Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiakia_97
Allora ho pensato k se c'è stata una belle discussione x fare gli auguri di natale c'è ne deve essere una x augurare a tutti un buon 2012. quindi eccola qui! AUGURO A TUTTI UN FELICE E SERENO ANNO NUOVO!! BUON 2012!!
8
31 dic 2011, 12:37

scrittore1
Ciao, mi sono imbattuto in un limite che mette in mostra le mie lacune. Eccolo qui: $lim_(x->infty)(sqrt(x^2+x+2)-sqrt(x^2+3))$ Ho ragionato così: siccome $x^2+x+2$ è dello stesso ordine di infito di $x^2$ e siccome $x^2+3$ è dello stesso ordine di infito di $x^2$ allora al posto del limite dato posso scrivere: $lim_(x->infty)(sqrt(x^2)-sqrt(x^2))$ ossia $lim_(x->infty)(|x|-|x|)=0$ invece fa $1/2$ Dove sbaglio? grazie
9
28 dic 2011, 17:11

MarkNin89
salve a tutti e buon anno. ho un problema con questo limite: $ lim_(x -> 0) (cos(2x)(e^(4x^2) - 1))/(log_e(1 + 16x)) $ ora; sostituendo semplicemente lo 0 zero ottengo la forma indeterminata del tipo 0\0. ho pensato di risolvere tutto con i limiti notevoli : 1) $ lim_(x -> 0) (1 - cosx)/x = 0 $ 2) $ lim_(x -> 0) (e^x - 1)/x = 1 $ 3) $ lim_(x -> 0) (ln(1 + x))/x=1 $ alla fine mi esce 0 e vorrei sapere se questo risultato è giusto...qualcuno può aiutarmi? grazie!!

Sk_Anonymous
Salve ragazzi Ho fatto questa considerazione: 1) se si considera la forza gravitazionale sulla Terra dobbiamo dire che il Sole vince sulla Luna 2) se si considera la forza di marea sulla Terra dobbiamo dire che la Luna vince sul Sole come mai questo e perché in un caso si considera il quadrato della distanza e nell'altro il cubo (al denominatore)? Consideriamo dalla formula gravitazionale, l'accelerazione, di cui calcoliamo il differenziale, "da": $ da=f ' (G*Ms)/R^2dR=(0 - 2GMsR)/R^4dR=( - 2GMsR)/R^4dR= - (2GMs)/R^3 dR $ Quindi l'acqua è soggetta ...

the_hound11
$A$ $nn$ ($B$ $uu$ $C$ ) = ($A$ $nn$ $B$) $uu$ ( $A$ $nn$ $B$ $nn$ $C^c$ ) Salve, qualcuno ha idea di quale relazione venga usata per dimostrare l'uguaglianza? La seconda di De Morgan?Se si, come? Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia una mano.

Mattz1
'giorno, avrei bisogno di un chiarimento sul Teorema delle contrazioni applicato al problema di Cauchy. Nel dimostrare che, sotto precise ipotesi, esiste unica la soluzione ad un problema di cauchy dato, si sfrutta il teorema delle contrazioni che afferma l'esistenza di un unico punto fisso per la contrazione F. Penso di aver capito bene questo secondo teorema (e vorrei approfondirlo perchè mi intriga), ma non capisco bene il modo in cui viene applicato nella dimostrazione dell'unicità della ...
3
2 gen 2012, 13:01


005mike
Urgentissimo (75521) Miglior risposta
qualcuno sa che cosa è un maxiemendamento ma soprattutto in che modo è collegato alla mozione di sfiducia del governo perchè il mio libro nn lo spiega bene??? GRAZIE
4
1 gen 2012, 17:56

marcopb
Ho un paio di tabelle che vorrei modificare. Riporto la struttura: TAB_A(ID_A, CODICE_A_CONSUMER, ID_CONSUMER, CODICE_A_PROVIDER, ID_PROVIDER); TAB_B(ID_B, CODICE_B_CONSUMER, ID_CONSUMER, CODICE_B_PROVIDER, ID_PROVIDER); ID_CONSUMER E ID_PROVIDER sono sempre delle foreign key verso ID_ATTORE della tabella TAB_C(ID_ATTORE, NOME_ATTORE); Visto che le due tabelle TAB_A e TAB_B sono simili vorrei trasformarle nell'unica tabella seguente: TAB_D(ID_D, COD_ATTORE, ID_ATTORE, TIPO); Non riesco a ...
1
30 dic 2011, 09:46

etta.nico
Ciao. sto scrivendo un documento in LaTex, ma non riesco a produrre correttamnte la bibliografia. Ho creato il mio file bibliografia.bib. Provo a riprodurre il la parte di testo che possa intessare la bibliografia: \documentclass[12pt,a4paper]{article} \usepackage[francais]{babel} \usepackage[fixlanguage]{babelbib} \usepackage[unicode,bookmarks,colorlinks=true,citecolor=blue,linkcolor=red,urlcolor=blue]{hyperref} inzio \subsubsection*{Impédance} \cite{wiki:w} % wiki:w è un'etichetta in ...
12
26 dic 2011, 16:48

andyrock1
Qualcuno può aiutarmi con questa domanda filtro? Se \(\displaystyle \) è un prodotto scalare non degenere su V, allora può esistere un vettore \(\displaystyle v \neq 0 \) in V tale che \(\displaystyle = 0 \)? So che se \(\displaystyle \neq 0\) per tutti i \(\displaystyle v \in V \) diversi dal vettore nullo, allora \(\displaystyle \) è non degenere. Ma non credo che valga il contrario...
7
31 dic 2011, 11:07

balestrav
Se ho un anello noetheriano locale con m ideale massimale come posso provare che [tex]\bigcap_{i\in \mathbb{N}} m^i=0[/tex]?

koala97
Descrizione di un pranzo di Natale attraverso il senso del gusto e dell'olfatto. SENZA LA VISTA.come faccio? non mi viene assolutamente niente. aiutatemi *-*
2
30 dic 2011, 10:13

dzcosimo
sto cercando una summer school epr questa estate come giudicate questa? http://www.matapp.unimib.it/smi/index.html avete altri consigli da darmi per quanto riguarda le summer school?
8
12 nov 2011, 10:15

clint91-votailprof
Ciao a tutti, sono un ragazzo di 20 anni al primo anno di giurisprudenza. Sfortunatamente, a causa di impegni lavorativi, ho praticamente saltato quasi tutte le lezioni di questi primi tre mesi (settembre-dicembre) tanto da dovermi iscrivere da non frequentante. Fortunatamente da gennaio non avrò più questo problema, e potrò frequentare normalmente, tuttavia ci sono un paio di cose che non ho ancora ben chiare e che pertanto vorrei chiedere a voi. Prima di tutto, volevo sapere quanti esami è ...
7
15 dic 2011, 15:53

bonsai91
Buongiorno a tutti. Non riesco a capire come risolvere questo integrale. Il testo mi chiede di determinare una stima con un errore minore a 10^-2 di \(\displaystyle\iint_{[0X1]}^{[0X1]} \,xye^{-xy} dx\,dy \) Di sicuro non bisogna risolverlo analiticamente, in quanto non è elementare. Secondo me bisogna utilizzare il polinomio di taylor ma non so in che punto calcolarlo. Ho pensato anche al teorema di Dini ma la derivata rispetto a y in (0,0) vale 0 e quindi non posso utilizzarlo. Qualcuno mi ...
6
1 gen 2012, 18:59

Giovanni90
Versione greco, HELP! Miglior risposta
mi potete aiutare con questa versione? «Και γαρ αλλο τι - εφη - προσενενοησα, οτι ουδεν αργον του σωματος εν τη ορχησει ην, αλλ'αμα καο τραχηλος και σκελη και χειρες εγυμναζοντο, ωσπερ χρη ορχεισθαι τον μελλοντα ευφορωτερον το σωμα εξειν. Και εγω μεν πανυ αν ηδεως, ω Συρακοσιε, μαθησοιμην τα σχηματα παρα σου». Και ος:«τΤι ουν χρηση αυτοις;» εφη. «Ορχησομαι νη Δια». Ενταυθα δε εγελασαν απαντες. Και ο Σωκρατες: «Γελατε, εφη, επ'εμοι; Ποτερον επι τουτο, ει βουλομαι γυμναζομενος μαλλον υγιαινειν ...
1
29 dic 2011, 15:09

hee136
Ciao a tutti quest'anno sono iscritto ad ingegneria, però sono indeciso se rimanere o continuare. Fra le mie scelte c'è anche matematica, anche se a dir la verità penso sia una scelta molto improbabile, visti i miei problemi che mi stanno inducendo a lasciare ing. Vi spiego. Quest'anno durante il corso di matematica, riesco a capire bene o male quasi tutto. Però quando provo da solo a dimostrare qualche teorema (visto al liceo ma non dimostrato) o di fare qualcosa un po' fuori dal ...
18
27 mag 2008, 09:22

lollof1
Ciao, dopo aver letto un libro di "matematica di base" mi sono messo giù a fare i quesiti di matematica del test di medicina. Sono giunto al quesito: $ 3x+y=5 $ e $ 2x=t $ Io pensavo non ci fossero soluzioni, ma il libro dice che la soluzione è $ x=1 $ e $ y=2 $. Perché? non rimane la t in ogni modo? Grazie e buon anno a tutti quanti. Ciao.
5
1 gen 2012, 18:16

bigmik393
Ragààà qualcuno per caso ha tradotto gia la versione il saggio e la felicità di Aristotele? Non sta da nessuna parte e ne ho altre 3 da tradurre :S
1
31 dic 2011, 16:28