Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema con i sistemi!!!
Miglior risposta
una scatola contiene forchette a 2 e 3 punte. sapendo che le forchette in totale sono 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a 2 punte e quante quelle a 3. mi aiutate a risolvere questo problema!!!

Mi servirebbe una mano con questo limite:
$\lim_{x\to 0}frac{log(\frac{e^{2x}+1}{e^x+1})}{x+\arctan2x}$
l'unico passaggio che riesco a fare è quello di eliminare il logaritmo aggiungendo e sottraendo 1 all'interno dell'argomento ottenendo questo :
$\lim_{x\to 0}frac{\frac{e^{2x}+1}{e^x+1}-1}{x+\arctan2x}$
Su un carrello di massa m1 è montato un cannoncino a molla, come
schematizzato in figura. Nella condizione iniziale il carrello è fermo e la
molla, di costante elastica k, è rilassata. Determinare la massima
compressione della molla, se questa è colpita da un proiettile di massa m2 e
velocità v2, nelle due ipotesi:
a) Il carrello è tenuto fermo;
b) Il carrello è lasciato libero di rinculare.
m1 = 0.5 Kg ; m2 = 50 g ; k = 5 × 10^4 Nm^-1
; v2 = 10 m s
Ma se il carrello è tenuto fermo, ...
la traccia mi dice
sia x una v.a. con pdf
0 per x

la successione è la seguente:
$a={[(n+x)^3]/[n^3]} ^n$
il quesito dice: individuare i valori del parametro x per cui risulta convergente la successione e precisare il valore del limite (in funzione di x)
Io ho scritto la successione così : $[(n+x)/(n)]^(3n)$
quindi per studiarlo ho pensato all'esponenziale $y=a^x$
che per x-->+infinito:
1)se $a>1$ diverge
2)se $0<a<1$ converge
ho studiato il caso 2:
$0<(n+x)/(n)<1$ ==> $0<n+x<n$ cioè
la succ converge ...

Urgente (74957)
Miglior risposta
1 Angelus apparuit Ioseph,Mariae viro,et dixit:.2 Britanni leporem,gallinam et anserem gustare fas non putant.

Salve, per mostrare il perché una matrice è invertibile se il suo determinante è 0, posso utilizzare la formula per trovare la matrice inversa? Ovvero, posso scrivere che il determinante deve essere diverso da zero in quanto essendo la formula $ (1 / det)*^(t)matricecomplementi $ allora per esistere il det deve essere diverso da zero?
Grazie

Ciao, ho dei dubbi su alcuni aspetti teorici, circa la risoluzione di equazioni differenziali lineari del 1° ordine.
Sia $y'(x)=a(x)y(x)+b(x)$ dove $a(x)$ e $b(x)$ sono funzioni continue e sia $A(x)$ una primitiva di $a(x)$. E' noto che $y(x)=e^{A(x)}(k+inte^{-A(x)}b(x)dx)$, con la costante $k$ determinata per mezzo della condizione iniziale, per esempio $y(0)$.
E' noto inoltre che l'insieme delle soluzioni della sopra scritta equazione ...

Ciao a tutti! Sto avendo qualche problema con questi due quesiti, probabilmente mi sono persa qualcosa nella spiegazione, perché non riesco a risolverli. Se qualcuno potesse darmi una mano, con un pochino di spiegazione, sarebbe il massimo!
1) Sia T : R4 → R3 la trasformazione lineare definita da T (1, 1, 1, 1) = (3, 2, λ), T (3, 0, 0, 0) = (0, 1, 0), T (1, −1, 1, 0) = (3, 3, 3) e T (2, 2, 1, 0) = (0, 9, 0).
a) Si determini per quali valori di λ la trasformazione T è suriettiva.
b) Fissato λ = ...

Salve
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno mi può aiutare?
A)Studiare la funzione:
$ f(x)={4|x^2-x|-1}^(+) =max{4|x^2-x|-1,0} $
1. specificare l'insieme di definizione
2. specificare l'insieme in cui risulta derivabile
3.individuare le coordinate die punti di max e min (ass e relativo)
4. specificare il codominio
5. disegnare il grafico
ciao ragazzi ho un problema...
si ritiene che gli stipendi del primo anno di lavoro per i ragionieri neodiplomati seguano una distribuzione normale con deviazione standard di 2500. si consideri un campione casuale di 16 osservazioni:
A) Calcolate la probabilità che la dev standard campionaria sia superiore a 3000;
B) Calcolate la probabilità che la dev standard campionaria sia inferiore a 1500;
ho utilizzato la distribuzione Chi-quadrato
allora la lettera A l'ho risolta cosi: P(s^2 > 3000) ...
Traduzione versione latino (74964)
Miglior risposta
ciao a tutti sono nuovo mi servirebbe una traduzione versione di latino su 1 e 2 declinazione:
Puer armentum suum in pratis despacit et saepe ludibrio alios agricolas habet. Nam interdum clamat: "Mihi auxilium date, amici! Lupus capellas agnosque meos vorat". Agricolae identidem in pueri auxilium veniunt, sed nullum lupum apud armentum vident. Tandem puerum malis verbis obiurgant : " Desine iocum, stulte puer; nam amicorum patientam temptas sed benevolentia nostra infinita non est!" . Olim, ...

Esercizio Circonferenza/Parabola
Miglior risposta
eq. parabola: y= -1/24 x^2 + 1/6x - 19/6
a) determinare per quali valori di K la retta y=2x+k e tangente la parabola.
b) determinare eq. circonferenza avante per diametro il segmento congiungente il vertice e il fuoco.
V(2;3) F(2;-3)
GRAZIE IN ANTICIPO...

Salve a tutti,
sto cercando di esercitarmi con i limiti al variare di un parametro (posizionato fastidiosamente come esponente) e mi sto spesso bloccando quando c'è di mezzo lo zero.
Vi faccio un paio di esempi
$lim_(x->0+)x^(a/2)*(e^(x)-root(2)(1-(ln(x+1))^2))$
In questo caso, la prima funzione esponenziale va studiata al variare in $RR$ del parametro a, mentre il resto della funzione tra parentesi tende a 0 per X->0+.
Secondo l'eserciziario:
-con a>0 ottengo come risultato del limite 0
-con a
Le nozze di Alessandro a Susa
Ο δε και γαμους εμποιησαν εν Σouσοις αυτου τε και των εταιρων αυτος γαρ των Δαρειου θυγατερων την πρεσβυτατην Βαρσινην ηγαγετο, ως δε λεγει Αριστοβυλος, και αλλην προς ταυτη, των Ωχου θυγατερων την νεωτατην Παρυσατιν. Ηδη δε ην αυτω ηυμενη και η Οξυαρτου του Βακτριου παις Ρωξανη. Οι γομοι δε εποιηθησαν νομω τω Περσικω θρονοι ετεθησαν τοις νυμφιοις εφεξης και μετα τον ποτον ηκον αι γαμουμεναι και παρεκαθεζοντο εκαστη τω εαυτης οι δε εδεξιωσαντο τε αυτας και ...
Analisi morfosintattica dell'orazione ''Contro Eratostene'' di Lisia
Miglior risposta
Salve a tutti, ho urgente bisogno dell'analisi morfosintattica dell'orazione ''Contro Eratostene'' di Lisia, per favore
Greci contro Barbari
Miglior risposta
Οἱ Ἕλληνες ἐπορεύοντο ἐπί τό χωρίον ενταυθα γαρ εσαν οι πολεμιοι και το χωριον εφυλαττον...(inizio della versione)+frasi sempre da ellenisti pag 90 n.2,8
per favore e' urgentissimoooo D:
Greci contro Barbari (versione da ellenisti pag. 91 n. 1)
Miglior risposta
Οἱ Ἕλληνες ἐπορεύοντο ἐπί τό χωρίον ενταυθα γαρ εσαν οι πολεμιοι και το χωριον εφυλαττον...(inizio della versione)

Salve a tutti. E' la prima volta che vi scrivo ma ho necessità di una mano per un esercizio. Questo me lo ha dato il mio professore di analisi II come addizionale rispetto agli altri esercizi fatti in classe, quindi non riesco a dirvi esattamente la fonte. Io sono iscritto al secondo anno del corso di laurea in fisica.
L'esercizio che vi propogno recita così: si richiede il comportamento all'infinito della seguente scrittura
\[ f(n)=\int_n^\infty e^{-nx^4} dx \]
Vi informo che non ho la ...