X=k y-1=m(x+2) Y=k 3x-5y-k=0 kx +ky-2=0 Grazie milleee!!!
1
11 dic 2011, 12:06

bluna
Numeri Relativi (74862) Miglior risposta
Mi spiegate come si fà l'addizione - la sottrazione - la moltiplicazione - la divisione dei numeri relativi senza l'uso della calcolatrice? Martedì ho compito e vorrei capirli bene per fare un buon compito! Se me le potreste spiegare voi e farmele capire ve ne sarei grata!
1
11 dic 2011, 09:21

orazia
Aiuto (74916) Miglior risposta
chi erano gli scribi e cosa facevano quandoc c' era l' Egitto
1
12 dic 2011, 15:20

ele o nora
Dante alighieri (74913) Miglior risposta
mi serve l'analisi del teso di dante: Inferno I L'inizio del viaggio
1
12 dic 2011, 15:06

miriam161089
Buongiorno a tutti, devo calcolare il limite puntuale di $f_n(x)=x/(x^2+1/n)$ io ho iniziato calcolando $AAx !=0$ $lim_(n->+infty) f_n(x)=x/x^2=1/x$ per $x=0$ $lim_(n->+infty) f_n(0)=+infty$ mentre il risultato dice che è $0$ dove ho sbagliato? grazie mille

angelodap1
Ragazzi mi serve assolutamente una mano e una buona spiegazione per la risoluzione di questo esercizio: per ogni intero a, sia Fa = ( x^2 + 2 )( x^2 + 4 )( x^2 + 7a ) appartenente Z13[x]. Trovare se possibile: 1. un a appartenente Z tale che [3]13 non sia una radice di Fa; 2. un a appartenente Z tale che Fa sia irriducibile in Z13[x]. Mi scuso per non aver usato la simbologia di questo sito ma non so come fare per usarla. Aiutatemi al piu presto domani ho un esame importantissimo e non ...

francicko
Sia $G$ un gruppo non abeliano di ordine $pq$, con $p$,$q$, primi distinti e $p<q$, sappiamo che tale gruppo possiede esattamente $q$ sottogruppi di ordine $p$, ciclici, ed un unico,pertanto normale in $G$ sottogruppo di ordine $q$,anch'esso ciclico perchè di ordine primo; indichiamo con $H=<h>$, uno qualsiasi dei sottogruppi di ordine $p$, e con ...

remember me
Funzione crescente Miglior risposta
data la funzione f(x)=2x+3 a)dimostrare che f è una funzione crescente b)risolvere la disequazione f(2x)+f(x^2)>f(|x|)-1 non mi trovo con i risultati della disequazione che sono x-1 grazie...
1
12 dic 2011, 12:58

Seudi94
Lavagna Interattiva Ciao Ragazzi!! Voi cosa ne pensate della lavagna interattiva? E' utili secondo voi?
8
5 dic 2011, 23:06

ampoli
salve a tutti mi sono imbattuto in un limite strano: x->infinito lim(3x+2)*(sin^2(x))=?? poi avrei un'altra domanda, quando sono in presenza di limiti goniometrici dove ho per esempio senx+ qualcosa o similari spesso noto che per x che va a infinito il limite non esiste, però quando ho sinx + qualcosa tutto fratto qualcos'altro il limite esiste perciò volevo chiedere se c'è una tecnica o un ragionamento che può aiutare in questi casi. Grazie
2
12 dic 2011, 11:15

Postit1
$((-0.04,0.06))$ $((0.0001,0.001),(0.001,0.045))^-1$ $((-0.04,0.06))^{\prime}$ = 22.046 l'ultimo vettore è il trasposto del primo... volevo chiedere se qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento da fare per arrivare a quel risultato. ho cercato come si fanno i prodotti tra matrici ecc... ma nn riesco proprio a farlo non riesco a capire i passaggi da fare... grazie mille in anticipo
2
9 dic 2011, 15:46

John William Anglin
http://imageshack.us/photo/my-images/70 ... 050pe.jpg/ Se qualcuno potesse darmi qualche aiuto, glie ne sarei grato. Anche solamente per confrontarmi col risultato ottenuto. Io pensavo di agire in 2 modi: - O partendo col calcolare J rispetto a H e poi trasportare con Huygens fino al baricentro del triangolo equilatero( e qui sorge un'altra domanda: il baricentro del triangolo equilatero è ad un terzo dell'altezza?) - O, calcolare J rispetto al baricentro di uno dei 2 triangoli rettangoli e trasportare da G1 del Triang Rett. a G ...

ciuf_ciuf
Salve, non riesco a svolgere questo esercizio Facendo uso della trasformazione di Fourier, risolvere l'equazione: $ T'' - T = \delta'' $ $ T \in S' $ essendo $\delta$ la distribuzione di Dirac. Il primo membro diventa $ (-2\piiy)^2F(T) - F(T) = \delta'' $ si mette in evidenza F(T) in modo da lasciarlo solo al primo membro per calcolare la trasformata di fourier(io la faccio col metodo dei residui). Il problema che mi blocca è il $ \delta'' $, se era solo $ \delta $ so che la trasformata ...
8
11 dic 2011, 12:56

Mith891
ciao a tutti, ho un dubbio sull'uso pratico del poligono delle forze che spesso vedo utilizzato negli esercizi di statica per calcolare le reazioni vincolari. Quello che non capisco è come, una volta costruito il poligono (in genere un triangolo) sia possibile ricavarne i valori numerici delle reazioni. Prendo per esempio questa figura dal Viola: il libro spiega come disegnarlo e poi liquida il problema dicendo: "dal triangolo d'equilibrio, poi, si ricavano le reazioni vincolari, cioè le ...
3
11 dic 2011, 17:01

cardillo1
salve a tutti, sono una studentessa di fisica, gradirei avere un consiglio su quale libro di chimica comprare. il prof non ha voluto indicarcene uno in particolare perché ha detto che altrimenti verrebbe accusato di favoritismo, il problema è che ho visto che costano tutti molto ed essendo una materia "secondaria" per me e semestrale, vorrei comprarne solo uno. magari uno che ha più un approccio di "chimica per la fisica" ecco quelli consigliati ATKINS, JONES, Principi di Chimica - ...
7
15 ott 2011, 10:29

Giulypunk
Quante volte si può cambiare scuola? Io ne ho cambiate tre. Cioè, in prima ero in una (ITC) in seconda ho cambiato e sono andata in un istituto agrario, ma non mi piaceva. E in terza son ritornata all'ITC perchè non sapevo dove andare, ma adesso ho trovato la mia vocazione e vorrei andare a fare il Grafico Pubblicitario. Potrei ricambiare? Ah sì, al momento sono in seconda perchè quelli dell' ITC non mi ha lasciato passare in terza u.u. Vorrei cambiare l'estate del prossimo anno. P.S Non ...

scucciolo92
ciao ragazzi vorrei dei consigli su come recuperare la voglia di studiare..faccio il 5 liceo scientifico , a breve dovro' confrontarmi in un esame di maturità , e successivamnente dovro' affrontare i test universitari.. ma purtroppo da settembre ho perso la voglia di studiare , di aprire i libri, forse perchè non ho mai avuto un buon metodo di studio ..gradirei consigli su come fare a costruirmi un metodo di studio che mi incoraggi e mi faccia acquisire quella giusta cultura x nn sfigurare ...
5
5 dic 2011, 12:10

lollo honda cr
Volume del prisma Miglior risposta
aiutami con questo proplema, please!!!!!! doma verifica!!! in un prisma retto avente misura dell h di 12,5 m, ha per base un triangolo isoscele che ha rapporto delle misure della base e dellato obliquo uguale ai 8/5 mentre la loro differenza è 4 m. calcola il volume del solido. (9600m3)
1
11 dic 2011, 17:54

Antony L.
ciao, mi potresti aiutare con la versione di greco L'antico Lazio di pag.239 n°114, dal libro I GRECI E NOI! AIUTOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! D:
2
9 dic 2011, 15:53