Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, frequento l' istituto tecnico di ragioneria. Nella mia tesina vorrei trattare del commercio equo e solidale che abbiamo trattato in geografia economia ma poi però non so con cosa collegare. idee?

Perfavore (75606)
Miglior risposta
Mi potete dire il commento del libro "Il segreto di Luca" perfavore? :con
analizzate cause ed effetti della prima guerra mondiale evidenziando aspetti politici sociali economici e culturali
ragazzi! sto facendo la tesina per la maturità su Fabrizio De Andrè e sono già a buon punto...il mio lavoro è così sviluppato: scelgo un testo di Faber e lo collego ad un argomento che studio a scuola es: Pirandello e il concetto della maschera con il testo Al Ballo Mascherato di Faber...ho già collegato anche greco,latino,storia,filosofia,inglese,geografia astronomica (nel caso uscisse) mi mancano matematica e fisica sempre nel caso in cui uscissero...mi serve il vostro aiuto, cosa mi ...
Punto di vista macroscopico e microscopico 10 punti
Miglior risposta
Avrei bisogno di un aiuto urgentissimo.. Per fare un esercizio
Questa è la domanda:
Leggi la formula dell'acqua H20 da un punto di vista macroscopico e da un punto di vista microscopico.
Grazie in anticipo !!
ciao sono dodo, sentite io ho un problema, faccio terza alberghiero settore cucina e quest'anno ho l'esame e dovrei fare la tesina, a me piace molto viaggiare per cui come tema volevo portare "La ristorazione sulle navi da crociera" quindi tutte le cose inerenti alle navi alla ristorazione collegando le materie come diritto, cucina, alimentazione, inglese, framcese,... chiedo aiuto per appunti, o titoli di libri che parlano di navi da crociera... grazie in anticipo

Salve a tutti Ragazzi. Vengo subito al dunque. A Aarzo ho da fare la Simulazione per il colloquio orale. Non ho capito una cosa,quando si dice:"Dovete collegare tutte le materie ad un unica tematica centrale", significa che devo collegare le argomentazioni studiate durante l'anno ad un tematica o qualasi argomento riguardante quella materia ?
Ho letto alcune tesine del mio indirizzo di studio (I.T.I.S informatico) ma nel 98% dei casi ci sono argomenti che non si studiano durante l'anno !!!. ...

l'area di un quadrilatereo a diagonaliperpendicolariè 1050dm2 e una diagonale è i 12/7 dell'altra.Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente ai 5/6 della diagonale maggiore e ai 5/7 della diagonale minore.problema geometria
Aggiunto 1 minuto più tardi:
aiutatemi x favore....buon anno
io sono al terzo anno di superiori, stò facendo la scuola alberghiera e a fine anno devo portare agli esami una tesina ma il problema è che non sò su cosa farla...... mi date qualche suggerimento ???
grazie XD

Ciao a tutti
Avrei bisogno di un chiarimento per un esercizio di fisica quantistica.
Ho un potenziale come quello descritto in figura
dove la freccia verde è una delta di Dirac mentre la parte in rosso è un muro di potenziale infinito
ho trovato un esercizio svolto che in linea di massima mi è chiaro ma ho qualche dubbio.
chiamo con il nome "zona I" la parte in a sinistra della delta di Dirac e con il nome "Zona II" la parte tra la delta di Dirac e il muro di potenziale.
il mio ...
La pubblicità. Da demone della persuasione occulta a forma artistica del nostro tempo. Analizza con il corredo di qualche esempio questa inarrestabile evoluzione.
DIRITTO (75604)
Miglior risposta
mi servono dei commenti sul bullismo al più presto. C=

Ciao ragazzi ho un piccolo problema con questo problema arrivo ad un punto (sempre ammesso che faccia bene) e poi mi blocco comunque il problema dice : Determina l'equazione della circonferenza tangente alle due rette parallele 2x+y=0 e 2x+y-8=0 e avente il centro di ascissa 1.
vorrei qualche suggerimento su argomenti non banali o comuni per la mia tesina per la maturità. grazie mille :)ps: frequento un liceo scientifico corso pni matematica-fisica

Salve, stavo svolgendo un esercizio che mi chiedeva, data la funzione $f(x)=x^3-6x+4$ di verificare che non soddisfa il teorema dell'esistenza degli zeri in $I=[0;3]$ (ed è facile da verificare, poiché $f(0)>0 \bigvee f(3)>0$) e trovare il punto nel quale vale $f(x)=0$ (e si trova facilmente che è $x=1$) e infine spiegare perché non contraddice il teorema dell'esistenza degli zeri.
A questo punto mi domando, il teorema dice che una funzione continua assume in un ...
ragazzi dovrei preparare il percorso per l'esame di maturità... ho gà qualche idea in mente ma di preciso qualcuno di voi sa come si struttura il percorso? vi ringrazio :)
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un favore io faccio ragioneria e quindi mi serve un consiglio sulla tesina a storia sporto campi di concentramento italiano primo levi o quasimodo diritto lbertà personali poi mi serve un consiglio per le altre materie che sono scienza delle finanze economia aziendale inglese spagnolo geografia grazie mille a chi mi aiuta

Salve a tutti.
Come da titolo, studiando quest'argomento mi è sorto un bel dubbio. Vedendo in giro che l'argomento è spiegato in diversi modi, premetto che per me valore limite è il limite di un estratta \((a_{k_n})\) di \((a_n)\), classe limite l'insieme dei valori limite di \((a_n)\) mentre $maxlim\(a_n)\$ e $minlim\(a_n)\$ sono rispettivamente $SUP$ e $INF$ in $RR$ esteso di tale insieme. Si può dimostrare che:
[list=1]1) la classe limite è chiusa ...
Ciao Ragazzi!
Vorrei un aiuto per la mia tesina.
Sono al quinto anno del Liceo delle Scienze Sociali e come argomento vorrei trattare il Divorzio.
Le materie che vorrei collegare sono:
Italiano
Storia
Diritto
Filosofia
Scienze Sociali
Arte
Inglese
Potete aiutarmi?:)
Grazie in anticipo!:)