Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kyl1
Salve... Ho la seguente successione di funzioni: $f_n(x) = \sum_{k=2}^{n} \frac{cos(kx)}{sqrt(k)ln(k)}$ e devo verificare se converge ad una funzione $L^2([0$,$2\pi$]) ed eventualmente calcolare $||f||_2$ con $f$ il suo limite. A dire la verità non so bene da dove cominciare... la presenza del $cos(kx)$ mi farebbe pensare che la funzione potrebbe essere uno sviluppo di fourier, ma anche se fosse non saprei come risalire alla funzione dal suo sviluppo. Anche il verificare ...
13
29 dic 2011, 20:53

franci.anonimo
Scrivete cosa avete mangiato ieri sera e oggi!!! =)
17
1 gen 2012, 15:49

Susannap1
Ciao , devo risolvere questa equazione $2^z=0$ , sia con $z$ numero complesso , sia con $z$ numero naturale . pensavo di saper risolvere almeno il caso in cui $z$ fosse un numero naturale ; ma la potenza con esponente zero di qualsiasi numero, diverso da zero, è sempre pari a uno quindi come si risolvono ?
14
29 dic 2011, 15:42

tomscag1
Innanzitutto buon anno, il mio esame incombe e mi ritrovo a studiare anche a capodanno Stavo risolvendo degli esercizi che ci hanno dato a lezione e ho un dubbio su questo sia f un' applicazione lineare da R^3 a R^4 tale che f(1,1,0)=(1,0,2,0) f(1,0,-1)=(0,0,0,1) f(0,0,1)=(0,1,-1,2) Si determini la matrice di f rispetto alla base B={(1,1,0) (1,0,-1) (0,0,1)} e alla base canonica di R^3. Si determini f(x,y,z) per ogni (x,y,z) appartenenti a R^3 e si stabilisca se f è ingettiva e se è ...

bonsai91
buonasera. sono alle prese con il calcolo di un integrale doppio. l'integrale in questione è \(\displaystyle \iint_{D}^{} \,f(x,y) dx\,dy \), dove \(\displaystyle f(x,y)=y^4sen (xy^2)\) e il dominio D è tale che \(\displaystyle D={(x,y)\in R^2:0 \le\ x \le\ y \le\ 1} \). ho provato a risolverlo manualmente ma non ci riesco, così ammetto di aver chiesto aiuto a wolfram alpha e ho scoperto che non viene un risultato tradizionale. quindi non so bene come procedere. qualcuno riesce ad indirizzarmi ...
2
2 gen 2012, 18:48

francicko
Sia $G$ un gruppo di ordine $2^4*3=48$, allora possiede un sottogruppo proprio,normale, cioè $!=e$ e $!=G$. Utilizzando i teoremi di Sylow, sappiamo che il numero dei $2$-sottogruppi di sylow è dato da $1+2k$ tale che $1+2k|48$, gli unici valori di $k$ per cui tale condizione è sodddisfatta sono $k=0$ ed $k=1$. Il caso $k=0$ quindi $1+2*0=1$ comporta ...

laska1
$\sum_{n=1}^oo nsin(n/(1+n^3))$ Come mi conviene procedere? Il confronto mi porta a maggiorare con serie divergenti e quindi non arrivo da nessuna parte...Ho escluso criteri come il rapporto o la radice
7
2 gen 2012, 19:16

makeneso83
calcolare la matrice jacobiana di $ g(x,y) = (xy^6 + y^3 , h( x^3 +y^3 , xy^3 ) , x+h(x,y^3) ) $ per semplificare chiamerei $ u = xy^6 + y^3 ,v = h( x^3 +y^3 , xy^3 ) , w= x+h(x,y^3) $ quindi procederei facendo $(delg)/(delx) = (delg)/(delu)y^6 + (delg)/(delv)((delh)/(delx)3x^2 )+ (delg)/(delw)(1 +(delh)/(delx)) $ mentre $ (delg)/(dely) = (delg)/(delu)6xy^5 +3y^2 + (delg)/(delv) ((delh)/(dely)3xy^2) + (delg)/(delw)((delh)/(dely)3y^2 )$ aiuto sono troppo confuso

CREMA1
Ho una grossa confusione... Il dominio di questa funzione $sqrt(x)$ e $(0,infty)$ o tutto $RR$ Perche in $root(5)(x)$ mi dicono che e tutto $RR$ dal momento che sotto radice non posso avere numeri negativi lavorandi in $RR$ io non capisco?????
1
2 gen 2012, 21:58

Dino 921
Salve, la mia è una domanda di teoria: Come il limite di una successione limitata per una infinitesima converge a 0, è altrettanto vero che il limite di una successione limitata (non per forza regolare) per una divergente è uguale a $ pm oo $ ? Vi ringrazio, augurandovi un felice anno nuovo.
5
2 gen 2012, 18:36

tony995
Salve Questo è il problema Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D. Il segmento AB è consecutivo. Ho calcolato la retta AB. Ho calcolato anche la retta perpendicolare alla retta, passante per il punto B. Come trovo C e D? Devo mettero una condizione AB=BC tramite un sistema. come deve essere il sistema?
5
2 gen 2012, 11:57

mirk95
Problema di analitica Miglior risposta
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa: Se io ho un triangolo isoscele, di questo triangolo so l'area e la base AB, come faccio a calcolare il punto C (situato nel quarto quadrante) e le equazioni delle rette dei due lati obliqui???? Grazie in anticipo... Mirko
1
2 gen 2012, 14:27

franci.anonimo
Qual'è il vostro professore o professoressa più imbranato??? per me quella di religione e di italiano!!! xD :pp
15
1 gen 2012, 18:04

bambolettaokkiverdi
Salve e buon 2012 a tutti! Oggi, leggendo il libro di fisica mi sono imbattuta in un esercizio, il seguente: "consideriamo il moto di un punto materiale su di un piano. riferito il movimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali, le equazioni del moto del piano sono: x(t) = t-1 e y(t) = t^2, dove sia x che y sono espresse in metri. di che traiettoria si tratta? ovviamente la traiettoria parabolica. ora, per me la y(x) = ((x(t)+1)^2), ma il risultato è y(x) = x^2+4x+2. mi potreste spiegare ...

apple97
mi serve una fiaba la prof non ci ha dato tracce e quindi non so dove sbattere la testa sono al 1 anno di superiori....please aiutooooooooo.... Grazie in anticipoooo è urgentissimooooooooooooooooooooooo!!!!!!......
2
2 gen 2012, 14:15

k121
Problema con sistemi!!! Miglior risposta
Trova due numeri sapendo che dividendo il doppio del maggiore per il minore si ottiene per quoziente 2 e resto 10 e aumentando il maggioore di 11 si ottiene il doppio del minore. la soluzione è 16 e 21.
1
2 gen 2012, 18:19

moneder
Ciao a tutti! Sono nuovo qui nel forum e dato che ormai frequento il quarto anno di liceo scientifico volevo chiedere un vostro parere da esperti ed appasionati. Sono altamente indeciso sulla scelta dell'università. Ho molte passioni e interessi e non riesco a sceglierne uno da approfondire con studi universitari. Mi piace (e sono portato per) l'arte e il disegno, sono appassionato di musica e di suono, ma mi piace anche l'italiano e l'inglese. Ultimamente anche la matematica è entrata a fer ...
8
4 nov 2011, 18:18

Bimba Rola
URGENTISSIMO (75573) Miglior risposta
Rappresenta nel piano cartesiano i poligoni ottenuti unendo, nell'ordine alfabetico, i punti dati nell'esercizio seguente; calcola poi il perimetro e l'area.. A(16;24) B(4;24) C(-20;- 8 ) D(16;- 8 ) VOGLIO SOLO L'AREA E IL PERIMETRO....Grazie in anticipo! DEVE VENIRE (120; 768)
1
2 gen 2012, 19:05

franci.anonimo
BUON 2012 A TUTTI!!!!!!!!! TANTISSIMI AUGURI!!!!
2
1 gen 2012, 15:46

marco789
vita novae: primo incontro tra beatrice... quali aspetti sono cavalcantiani e in cosa dante si distacca da guido?
3
2 gen 2012, 17:45