Rappresentare in 1 piano cartesiano la seguente equazione di 2 grado
y= x^2+2x..potete dirmi di che tipo di equazione si tratta, come si risolve e dove potrei trovare online es. di qst genere. Grazie mille =) di geometria analitica praticamente non li ho capiti nemmeno mezzo.
Altro esercizio con l'equazione invece xy = -9; altro ancora invece, con l'equazione y= x^2-3x+2; E infine in questo esercizio x^2-4y^2=4 oltre la rappresentazione grafica mi chiede il calcolo dell'eccentricità.
Altro esercizio con l'equazione invece xy = -9; altro ancora invece, con l'equazione y= x^2-3x+2; E infine in questo esercizio x^2-4y^2=4 oltre la rappresentazione grafica mi chiede il calcolo dell'eccentricità.
Risposte
Sposto. Per favore, leggete in che sezione pubblicate i vostri post, grazie!
ciampax, sicuramente la risposta sarà semplice e banale, ma era 1 esercizio ke ha proposto il nostro prof di matematica all'uni è anche d'esame.. Xciò credo di aver scritto nella sezione corretta. Ma comunque..se lo dici tu..
Ah bé, allora avresti dovuto specificarlo. In ogni caso, mi sembra di capire che devi "rappresentare" graficamente le curve scritte, giusto?
Bé, la prima
Non c'è molto da capire: si tratta di definizioni e formulette da imparare. Scriverle qui tutte sarebbe lunghissimo. Dai una occhiata alla sezione appunti, dovrebbero esserci un po' di cose relative a queste formule.
Bé, la prima
[math]y=x^2+2x[/math]
è una parabola, come lo è anche [math]y=x^2-3x+2[/math]
; Le altre due invece sono iperboli: questa [math]xy=-9[/math]
è equilatera, riferita ai suoi asintoti, mentre la seconda [math]x^2-y^2=4[/math]
è sempre equilatera riferita ai suoi assi.Non c'è molto da capire: si tratta di definizioni e formulette da imparare. Scriverle qui tutte sarebbe lunghissimo. Dai una occhiata alla sezione appunti, dovrebbero esserci un po' di cose relative a queste formule.
Si devo rappresentare graficamente queste curve;Quello ke domandavo era come si risolveva.. Ad es. x la parabola del tipo y=x^2+x+c=0, per rappresentarla so che devo calcolarmi prima il vertice (-b/2a; -b^2+4ac), il fuoco (-b/2a; 1-b^2+4ac), l'asse di simmetria x= - b/2a e la direttrice y=-1-delta/4a) e a questo punto posso rappresentare la parabola. La parabola l'ho capita. Quello che mi domando è quali sono gli elementi fondamentali che devo calcolare per poter rappresentare graficamente l'iperbole?? quindi il caso xy=-9 e l'altro caso x^2-y^2=4.