Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elaisa28
Salve a tutti!! In un esercizio mi viene assegnato un piano.. e devo scrivere le equazioni cartesiane della retta che è proiezione dell'asse y sul piano.. come scrivo la retta dell'asse y? come intersezione di 2 piani? in caso x e z? grazie in anticipo
1
18 dic 2011, 17:27

Vincent2
Devo calcolare la trasformata di Laplace di $f(t) = (2t)/pi 0<=t<=pi/2$ $f(t) = sent t>=pi/2$ Scrivo la funzione come unica espressione usando le porte $f(t)=(2t)/pi * (u(t)-u(t-pi/2)) + sen(t) * u(t-pi/2)$ Utilizzando la linearità ho $2/pi L(t u(t)) - 2/pi L(t u(t-pi/2)) + sen(t) u(t-pi/2)$ Il primo termine si trasforma subito in $1/s^2$, ma gli altri 2 non avendo la stessa variabile, non so come comportarmi!
5
18 dic 2011, 10:34

ricky4355332522
tema svolto su iliade e odissea o qualcosa del genere????
1
18 dic 2011, 16:58

Muaradec
domani ho un iterrogazione -.-'' e i colloqui il pomerigio mi devo far interrogare e nn so gli organi di senso una mano?? con una sintesi graziee
1
18 dic 2011, 16:40

Nausicaa912
ho una barra cilindrica di diametro 0,150 m inizialmente alla temperatura di 132°C, immerso nell'aria alla temperatura di 20°C. MI chiede il tempo affinchè la temperatura superficiale del cilindro raggiunga i 50 gradi. La convezione è trascurabile. Adesso io ho calcolato il Bi, che mi viene 0,66>0,1 . IL fatto è che ho considerato come misura caratteristica V/A (rapporto tra volume ed area) che giustamente è r/2. Quando vado a calcolare l'acissa adimensionalizzata mi trovo un po' in difficoltà. ...
1
18 dic 2011, 11:58

black_dragon1
Non riesco a svolgere questo problema, so che è banale ma non ci riesco proprio...qualcuno mi può aiutare ? In figura, una massa di 0,500 kg è sospesa nel punto medio di un filo lungo 1,25 m. Le estremità del filo sono fissate al soffitto in punti che si trovano a una distanza di 1,00 m. (situazione a) Qual è l'angolo che fa il filo con il soffitto? Qual è la tensione del filo? (situazione b) La massa da 0,500 kg viene rimossa e sostituita con due masse di 0,250 kg, in modo tale che ...

Giovanni90
Segni premonitori alla porte di babilonia: Εις δε βαβυλωνα προαγοντος αυτου, Νεαρχος - αφικετο γαρ αυθις εισπλευσας εις τον Ευφρατην εκ της μεγαλης θαλασσης - εφη τινας εντυχειν αυτω Χαλδαιους, παραινουντας απεχεσθαι Βαβυλωντος τον Αλεξανδρον. Ο δ'ουκ αφροντισεν, αλλ'απορευοτο, και προς τοις τειχεσι γενομενος, ορα κορακας πολλους διαφερομενους Επειτα μηνυσεως γενομενης κατ'Απολλοδωρου του στρατηγου της Βαβυλωνος, ως περι αυτου θυσαιτο, εκαλει Πυταγοραν τον μαντιν.
3
22 dic 2011, 16:17

DavideGenova1
Ciao amici! Vorrei fare una domandina riguardo l'uso del simbolo $=>$. A volte torna comodo scrivere cose del tipo "$f(x)->L$ se $x->x_0$" al posto di $lim_(x->x_0) f(x)=L$. È corretto o almeno accettabile scrivere "$f(x)->L$ se $x->x_0$" come "$x->x_0 => f(x)->L$"? Un'altra domandina: quando si deve andare a capo in un'implicazione mi sembra di aver sempre visto la $=>$ e la $<=>$ sulla riga di sotto, ...
11
12 dic 2011, 20:59

marcus1121
In una disequazione che ho svolto ho come risultato $-45°<x<45°$ che io ho riscritto come $0° <= x < 45° vv 315° < x <= 360° $ Secondo Voi sarebbe stato più giusto scrivere il risultato così: $0° <x < 45° vv 315° < x <= 360°$ oppure $0° <= x < 45° vv 315° < x < 360° $ cioè bastava considerare una sola volta lo $0°$ o il$ 360°$
3
18 dic 2011, 15:23

beacv
1) Habebat Atticus avunclum Q.Caecilium,equitem Romanum,familiarem L.Luculli , divitem , difficillima natura . 2) Ego poeta sum et , ut spero , non humillimi spiritus . 3) Gloriam captae (=della presa della...) nobilissimae pulcherrimaeque urbis Graecarum dei tibi dederunt , Marcelle . 4) Amicus magis necessarius quam ignis et aqua . 5) Romani magnificentiores in suppliciis deorum quam domi fuerunt . 6) Invidia Siculi non invenere (=invenerunt) tyranni maius tormentum . 7) Nox erat ...
1
16 dic 2011, 12:08

starsuper
Devo sostenere questo maledetto esame e sono all'inizio. Mi sono fatto la teoria, ma con la pratica mi risulta molto piu complesso. Vediamo se grazie a voi riesco a chiarire meglio i miei dubbi. Ker, insieme di el del dominio che hanno per Immagine lo 0. $varphi$ $((2 ,2,0),(1,0,1),(0,1,-1))$ mi creo il sistema ponendo tutto = 0. $\{(2x1 + 2x2 = 0),(x1 + x3 = 0),(x2 - x3 = 0):}$ La dimensione del Ker è uguale alla nullità in parametrica, e uguale al rank in cartesiana. Quindi come vedrete la mia trasformazione ...
3
15 dic 2011, 19:14

strangegirl97
Ciao ragazzi! Mi potreste aiutare per favore? Ho parafrasato un brano dell'Iliade per domani ed ho appena finito la brutta copia, ma ho qualche dubbio su questa similitudine: Come quando grave colpa ha travolto un uomo, che, ucciso in patria da qualcuno, fugge in altro paese, in casa d'un ricco, stupore afferra i presenti; così Achille stupì, vedendo Priamo simile ai numi, e anche gli altri stupirono e si guardarono in faccia. Questa è la mia parafrasi: Vedendo Priamo Achille e gli ...
3
16 dic 2011, 15:16

marianna1993
la sicurezza sul lavoro
2
18 dic 2011, 15:37

lazzatv
Cercavo un esempio di funzione uniformemente continua ma non a variazione limitata. Sono riuscito a trovare le seguenti implicazioni logiche: funzione lipschitziana -> funzione assolutamente continua -> funzione uniformemente continua -> funzione continua e funzione assolutamente continua -> funzione a variazione limitata basandomi su quanto letto sulla pagina di wikipedia riguardo le funzioni assolutamente continue. E cercando su internet sono riuscito a trovare vari controesempi che ...
4
17 dic 2011, 19:39

studia fai bene
sicilia insula fecunda et clara est , insulae aeoliae siciliae oris propinquae sunt, nautarum audace insulae incolis nota est. traduzione da latino a italiano + analisi logica
2
17 dic 2011, 14:38

snoopy97
Salve, mi servirebbe l'analisi logica sia delle frasi in latino che di quelle in italiano se non chiedo troppo anche i paradigmi dei verbi o perlomeno l'infinito!! Grazie mille in anticipo!! Latino italiano -Ab antiquis poetis fabulae virorum dearumque tradebantur. -Romanorum copiae oppidum oppugnabant, sed barbari strenue obsistebant -Pilae ludo pueri virique, discipuli magistrique delectabantur -Propter victoriam athleta ab oppidanis statua celebrabatur -Romani, a Parthis, fero Asiae ...
2
16 dic 2011, 17:03

Summerwind78
Ciao ho ancora un dubbio su un limite il testo dell'esercizio mi chiede di calcolare [tex]\lim_{x\rightarrow0} A(x)e^{b(x)}[/tex] dove dice che $A(x)$ e $b(x)$ sono analitiche pertanto è possibile farne lo sviluppo di Taylor vorrei sapere se il mio ragionamento è giusto. Ho pensato che, dato che studiamo il limite per [tex]x\rightarrow0[/tex] posso sviluppare le due funzione con le serie di MacLaurin quindi vedere [tex]A(x) = \sum_{n=0}^{\infty} ...

lilili
Tema:ai primi del 900 diverse nazioni divennero colonialiste ed imperialiste affronta il problema evidenziandone cause e conseguenze
1
18 dic 2011, 14:41

nadia891
Come posso svolgere : trovare massimi e minimi della funzione $F(x,y) = arcsin(x^2-y) $ in insieme $A=(0 <=y<= x)$ cioè in un insieme non compatto? Devo trovare i punti interni ( con il gradiente ) , verificare la frontiera ( con i moltiplicatori di lagrange) e poi mi fermo qui?
3
15 dic 2011, 10:45

clarissa1997
Urgente (75157) Miglior risposta
Philippus,Amyntae filius,Macedonum rex fuit et intra paucos annos regnum constituit firmum atque non parvum.Puer thebis vixit, in Epaminondae domo;itivenis patri in regnum successit.Difficilia habuit initia regni,inter aspera adversariorum odia et multorum hostium insidias.Philippus mox apud omnes gentes notus fuit ingenii perfidia et animi fraude; bella raro aperta vi,astutia potius tractavit. Multos hostes armis, multos dolis superavit.Eo tempore,multae Graecorum civitates non de communi ...
1
18 dic 2011, 06:02