Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

HELPPPPP!!! D:
Miglior risposta
analisi del personaggio principale del racconto PLENILUNIO di guy de maupassant per favoreeee!!!!

Posto $f(x) = 2x +cosx $ dimostrare che $f$ è invertibile e calcolare $(f^-1)' (1)$
Io ho risolto così:
-per vedere se è invertibile ho fatto la derivata prima >0 quindi $f'(x)=2-senx >0$ quindi $ senx<2$ per ogni $x\inR$ quindi è invertibile in tutto l'intervallo R
-pongo $f'(x)=1$ ; $senx=1$ ; $x= \pi /2 +2k\pi$
quindi $f'(\pi/2) = 2-sen (\pi/2) = 1$
l procedimento è gusto? Per vedere se è invertibile o eventualmente trovare l'intervallo di ...

Considerato GF(9), determinare un generatore del suo gruppo moltiplicativo.
Ora, finche l'ordine del gruppo moltiplicativo è primo, allora qualsiasi elemento scelga è un generatore, cioè il gruppo è ciclico. Ma nel caso in cui l'ordine non è primo, come in questo caso (l'ordine è 3^2 - 1 = 8), come faccio a determinare un generatore?

Ragazzi, sto studiando la funzione g(x)=x^(1/2)-logx . Giunto al calcolo delle derivate ho delle perplessità.
g'(x) = (x^(1/2)-2)/2x = 0 per x=4. L'intervallo di crescenza dovrebbe essere dunque (0,4] e quello di decrescenza [4,+infinito) e g ha un punto di minimo in (4, 2-log4).
g''(x) = (4-x^(1/2))/4x^2 = 0 per x=16. La derivata seconda si annulla in x=16 e da quel punto g dovrebbe passare da convessa a concava. Però da 4 in poi è sempre crescente.
Non riesco a capire. Spero mi possiate ...
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!

Devo verificare attraverso la definizione che
$ lim_(x -> 0) (sqrt(x^2+1) -x)=1$
Allora devo verificare che
$ AA epsilon >0 EE del >0 : |sqrt(x^2+1) -x-1|<e AA x: 0<|x|<del $
Nella definizione c'è scritto:
$|sqrt(x^2+1) -(x+1)|<epsilon$. Procedo con la "razionalizzazione al contrario" ed ottengo con qualche conto
$|(-2x)/(sqrt(x^2+1) +x+1)|<epsilon$.
Come posso andare avanti da qui? Grazie =)
ps. mi scuso per le notazioni ma non ho trovato il simbolo "epsilon"
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!
Analisi del periodo (74888)
Miglior risposta
non riesco a capire l'analisi del periodo e mi servono le varie proposizioni..

Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi il seguente esercizio?
In un impianto termoelettrico il fluido circolante è assogettato ad una trasformazione ciclica. Ciascun chilogrammo riceve in caldaia come calore 1200 kJ per ciclo. L'energia meccanica trasferita all'ambiente è, per ciascun chilogrammo, 400 kJ per ciclo. Determinare l'energia termica che l'impianto cede all'ambiente per ogni ciclo ed il valore del rendimento termodinamico.
Grazie
Verbi inglese (74883)
Miglior risposta
dovrei fare delle semplici frasi con il Past simple di alcuni verbi inglesi può spiegarmi qualcuno prima in italiano
come formulare la frase? Grazie anticipatamente

lo avete visto??
k ne pensate? gang preferite??

Ciao a tutti,
ho un problema: devo progettare una tabella dove si potranno memorizzare un numero arbitrario di informazioni.
Un esempio potrebbe essere .. i lavori svolti da una persona nella sua carriera. Potrebbero essere 1, 2 oppure anche 10, 20 o di piu' ...
io a priori non lo so... come posso progettare una tabella efficace?
Creare una tab con un numero di colonne alto (ad esempio 20) non mi sembra molto ... giusto!
Quindi nulla del tipo:
TABELLA persona {
...
Salve potete rispondermi a questa domanda (74873)
Miglior risposta
Sono passati sette secoli da quando Dante pronosticò la venuta del veltro a salvare dalla rovina una società che egli riteneva essere traviata e corrotta. Fai un confronto tra la società medievale e quella di oggi, sottolineando se la descrizione dantesca di un mondo turbato dalla violenza, l’ingiustizia e l’avidità di potere e denaro possa essere applicata al mondo di oggi.

:cuore :cuore la differenza di età secondo voi quanti anni massimo dovrebbe essere? pero cmq si dice l' amore nn ha età
Commento di testo argomentativo sulla Costituzione Italiana
Miglior risposta
Devo scivere un commento di testo argomentativo sulla costituzione italiana e su uno dei suoi articoli. MI AIUTATE?
A)Determina la distanza dall'origine degli assi della retta cha passa per i punti A(0;3) e B (3;0).
B)Dato il triangolo di vertici A (1;2), B (3;3), C (2;4), calcola la misura dell'altezza relativa al vertice C.
C)Alcune fra le seguneti sono equazioni di fasci impropri altre di fasci propri. Indica quali sono proprio e impropri.
X=k
y-1=m(x+2)
Y=k
3x-5y-k=0
kx +ky-2=0
Grazie milleee!!!

Ciao, amici!
Il mio testo di analisi (1) dimostra che, se $f$ è derivabile n volte in $x_0$, il polinomio di Taylor di grado al massimo n $T_n(x)$ è l'unico polinomio di grado al più n che verifica
$lim_(x->x_0) (f(x)-T_n(x))/(x-x_0)^n = 0$.
Per calcolare il coefficiente $a_n$ del polinomio di Taylor $\sum_(k=0)^n a_k(x-x_0)^k$ il mio libro pone, utilizzando la regola di l'Hôpital
$lim_(x->x_0) (f(x)-T_n(x))/(x-x_0)^n = 0 = lim_(x->x_0) (d^n/(dx^n)(f(x)-(a_n(x-x_0)^n+T_(n-1))))/(d^n/(dx^n)(x-x_0)^n)$
Essendo $d^n/(dx^n) (a_n(x-x_0)^n) = n!a_n$ e $d^n/(dx^n)(x-x_0)^n=n!$ mi è chiaro che
$lim_(x->x_0) (d^n/(dx^n) f(x) - n!a_n)/(n!) = 0 <=> a_n=(lim_(x->x_0)d^n/(dx^n)f(x))/(n!)$
ma il ...

Ragazzi, nel calcolo di un'equazione di lagrange mi son imbattuto in questa equazione periodica
Spunti per risolverla nel modo più semplice?
Quanto vale il seno e il coseno di arcotangente dell'argomento x?
http://imageshack.us/photo/my-images/202/p1010051l.jpg/
Salve potete rispondermi a questa domanda (74874)
Miglior risposta
Sono passati sette secoli da quando Dante pronosticò la venuta del veltro a salvare dalla rovina una società che egli riteneva essere traviata e corrotta. Fai un confronto tra la società medievale e quella di oggi, sottolineando se la descrizione dantesca di un mondo turbato dalla violenza, l’ingiustizia e l’avidità di potere e denaro possa essere applicata al mondo di oggi.