Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire questo problema ………Nel triangolo ABC l'area misura 5,07 cm quadrati; calcola la misura del lato AB e dell' altezza CH ad esso relativa sapendo che CH= 2/3 AB…………
Grazie ciao! :hi

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio:
In R3
, si considerino i sottospazi rispettivamente di equazioni
U :
$\{(2x + y + 2z = 0),(x − z = 0):}$
W :
$\{(6x − 4y + 7z = 0),(4y − 3z = 0):}$
a) Si trovi una base e una rappresentazione cartesia per $U+V$
b) Si completi la base ottenuta al punto precedente ad una base di $R^3$
allora ho iniziato creando la matrice somma dei due sottospazi usando la base canonica:
$((2,1,2),(1,0,-1),(6,-4,7),(0,4,3))$
avendo rango 3 anche $dim(U+V)=3$ ora ho già una base per ...

\(\displaystyle \lim \)
\(\displaystyle x \rightarrow 0 \)
di
\(\displaystyle \frac{ln(1-2x^3)}{1-e^xcosx + senx} \)
io che ancora non sono così pratico nello sviluppo di taylor, come faccio a capire fino a che grado arrivare? ad esempio il logaritmo con lo sviluppo arriva minimo a un \(\displaystyle o(x^3) \), quindi anche al denominatore devo fare in modo che ci sia \(\displaystyle o(x^3) \)? l'esponenziale e il coseno sono moltiplicati quindi magari sviluppo l'esponenziale fino al grado ...

Ciao ragazzi,
ho un problema con le equazioni e il valore assoluto.
Prendiamo questo caso, quello che non riesco a comprendere
|x-2|=x
x-2>=0 se x>=2
-(x-2)<0 se x<2
Non riesco a capire il secondo caso, perchè da x

"Un’azienda che produce piccoli elettrodomestici sa che i negozi che offrono i suoi prodotti
vendono mediamente 25 pezzi al mese. Volendo stimare se le vendite al dettaglio dei propri
prodotti siano aumentate in seguito ad una capillare campagna pubblicitaria, analizza un
campione casuale di 75 negozi, di cui rileva il numero di pezzi venduti in un mese. Si ottengono
una media campionaria pari a 26.08 e una deviazione standard campionaria pari a 3.9856. Si spieghi brevemente perché non ...

Salve a tutti, scrivo perché ho alcuni dubbi più che altro teorici che non mi fanno comprendere bene lo svolgimento di questo esercizio che la professoressa ha fatto a lezione :
Txt: ho un condensatore piano inizialmente scarico; a metà tra le due armature di superficie S e distanza d è posizionato un cannone che spara cariche q di massa m che una volta raggiunta l'armatura rimangono attaccati distribuendosi uniformemente.
L'armatura verso la quale viene sparata la carica è quella di destra ...

Salve, sto studiando le serie di funzioni. In un esercizio trovato in rete mi chiede di verificare la convergenza normale di una serie, ma che cos'è? Sul testo di analisi che sto usando (Marcellini Sbordone Fusco) c'è la definizione di convergenza puntuale, unifome e totale, ma normale no, mi date una definizione? Ho un altro dubbio, so che la convergenza totale implica quella uniforme che implica quella puntuale. La convergenza normale implica qualche altro tipo di convergenza? Grazie mille!

Buongiorno scusate il disturbo, avrei dei dubbi da chiedere:
ho capito i grafici delle funzioni potenza....ovvero so come è il grafico di $f(x)=x$ , e anche quelli di $f(x)=x^2$,$f(x)=x^1/2$,$f(x)=x^(-3)$..ma non ho capito quelli delle funzioni potenza con radicali;
cioè uno si chiede ''ma che vuol dire potenza con radicali?'', intendo dire che il prof ha messo dei grafici scrivendo questa funzione:
$f(x)=root(q)(x^(p))$ dove $p$ e $q$ non si ...

Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, magari con link in formato elettronico, appunto di un algoritmo di subdivision da applicare alle curve di Bézier razionali (analogamente a quello noto sulle classiche). Grazie in anticipo.

ciao a tutti ragazzi
ho azzardato una soluzione al seguente limite
secondo voi è giusta?
$\lim_{n \to \infty}(n-sqrt(n))(root(3)(1+2/n)-1)$
applicando $(a-b)(a^2+ab+b^2)=(a^3-b^3)$ e ponendo $1=root(3)1^3$
$\lim_{n \to \infty}(n-sqrt(n))((root(3)(1+2/n) - root(3)(1^3))(root(3)((1+2/n))^2+root(3)(1^3 (1+2/n))+root(3)1^6))/(root(3)((1+2/n))^2+root(3)(1^3 (1+2/n))+root(3)1^6)$
svolgendo i calcoli ottengo
$\lim_{n \to \infty}(2-2root(2)n)/(root(3)((1+2/n))^2+root(3)(1^3 (1+2/n))+root(3)1^6)$
ed essendo il grado del numeratore minore di quello del denominatore $1/2<2/3$ ottengo che il limite è =$0$.
voi che ne pensate?

Vorrei dimostrare che il limite $lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2 y)/(x^4 + y^2)$ non esiste usando le coordinate polari (sarebbe facile usando le restrizioni alle parabole del tipo $y = m x^2$, ma per adesso volevo capire se il mio ragionamento fosse giusto).
1) Per prima cosa si vede che $f( rho cos(theta) , rho sin(theta) ) = (rho^3 cos^2(theta) sin(theta))/(rho^4 cos^4(theta) + rho^2 sin^2(theta)) -> 0$ per $rho -> 0$.
2) Per dimostrare che il limite non esiste devo provare che $f$ converge a $0$ non uniformemente rispetto a $theta$. ...
Al terzo anno dobbiamo scegliere fra Storia del diritto e diritto romano (con la Giunti), entrambi 12 crediti... Ma qual'è migliore? Intendo dal punto di vista della mole di studio e del tempo che ci vuole per studiare...

Salve,
sto leggendo il mio testo riguardo questo argomento.
Per non farvela lunga dopo un bel ragionamento arriva alla seguente conclusione
$Z[\lambda^(n-k)]((n-1),(k-1))u(n-k) = 1/(z-\lambda)^k$
Non riuscendo a capire cosa indicasse con questo: $((n-1),(k-1))$ ho pensato "Sarà una convenzione del testo" (che non ho letto dall'inizio).
Ma in realtà tutti i testi più o meno utilizzano questo simbolo, ma a me non dice niente, se non un matrice (che c'entra ben poco con l'argomento)
Cosa significa???

Salve a breve dovrei avere lo scritto di Algebra e stavo facendo tutti gli esercizi del libro fin quando non mi sono imbattuto in questo:
Si consideri l'applicazione lineare A: R^4 ---> R^3
Data dalla matrice (scusate ma non so scriverla con la formattazione giusta)
....1 2 3 2
A= 2 -1 3 -4
....3 1 5 -1
Determinare una base per Ker(A), Im(A), Ker(Atrasposta) e Im(Atrasposta)
Ho prima fatto una riduzione a scala della matrice e ho notato che il rg(A)=3. ...

Tutti quanti abbiamo fatto più di una volta delle brutte figure! Questa discussione serve a raccontarle!
Comincio io: fuori dalla mia scuola mi sedevo sempre su un muretto con una mia amica e li davanti dalla parte opposta della strada (che era più stretta ma non di tanto delle strade normali) passava un ragazzo molto bello e io facevo sempre degli apprezzamenti sul suo viso e sul suo fisico... Finchè un giorno mi sono resa conto per puro caso che tutto ciò che dicevo dal muretto si sentiva ...

Conoscete qualche sito sito internet dove scaricare film, serie cartoni animanti ecc...???

I dati mi servono per un sondaggio sulle relazioni sociali, può sembrare una stupidaggine ma le vostre risposte mi saranno molto utili, perciò se potete non esitate a rispondere, grazie infinite a chi lo fa! (:
L’Associazione Nuova Acropoli Milano ricerca giovani volontari per portare avanti i progetti attivi in cultura, solidarietà e protezione civile.
Prerequisito essenziale è la partecipazione al corso GRATUITO "Volontari a 360 gradi", pensato come percorso d’ingresso al volontariato sociale, culturale, ecologico e di protezione civile.
In 8 incontri si ha una panoramica dei settori del volontariato per scegliere in seguito il più congeniale alla propria predisposizione. La caratteristica ...

ciao a tutti:)
l'estate é finita e sono sicura che ognuno ha passato dei momenti fantastci. ma c'é qualche avvenimento divertente che forse non dimenticherete mai?
se sí raccontatelo:)
Associazione Crom Scambio Alternativo
Viska 14, 52100 Pola, Croazia
association[at]cromalternativemoney.org
Comunicato Stampa
Domenica, 13 Novembre 2011
PER LA DIVULGAZIONE IMMEDIATA
MONETA ALTERNATIVA: PERCHÈ SIA L'ERA DELLA PROSPERITÁ GLOBALE
Disegnato sul principio 'Libere Monete - Liberi Mercati - Libera Gente - Libero Pianeta', il 13 novembre 2011 è stato aperto il Sistema Di Moneta Alternativa Crom - sotto molti aspetti, una combinazione unica di rete sociale e sistema di pagamento.
A differenza dell' ...