Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Numeri relativi con esponenti negativi
Miglior risposta
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi:
3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente)
(- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
Formule parallelepipedo
Miglior risposta
Non ci capisco niente! Mi spiegate come trovo le dimenzioni a -b -c avendo il perimetro? insomma mi dite TUTTE le regole per trovare Tutto? spiegatemi tutto sul parallelepipedo, ve ne sarei grata, se potreste spiegarmelo qui non lincandomi altri siti estranei se potreste

Buongiorno e buon 2012!
Ho svolto un esercizio, si tratta di un limite di funzione (ebbene, sempre loro!) che dovrebbe venire $9/50$ e invece mi esce $9/25$. Di seguito vi riporto il testo dell'esercizio con lo svolgimento fatto da me... E vediamo dov'è che sbaglio...
Dunque, il testo è:
$lim_(x->0) ((1-cos3x)+7x^3)/(sin^2 5x+15x^6)$
Bene, prima di tutto ho studiato il $lim_(x->0) (1-cos3x)$: ho posto $3x=y$ e ho usato il limite notevole $lim_(y->0) (1-cosy)/y^2=1/2$. In particolare ...
traduzione dal greco di morte di un grande oratore

COMMENTO E\O SPEGAZIONE CARME CATULLO LI, LI a2, LVIII, LXX,LXXII,LXXVI,LXXXII, LXXXV, LXXXVII
Miglior risposta
Non chiedo proprio TUTTI quei carmi... anche solo un pò. Non copierò di certo mi servono solo degli spunti. grazie
Aiutooooooooo :(
Miglior risposta
Devo tradurre 4versioni non tanto lunghe, chi mi può dare una mano? :(

Frasi di latino. (75482)
Miglior risposta
Mi potete tradurre queste frasi, per favore?
- Fili mi, dei Mercuri, deum nunti, auxilium pete.
- Tribuni in castro auxilium contra impedimentum exspectant.
- Legatus auxilia cum impedimentis in castris exspectat.
- Propter vitam tuam inhonestam, Antoni, poenam summam meres.
- Ob domini exitium liberis bona traduntur.
- Pompeii sub Vesuvii minis iacent, sed Pompeiorum incolae pericula non curant.
E questa dall'italiano al latino:
-l'accampamento delle truppe Romane sorgeva vicino al ...

Traduzione versione di latino (75486)
Miglior risposta
Aegypti terra propter aquae inopiam arida ac deserta est: nam in Aegypto rarae pluviae sunt. Sed Nilus fluvius terras alluit:ita apud fluvium vita toleranda est. In aquis Nili vivunt crocodili atque hippopotami, et secundum ripas crescunt palmae et papyri. Quotannis aquae Nili ripas auperant, agros submergunt villasque inundant. Tum incolae bona in edita casarum congerunt et agros cumbis peragrant. Aquae fluvii vero solum irrigant et limo operiunt: postea, cum fluvius in alveum recedit, ...

S alve,
chiedo consiglio.
Vorrei collegare un vecchio televisore CRT (tubo catodico) al mio notebook utilizzando l'uscita VGA all'ingresso RCA della tv.
Per sovrastare i problemi di differenze di segnale ho acquistato un VGA-Box che risincronizza il segnale VGA per portarlo sul canale RCA o S-Video.
Collegando il tutto però non funziona nulla, lo schermo della tv è nero. Penso sia dovuto alla frequenza di aggiornamento ed al tipo di codifica che esce dal connettore VGA.
CRT disponibili:
- ...

Versioni di latino per esercitarsi
Miglior risposta
Per prima cosa tanti auguri a tutti :)
e scusate se vi disturbo durante le vacanze ma non sono brava in latino e vorrei approfittare di queste vacanze x esercitarmi un po, x favore qualcuno può postarmi anche solo i titoli di versioni adatte al programma che abbiamo svolto?
Faccio il secondo e fino ad ora abbiamo fatto:
Le 5 declinazioni con le particolarità
Gli aggettivi della prima e della seconda classe
I gradi degli aggettivi e degli avverbi
La finale
Il cum e il congiuntivo
Le 4 ...

Salve, volevo comprendere bene questa cosa dal momento che mi sta dando un pò di noie.
Sui libri di Fisica noto spesso che si fa un largo uso del simbolo $d$, che matematicamente esprime il differenziale di una funzione. Per esempio, leggo espressioni del tipo "consideriamo il volumetto infinitesimo di volume $dV=dxdydz$, oppure "consideriamo un punto a distanza $vec (dr)$ da un altro punto" e cosi via.
Ora dal Pagani-Salsa Analisi 1 leggo che, un caso particolare di ...
Ciao a tutti, sapete per caso dirmi le modalità d'esame di questi due professori? X intenderci mi riferisco a Economia e Politica di Sviluppo e Scienza dell'Amministrazione.

Devo implementare l'algoritmo bubble sort in c ma non riesco a trovare una condizione per la terminazione dell'algoritmo, qualcuno può aiutarmi ?
Dal momento che nel caso peggiore servono $n^2$ iterazioni dovrei forse imporre che il ciclo sia eseguito appunto $n^2$ volte ?

Come si mettono le immagini nei commenti del muro??

Esercizi di latino!!semplici!1
Miglior risposta
esercizi di latino!
(l'esercizio numero 15 per analisi si intende quella logica)
ho fatto delle foto: (la terza è solo il continuo della seconda)
http://i.imgur.com/4HMql.jpg
http://i.imgur.com/vpYWV.jpg
http://i.imgur.com/2xwsA.jpg
Grazie a tutti in anticipo!!!

Salve e BUON ANNO a tutti!
Stabilire il carattere della seguente serie:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\(n!n^3)/(n^n)$
applicando il criterio del rapporto ho:
$(An+1)/(An)=[((n+1)!(n+1)^3)/(n+1)^(n+1)](n^n)/(n!n^3)$
Come proseguire?? inoltre non so come comportarmi con quel fattoriale. Un aiutino? Grazie

Salve. Ho il seguente endomorfismo di $R^4$:
$f(x,y,z,t)=(z,x+z-y,-z,-t)$ e la base $B=(1,1,0,0),(0,-1,0,1),(-1,0,1,0),(0,0,0,1)$ .La rappresentazione di $f$ rispetto $B$ e la base canonica è $A=((0,0,1,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0),(0,-1,0,-1))$ mentre rispetto a entrambe le basi canoniche di $R^4$ è $A'=((0,0,1,0),(1,-1,1,0),(0,0,-1,0),(0,0,0,-1))$ Per verificare se $f$ è diagonalizzabile in $R$ controllo che tutti gli autovalori appartengano a $R$ e che la dimensione algebrica di ciascun autovalore sia ...

Versione latino: la storia di aretusa
Miglior risposta
Per favore mi potreste tradurre questa versione??? xD
La riporto qui di seguito:
Arethusa nympha erat, studiosa silvarum venationisque artis. Pulchritudinem suam neglegebat, attamen pulchra existimabatur ab omnibus; nemora, autem, ferasque colebat. Olim revertebat nympha a Stymphalide silva: labore itineris lassum, sine viribus corpus pulcherrium erat sudoremque manabat. Invenit, tandem, limpidas aquas, acceditque virgo et primum pedes tingit, deinde totum corpus mergit in aquas. Subito sub ...

Una piccola raccolta di software disponibili in rete per chi studia chimica
[size=150]WINDOWS[/size]
http://www.freshney.org/education/pt/index.htm
Oltre a fare da tavola periodica, contiene un sacco di informazione sugli elementi, tra cui la configurazione elettronica mostrata anche tramite animazione, foto ad alta risoluzione per ogni elemento in diversi stati fisici, documenti come abbondanza di ogni elemento nell'universo, composizione del corpo umano ecc..., una toolbox con molti composti, formule chimiche e ...

Innanzi tutto Buon Anno a tutti!!
Non riesco a fare la derivata di questa funzione, c'è qualcosa che mi sfugge:
$f(x) = (x-1)^2/x^2e^((x-1)/x) $
Andiamo con ordine abbiamo al numeratore un prodotto di derivate e la derivata di $ e^((x-1)/x) $.
Per prima cosa faccio la derivata del prodotto (al numeratore) e ho:
$2(x-1)* e^((x-1)/x) + (x-1)^2 * A $
Lo sviluppo di A lo faccio a parte perchè sono sicuro che l'errore si celi qui:
$ A = e^((x-1)/x) * 1/x^2 $ dove $ 1/x^2 $ è la derivata di $ (x-1)/x $
Quindi per i miei ...