Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
orazia
Redigi un manifesto che a un primo sguardo connoti immediatamente la tua città. Aggiunto 54 minuti più tardi: RISP DOMANI OK MA ENTRO LUNEDì. GRAZIE IN ANTICIPO.
1
17 dic 2011, 20:52

Jonhson91
PROBLEMA 1 Una densità di corrente stazionaria è definita dalla reguente relazione in coordinate cilindriche: $ vec J_rho=(krho) vec e_rho $ , (con $ k $ noto) le coordinate $ phi $ e $ z $ sono invece incognite, si sa solamente che la densità di corrente è simmetrica per riflessione rispetto al piano $ z = 0 $ . Calcolare la corrente che passa attraverso il cerchio definito dalle relazioni $ z = z_0 $ e $ rho < rho_0 $ . PROBLEMA 2 Due spire quadrate ...

smaug1
Determinare al variare di alpha il valore del limite: \(\displaystyle \lim \) per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) \(\displaystyle x^\alpha \)\(\displaystyle \lgroup \)\(\displaystyle \frac{x+(senx)^2lnx}{e^{2x^2}-cos2x} \)\(\displaystyle \rgroup \) il metodo consiste nel procedere sviluppando taylor, e arrivare in un punto, nel quale posso discutere il limite per alcuni valori di \(\displaystyle \alpha \), il problema è il \(\displaystyle lnx \)...come posso fare?
8
17 dic 2011, 22:54

Studente Anonimo
Questa è la semifinale relativa ai gironi A e D. Si scontrano John_doe2266 e Wallestein. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel modo seguente. Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato è 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato è 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e così via finché uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 15 minuti a testa. Per il resto valgono le stesse ...
22
Studente Anonimo
12 dic 2011, 18:53

annamaria91
devo fare per lunedi un tema della tipologia b- redazione di un saggio breve sull'ambito artistico Letterario con argomento amore odio passione in pratica devo fare il tema della tipologia b 1 della prova di maturità del 2011 qualcuno mi aiuti è super urgente!!!!
2
17 dic 2011, 14:26

Lucam95
Ciao ragazzi, ho un problema con le equazioni e il valore assoluto. Prendiamo questo caso, quello che non riesco a comprendere |x-2|=x x-2>=0 se x>=2 -(x-2)<0 se x<2 Non riesco a capire il secondo caso, perchè da x
2
17 dic 2011, 17:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo leggendo la dimostrazione dell'algoritmo euclideo per il calcolo del massimo comun denominatore. Osservo che, dati $m,n,d in ZZ$ si ha che $m/d,n/d in ZZ => (m-n)/d in ZZ$. Direi che vale anche l'implicazione inversa e quindi $m/d,n/d in ZZ <=> (m-n)/d in ZZ$ per cui $MCD(m,n)=MCD(n,(m-n))$. Giusto? $+oo$ grazie a tutti!!! EDIT: modificato titolo perché non tragga in inganno un'affermazione sbagliata, anche se seguita da "?" (era "$d|m,d|n <=> d|(m-n)$?").
10
16 dic 2011, 23:35

^Tipper^1
Ciao! Quando devo scrivere l'energia cinetica e potenziale di un sistema, quante coordinate generalizzate posso usare al massimo? Grazie, ciao!

balestrav
Salve, avrei bisogno di una mano. Sia A un anello non nullo, provare che un ideale I di A è radicale se e solo se è intersezione di ideali primi. Allora,se è intersezione di primi allora è radicale (ok), ma non riesco a fare il viceversa. Se sapessi che I ammette una decomposizione primaria allora sarebbe facile, ma in generale questo non è vero. Come si potrebbe procedere? Grazie

fabiobog
Una tovaglia rettangolare è realizzata in tessuto quadrettato formato da quarati congruenti, interamente contenuti nella tovaglia. Percorrendo l'intero bordo si contano complessivamente 70 quadrati, mentre i quadrati disposti lungo uno dei lati più corti sono 15. L'intera tovaglia contiene allora: A me risulta 300 quadrati ma nelle soluzioni risulta 330, dov'è che sbaglio?
2
17 dic 2011, 13:17

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere una cosa riguardo gli "o piccoli": una funzione $f(x)=o(x^n)$ per $x->x_0$, dato che $lim_(x->x_0) (f(x))/(x^n) = 0$, non può essere nulla in un intorno di tipo $(x_0-\delta,x_0) uu (x_0,x_0+\delta)$ per qualche $\delta$, vero*? Altrimenti mi pare che $lim_(x->x_0) (f(x))/(x^n)$ sarebbe indeterminato, o no? $+oo$ grazie a tutti!!! *Cioè direi che $f(x)=o(x^n),x->x_0 => EE\delta:x in (x_0-\delta,x_0) uu (x_0,x_0+\delta) => f(x) != 0$.

smaug1
\(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{xe^{-\frac{1}{x^2}} - x^3}{sen4x - e^{2x} ln(1+4x)} \) \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) In questo caso come bisogna agire? in x=o l'esponenziale del numeratore si può calcolare? se facessi una sostituzione \(\displaystyle x= \frac{1}{t} \) poi avrei problemi con il seno etc etc?? spero che si sia capito il mio problema...
6
17 dic 2011, 19:09

Vincent2
Devo scomporre in fratti semplici questa funzione $X(s) = (s*e^-s + 1)/((s-1)(s^2-2s+5)^2)$ Trovo subito gli zeri e ottengo una cosa del tipo $X(s) = A/(s-1) + B/(s-(1+2j)) + C/(s-(1+2j))^2+...+$ Ok il coefficiente A è facile, essendo un polo semplice: $A=1+e/(16e)$, no problem Andiamo col secondo che è un polo doppio Per il coefficiente B non si pongono problemi $B = R_f[s-(1+2j)]= lim_(s->1+2j)( ((s-(1+2j)) (s*e^-s + 1))/((s-1)(s-(1+2j))(s-(1-2j))))$ (Ho scomposto il quadrato come prodotto delle 2 radici, potendo così eliminare un pezzo al numeratore e denominatore, e mi viene fuori un altro numero: ...
1
17 dic 2011, 20:21

Studente Anonimo
Questa è la semifinale relativa ai gironi B e C. Si scontrano Secchi e Andreatreno. Vi ricordo che la semifinale si svolge nel modo seguente. Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato è 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato è 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e così via finché uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 15 minuti a testa. Per il resto valgono le stesse ...
31
Studente Anonimo
12 dic 2011, 12:10

Claudia87an
Scusate mi è venuto un dubbio. Sto studiando un teorema che mi dice che una successione di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ tende a $+\infty$ con probabilità $q$. Non capisco in che senso questa successione di varibili aleatorie tende a $+\infty$. Io ho studiato la definizione di convegenza di una successione di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ ad una variabile aletoria $X$ in media quadratica, in distribuzione, con probabilità 1; però non ...
1
17 dic 2011, 16:42

francycafy93
DUBBIO... (75150) Miglior risposta
ma il vitalismo panico e il panismo in d'annunzio sono la stessa cosa???????
1
17 dic 2011, 17:16

Dino 921
Salve a tutti L'esercizio che vi propongo è il seguente: dato S= $ {1/n+(-1)^n} $ con $ <n> in <NN> $ determinare estremo superiore ed estremo inferiore e stabilire se sono massimi o minimi. Dunque, io empiricamente sono giunto alla conclusione che INF= -1 e SUP= 3/2 ; inoltre INF non è elemento minimo e SUP è elemento massimo. E' corretto? La mia domanda è: come posso formalizzare il tutto? l'ideale sarebbe avere una risposta che mi esponga come si dovrebbe risolvere un esercizio ...
3
17 dic 2011, 00:59

darkangel65
buon giorno a tutti! proteste aiutarmi con questo limite?? mi sono bloccata! calcolare il limite di $ \frac{ \sqrt{10-x}-2}{x-2} $ per x $ \rightarrow $ 2 la radice è cubica,non sono riuscita a metterla...
28
17 dic 2011, 13:18

chaty
Espressioni (74973) Miglior risposta
[(-7\9 a4b)4 : (-7\9 a4b)5 (-7\9 a4b)3]2 : (-7\9a4b)5 non mi esce dove sbaglio
3
13 dic 2011, 18:22

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema con lo studio di questo limite: $lim_{x->0}(e^(x^2)-cosx)/(sinx * log(1+x))$ l'ho rifatto diverse volte e mi risulta semrpe che il $lim =3/2$ pero' quando vado a plottare la funzione vedo che per $x->0$ la funzione passa nel punto $3,45$ circa. Io ho proceduto così nel risolverlo: $lim_{x->0}(e^(x^2)-cosx)/(sinx * log(1+x))$ - ho riconosciuto del limiti notevoli, cerco di "tirarli fuori" - aggiungo e sotraggo $1$ al numeratore - moltiplico la frazione con ...
5
17 dic 2011, 11:26