Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albert Wesker 27
Salve a tutti. Volevo proporvi qualche esercizio che non riesco a portare a termine. Il primo è questo: Su $ A=ZZ /(nZZ) $ ($n>1$) definisco la relazione $§$ ponendo $ AA a,b in A $ , $a § b $ se $(a-b)(a+b-1)=nZZ$. (i) Mostrare che $§$ è una relazione d'ordine. (Svolto senza problemi). (ii) Determinare la cardinalità dell'insieme $A$ modulo $§$ fissato $n$ numero primo dispari. In questo non ...

Dafne93
Dovrei fare un saggio breve sul suicidio nel romanticismo parlando anche di leopardi, il problema è che sono senza documenti perché non me li hanno dati e non so davvero da dove iniziare. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie.
1
7 gen 2012, 12:14

elenucciaele
aiuto in una espressione mi potete aiutare a risolvere l'espressione n 390 del file che vi allego grazie
1
5 gen 2012, 15:12

Abubakar10
Esercizzi Miglior risposta
calcola la lunghezza del perimetro di un rettangolo equivalente ad un parallelogramma la cui base è 16cm e l altezza è 9cm,sapendo che l altezza del rettangolo è di 6cm
2
6 gen 2012, 15:44

domidomi13
che funzione ha ''che''nella frase:-Le lodi che hai ricevuto son ben meritate-???
1
7 gen 2012, 13:30

matty96_juve
Lipidi e proteine Miglior risposta
buongiorno a tutti. avrei delle domande da farvi, abbastanza strane o meglio non ho trovato la risposta nel libro: - perchè bastano solo 20 amminoacidi a formare un numero infinito di proteine? - perchè i lipidi hanno un alto valore energetico?
1
7 gen 2012, 13:29

makeneso83
$ z^6 + z^3 + i = 0 $ io inizierei ricrivendola come $A^2 + A + i = 0 $ $ A = (-1 \pm sqrt(1 -4i))/ 2 $ e poi ponendo $ (a +bi)^2 = 1-4i $ ottenendo a e b che sono le due radici quadrate non sono sicuro che sia l'approccio corretto.chi mi puo' dare un imput? soprattutto per come iniziare a trattare l' equazione della traccia , se e' da scomporre o altro

geometria66
Esistono applicazioni lineari da R7 in R4 il cui nucleo ha dimensione 4?

Anthony_Hc_97
Indica quale valore, fra quelli indicati, non puo essere attribuito alla lettera ''a'' delle seguenti espressioni e spiegane il motivo (7a-2):a-5 Valori... 1/5; 1; 5; -5 (2a²+1):a-3 Valori... -3; 3; 0; 1/3 (a²b-8b):a-4 valori... 0; 1/4; 4; -4 (a-5):3a Valori... 0; 3; -3; 1/3 (5a):2a-3 Valori... 0; 3; -3; 2; 3/2 (a-2):4a+1/2 Valori... 0; -1/2; 1/8; -1/4 (6a²):a²-9 valori... 0; 3; -3; 9 (2a²):2/3a-1 valori... -2/3; 0; 1; 3/2 (3a-b):2(a+3 valori... -3; -2; 0; ...
1
7 gen 2012, 13:23

valy1
Salve a tutti, sono assalita da un dubbio ( stupido) . Se ho un integrale con x variabile tale che $0 < x<1/sqrt(2)$ e se cambio la variabile con $ t= sqrt(1-x^2)$ , in tal caso gli estremi del" nuovo " integrale non sono $ 1/(sqrt(2))<t<1 $?
5
7 gen 2012, 12:25

daniele912
Salve ragazzi! Ho avuto qualche problema con questo esercizio di statica dei sistemi materiali di cui riporto la traccia al seguente link: http://imageshack.us/photo/my-images/51 ... atica.png/ Io ho proceduto scomponendo la tensione lungo le componenti verticali e orizzontali e ho scritto un sistema di tre equazioni senza ottenere un risultato valido. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

gaietta.c90
Mi sono imbattuta in un esercizio di geometria che non ho mai visto. Dice: Sia σ: {1; 2; 3} → {1; 2; 3} una permutazione su 3 elementi. Indichiamo σ(1); σ(2); σ(3) le immagini di 1; 2; 3. Sia E1;E2;E3 la base canonica di C3, e sia A la matrice con colonne (Eσ(1);Eσ(2);Eσ(3)): In funzione della decomposizione di σ in cicli, determinare il polinomio minimo di A e discuterne la diagonalizzabilità. Qualcuno può aiutarmi? Sono in paranoia acutaaaaa! Grazie!

Soni96
Sono indietro con i compiti e i promessi sposi sono il mio punto debole, aiutatemi a rispondere a queste domande, perfavore! CAPITOLO 25! 1) Qual'è la reazione di Don rodrigo alla visita del cardinale al paese? 2) Chi si preoccupa di trovare una sistemazione per Lucia? Desciriv chi si propone per ospitare la ragazza e le sue motivazioni 3) Riassumi su due diverse colonne il colloquio tra il cardinale e Don abbondio!
3
7 gen 2012, 10:39

elise1
Ciao a tutti!! Ho un problema con questo esercizio: Mi viene dato l'endomorfismo $f(((x, y, z, t)))=1/2(x+y,x+y,-z+t,z-t)$, e mi viene chiesto di trovare l'immagine del vettore v = (2, 1, 3,−2). Lo so che dovrei proporre una soluzione ma non so proprio come andare avanti! Ho calcolato le basi di ogni singolo autospazio di $f$ ma non so come procedere! Grazie in anticipo!
2
6 gen 2012, 18:38

shaileen
scrivi un racconto del tuo primo innamorato
9
5 gen 2012, 15:11

serpe954
La traccia è la seguente: "Nella formulazione della Dichiarazione d'indipendenza è costante il richiamo alla lunga riflessione filosofica sui fondamenti del potere sviluppatasi in Europa, riflessione che ha avuto il momento di massima amplificazione attraverso il movimento illuminista. Individua nel testo della Dichiarazione i motivi che a tuo avviso meglio esemplificano le posizioni degli illuministi". Ho provato un po' a ragionarci, ma sinceramente non ci saprei fare un tema su questo >.< ...
2
4 gen 2012, 16:34

deborux_93
ciao,come si fa a scaricare una tesina?grazie
2
4 gen 2012, 12:11

Elyon_90
Salve =) ho visto che esistono gia dei topic aperti su questo argomento, ma nonostante li abbia letti non riesco a farmi una buona idea di come si riesca a sviluppare in serie di laurent una qualsivoglia funzione. come prima cosa, avendo la funzione, trovo e classifico le singolarità. nel caso sia removibile mi riconduco interamente alla serie di taylor, nel caso di un polo di ordine n lo sviluppo di L. avrà n termini, nel caso di una essenziale lo sviluppo ha infiniti termini. Le mie ...
5
6 gen 2012, 20:03

nicola1008
Mi servirebbero degli spunti per un tema in cui non so proprio cosa scrivere... devo scrivere un tema su come immagino un concerto e tutte le emozioni che provo (premetto che non sono mai andato ad un concerto e so che questo tema è personale ma vi prego.... aiutatemi, datemi qualche spunto). tutto quello che ho scritto fino adesso è questo: Un concerto è un'esibizione non proprio recente ma che si è sviluppata e quindi anche trasformata a partire dal settecento e sta ad indicare un insieme ...
2
7 gen 2012, 10:25

gaiapuffo
Esercizio 1 Supponiamo di avere due urne, ognuna con 5 palline; nella prima urna, 2 sono bianche e 3 rosse mentre nella seconda urna, 4 sono bianche e la restante rossa. Estraggo una pallina dalla prima urna:  se e bianca, la reinserisco (nella prima urna) e estraggo una pallina dalla seconda urna;  se e rossa, la inserisco nella seconda urna e da questa estraggo una pallina. Determinare: 1. la probabilita di ottenere una pallina rossa alla seconda estrazione; P(X2 = R) = P(X2 = R j X1 = ...
1
7 gen 2012, 10:24