Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
I MARINAI, PER L'ASSALTO DEI PIRATI, PERSERO ALCUNI MEMBRI DEL LORO EQUIPAGGIO

Vi prego rispondete!

A lezione ci è stata (ri)definita la norma di una matrice come quella applicazione da uno spazio di matrici (quindi aggiungo io $K^(n*m)$) a $\R^+ uu {0}$ che soddisfa i tre assiomi ben noti delle norme più un quarto:
nell'ipotesi che $A$ e $B$ siano moltiplicabili allora deve valere
$||A*B|| <= ||A||*||B||$
ovvero la sub-moltiplicabilità
Siccome stiamo parlando di una sola norma mi pare necessario richiedere che A e B siano quadrate, se no starei mescolando ...

a bellissimii!!! l'infinito "loquere" da quale verbo deriva???
Mi aiutate con questi quesiti?grazie
1)rappresenta in un diagramma cartesiano la funzione y=-x+2
2)rappresenta graficamente la funzione y=4/x' dopo aver raccolto in una tabella alcune coppie di valori?
3) considera la funzione y=3x alla 2.Compila una tabella con alcuni valori di questa funzione e disegna il suo diagramma cartesiano.
4)scrivi la relazione tra il raggio r di un cerchio e la sua area A e rappresentala graficamente.
Me li spiegate ,non ho capito niente!!Grazie

Carissimi ragazzi, più volte durante il corso di analisi due il mio docente ha tenuto a sottolineare che esistessero integrali curvilinei di I e di II specie. Sul testo di riferimento (Marcellini-Sbordone) non ne viene fatto alcun riferimento a tale distinzione, ma da quanto ne ho carpito, per integrali curvilinei di I specie si intendono gli integrali di funzioni lungo una curva su cui tale funzione è definita ed è continua, mentre per integrali curvilinei di II specie si intendono gli ...
lsaggio breve la prima guerra mondiale
Ciao,domani ho la verifica in arte immagine sul 600. Mi date un piccolo riassunto? Ne avrei bisogno.. almeno un 7,lo devo prendere! ;) grazie a tutti ^^

va bene cosi Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769[1] – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) fu un politico e militare francese, nonché fondatore del Primo Impero francese. Ufficiale d'artiglieria, e quindi generale, durante la rivoluzione, governò la Francia, a partire dal 1799: fu Primo Console, dal novembre 1799 al 18 maggio 1804, e Imperatore dei francesi, con il nome di Napoleone I (Napoléon Ier), dal 2 dicembre 1804 al 14 aprile 1814, e nuovamente dal 20 marzo al 22 giugno 1815. Fu, ...
ciao a tutti, avete degli appunti o delle informazioni sulla vita quotidiana nell'antica roma??
grazie mille

Queste sono le domande chi risponde??
1. Ci sono enjambement nella poesia??
2. Quante cesure ci sono?? E che effetto producono?
3. Il verso è lungo o breve?
4. Il ritmo com'è?? Da cosa è dato?
:cry :cry :cry potete scrivermi la parafrasi dell'ira di achille dal verso 92 al 149?

Ciao , come si trova la radice di una funzione
quando la funzione è costituita da una sommatoria (o produttoria) di infiniti di termini ?
Normalmente , pongo la funzione = $0$ , risolvo l'equazione ed ho che le soluzioni dell'equazioni sono le radici della funzione , ossia i valori per cui l'equazione è soddisfatta e la funzione si annulla .
Nel caso di funzioni = sommatorie (o produttorie)di infiniti termini , come si fa ?
Devo trovare l'equazione funzionale della funzione ...
mappa concettuale sul dramma vissuto dai soldati italiani durante la campagna di Russia

Ciao a tutti...
sto studiando relatività generale sul Wald e sull'Hawking, ma nessuno dei due riesce a chiarirmi la nozione di vettore tangente.
La definizione che ne da l'Hawking è:
Data una curva $lambda(t)$ sul manifold $M$, e una funzione $f$ da $M$ a [tex]\mathbb{R}[/tex], definiamo vettore tangente alla curva $lambda$ nel punto $lambda(t_0)$ l'operatore che mappa ogni funzione $f$ nel punto $lambda(t_0)$ nel ...

Ciao a tutti.Mi aiutereste perfavore?!?!?!?!?
1)Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo ke la base è 3\7 dell'altezza e che la somma delle loro misure è 80 cm.
2)un parallelogrammo e un quadrato sono isoperimetrici .Calcola l'area del quadrato sapendo che i lati del parallelogrammo sono uno 8\5 dell'altro e che la somma delle loro misure è 65 m.
GRAZIE IN ANTICIPO
consumismo e valori
Racconta un episodio nel quale la meta ti sembrava facile e vicina da raggiungere, e si sia poi rivelata più difficile o lontana
Aggiunto 12 minuti più tardi:
Urgente è per domani :)

salve sto cercando di risolvere questa funzione 2 2
f(x)=x (lnx-1) sia la prima x che la parentesi sono elevate al quadrato il mio problema è nella risoluzione della derivata prima aiutatemi x favore!!!