Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikeleom
durante lo studio della funzione $y=(x^2-4)/(x^2-1)$ con $x!=\pm1$ e con $x^2-4>0$ e $x>pm2$ e $x>pm1$ e $[-prop,-2]$ ,$[2,+prop]$ e $[-1,+1]$ quindi faccio i limiti: $\lim_{x \to \-2^-} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ $\lim_{x \to \-prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$ $\lim_{x \to \2^+} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ $\lim_{x \to \+prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$ $\lim_{x \to \+prop} (x^2-4)/(x^2-1)=1$ $\lim_{x \to \-1^+} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ $\lim_{x \to \+1^-} (x^2-4)/(x^2-1)=4$ corretto? ah e se c'è un asintoto,ad esempio 1, e sappiamo che grazie allo studio della funzione è positivo prima e ...
8
11 dic 2011, 12:53

SoniaCamma
Processi Di Separazione Miglior risposta
Spiegazione SEMPLIFICATA dei processi di separazione, quali Distillazione, Filtrazione e Centrifugazione??
1
11 dic 2011, 18:57

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho una domanda apparentemente banale, ma a cui non ho trovato risposta: Se io ho una famiglia di insiemi [tex]I = \{ I_j \} _{j \in J}[/tex] dove [tex]J[/tex] è l'insieme di indici di [tex]I[/tex], nel caso in cui [tex]I[/tex] abbia un solo elemento ([tex]I = \{ I_1\}[/tex]) posso affermare che [tex]I = I_1[/tex]?

Newton_1372
http://imageshack.us/photo/my-images/3/molleinuntriangolo.png/ Domanda 1. I tre pezzi che compongono l'energia potenziale della pallina hanno tutti LO STESSO SEGNO? Domanda 2. Vorrei studiare il tutto per piccole oscillazioni.Quale sistema di riferimento mi conviene usare per evitare dei calcoli troppo complessi? Ho provato a porre il sistema di riferimento nel vertice del triangolo in basso a sinistra, ma viene un MACELLO...intuitivamente immagino di doverlo porre "verso il centro", l'unico problema è che la pallina SI MUOVE, quindi ...

_RED_1
Salve, mi trovo ad affrontare l'argomento delle successioni di funzioni. I dubbi mi perseguitano e non riesco a venirne a capo con i soli libri. Ho letto diverse discussioni, ma non riesco a relazionare le risposte date nei precedenti thread, ai miei dubbi. Vengo al dunque scrivendo quello che so e facendo qualche domanda specifica. Nel calcolo della convergenza puntuale delle serie di funzioni, fissato \( x \) $in$\( I \) con \( I \) intervallo in cui analizzare la ...
4
6 dic 2011, 20:09

Livadia1
Ciao a tutti il mio profe di fisica mi ha chiesto di rispondere a questo quesito, ma io non so davvero come uscirne. Soluzione classica e relativistica del moto di una particella inizialmente in quiete soggetta a una forza costante. Help me!!!

menale1
Carissimi ragazzi, sapreste consigliarmi una qualche fonte da cui reperire esercizi di fluidodinamica e fluidostatica, sostanzialmente applicazioni di Bernoulli, equazione di continuità, stevino, archimede e quanto lecito per un esame di fisicaI; ahimè ho esaurito quelli del testo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

menale1
Carissimi ragazzi, durante lo studio degli integrali multipli, nel caso specifico quelli tripli, ho affrontato il passaggio a coordinate sferiche ed a coordinate cilindriche. Sostanzialmente ho compreso l'impostazione analitica della questione, è solo che geometricamente vorrei qualche immagine che mostri cosa significa scegliere determinati valori per le variabili che ivi compaiono. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
8
6 dic 2011, 14:18

balestrav
Considerando la definizione di misura perimetro di De Giorgi (cioè se E è un aperto la misura perimetro [tex]Per_E (\Omega)[/tex] è definita come la variazione della funzione caratteristica di E su [tex]\Omega[/tex]. Ora, mi è stato detto che se E è un aperto regolare questa misura coincide con la misura di Hausdorff n-1 dimensionale del bordo di E intersecato [tex]\Omega[/tex]. Se l'aperto E fosse l'insieme di sopralivello di una funzione abbastanza regolare questo sarebbe ancora vero?, cioè ...

valentina921
Salve a tutti, sto scrivendo (in C, su cygwin) un programma che genera N (compreso tra 0 e 3000) numeri casuali tra 1 e 100, li memorizza in un array data, li mette in ordine decrescente, e fino a qui ci sono; poi deve contare quante volte ciascun numero si presenta in data e memorizzare la frequenza in un array freq. Ho provato in mille modi ma il programma mi esegue sempre qualcos'altro. Riporto l'ultimo tentativo che ho fatto: for (i=0; i
6
10 dic 2011, 18:30

frapippo1
Propongo un esercizio che già ho postato nella sezione di Analisi Matematica (limite-di-somme-parziali-t86120.html), perché ero interessato a conoscere una dimostrazione che si basasse non su metodi probabilistici. Dimostrare che: $lim_(n->infty)sum_{k=0}^{n}e^{-n}{n^k}/{k!}=1/2$ Hint: teorema del limite centrale.
5
8 dic 2011, 14:34

hamming_burst
Salve, vorrei finalmente chiarirmi un dubbio che mi porto dietro da troppo tempo. Se ho una funzione lineare a due varibili \(f: \mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}\) definita come \(f(x,y) = 2x + 3y\), cioè un piano. Ora se si calcola il suo gradiente risulta essere un punto costante \((2,3)\). Il dubbio: cosa significa avere il gradiente costante, cioè un singolo punto? Il punto dolente è in questa definizione: Il gradiente fornisce la direzione di massima crescita della ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire una curiosità. Ho trovato più di una volta questo simbolo: \(\dot{v}\) vorrei sepere quale è il suo significato. Dal contesto sembra essere una notazione alternativa della derivazione. Ringrazio

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!! Ho un problema su questo esercizio: "Siano A=$((1,2,3,4),(4,4,4,4),(1,2,2,1))$ e B=$((2,3,5),(3,3,4),(4,3,3),(5,3,2))$ e sia f$in$L(K(3),K(4)) definita da f(x)=BXA. Determinare la dimensione su K di Ker f." Avevo iniziato la risoluzione dell'esercizio ponendo X=$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$ e iniziando a svolgere le moltiplicazioni BX e poi successivamente BXA. A quel punto avevo intenzione di porre i coefficienti della matrice ottenuta BXA uguali a zero e valutare così il numero di coefficienti da determinare ...

sergio_ramos1
Non riesco proprio a risolvere il seguente limite : lim x->0 (e^x-1)^x

pbcommerce
Ecommerce Miglior risposta
ho un sito su Idee regalo per il natale, cesti, confezioni speciali, vini, spumanti e champagne. Acquista online su : http://www.pbcommerce.it come fare per aumentare le vendite ???
1
11 dic 2011, 16:37

sweetdia
oggi è 11/11/2011 alle 11:11 cosa avete fatto , lo avete espreso un desiderio , ci credete a questo fatto , è un giorno speciale cosa avete fatto e cosa facevate alle 11:11? e cosa farete ancora
12
11 nov 2011, 19:18

bluna
Mi spiegate come si forma il Passè composè e Imparfait dei verbi di prima,seconda,terza coniugazione ?
2
11 dic 2011, 09:26

Xerte
Buongiorno! Ho questa simpatica funzione : (y^3-27x^3)*log|y-3x| per y=3x invece vale 0 Faccio il limite e noto che è continua su tutto il dominio noto subito che avrò problemi in y=3x ..studio la differenziabilità su quella retta..ora mi chiedo, come faccio ad applicare la definizione per le derivate parziali? lim_(h -> ) (f(x+h;3x) - f(x;3x) ) / h lim_(h -> ) (f(x;3x+h) - f(x;3x) ) / h così? Grazie!
7
10 dic 2011, 09:20

spnff
Scusate mi sapreste dire l'alimentazione in asia? Per favore
2
11 dic 2011, 14:55