Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertobosia
sia \(f_0(x)=x\) e \(f_n(x)=f_{n-1}(x)^{f_{n-1}(x)}\) a scanso di equivoci di notazione, intendo \(f_1(x)=x^x\) \(f_2(x)=(x^x)^{(x^x)}\) e così viaesiste una funzione \(g(x)\) tale che \((f_n(x))=o(g(x))\ \forall n\in\mathbb N\) con \(x\to\infty\)? cioè una funzione che cresca "molto più velocemente" di qualsiasi \(f_n(x)\) grazie dell'aiuto, non saprei da dove partire ps: spero che la questione non sia già stata discussa, perché non saprei proprio cosa mettere come parola chiave

sergio26
Calcolo pH e pOH Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi a capire come si calcola il pH e il pOH di una soluzione acquosa? Non ho problemi da fare, vorrei avere solo una chiara spiegazione riassuntiva su come calcolare il pH e il pOH. Grazie mille e tanti auguri di buon anno
1
30 dic 2011, 16:53

Mii98
Helppp meeeeee!! :(((( Miglior risposta
Per favore mi aiutate devo fare delle domande su " Questo matrimonio non s'ha da fare " di manzoni vi pregoooooo Non c'è bisogno ke le fate tutte !! solo quelle ke sapete fare 1-la tranquilla passeggiata serale di don abbondio cosi malamente interrotta fa entrare il lettore nel vivo della trama qual'è l'evento da cui prende inizio la vicenda romanzesca? 2-quando don abbondio vede i 2 uomini in attesa capisce che sono ''bravi'' dal loro abbigliamento e che stanno aspettando lui dai loro ...
3
31 dic 2011, 14:22

Edo_Rm
http://tinypic.com/view.php?pic=epyle&s=5 Salve ragazzi! Il problema è quello che è in allegato come immagine... La mia domanda era come mai, arrivato alla penultima riga, prima di procedere con la risoluzione passo da una soluzione fatta di esponenziali ad una soluzione fatta di coseni e seni iperbolici... Il resto della risoluzione è semplice, però non capisco come mai c'è la necessità di fare questo passaggio... Grazie a tutti quanti
1
1 gen 2012, 17:34

Spagnutz98
non leggetelo.Questa parte è sulla parte di inglese.
8
30 dic 2011, 14:58

mirk95
Problema di analitica. Miglior risposta
ciao a tutti... Scusate se vi disturbo anche per l'ultimo dell'anno!!! Volevo farvi vedere questo problema di analitica: Considera la retta passante per A(0;5) e B(-2;-3). Determina su tale retta un punto C la cui ascissa è tripla dell'ordinata. Considera la retta parallela all'asse x passante per A e la retta parallela all'asse y passante per B. Determina il punto D di intersezione di queste due rette e calcola l'area del triangolo. Io sono riuscito a fare la prima parte. Non capisco come ...
1
31 dic 2011, 14:16

Eleonora97.
ciao a tutti..io ho un'amica che ha 14 anni e sta con un ragazzo che ne ha 26. secondo voi è possibile? che ne pensate? rix in tanti..baci
9
21 dic 2011, 15:12

Maxnico96
ciaoo a tutti allora volevo sapere le passioni di nerone il suo progetto politi e dell'incendio a roma x favore mi potete aiutare???
2
29 dic 2011, 18:21

k121
Problema rette!!! Miglior risposta
Determina per quale valore di k le rette (k+1)x+y-4=0 e kx+(k-1)y+2=0 si intersecano sull'asse delle ordinate.
1
1 gen 2012, 16:40

Salvatore Pio Guzzardo
aiutooooooooooooooooooo qual' è la parafrasi della morte di Patroclo?
2
31 dic 2011, 08:29

Sk_Anonymous
Sperando che la macchina non sia così intelligente da creare un nuovo argomento allo scoccare della mezzanotte di domani, male che vada sarà un doppione, pensavo che gli auguri di buon anno si potessero fare qui.
18
30 dic 2011, 18:20

Ryuzaky*
Qualcuno sa spiegarmi perchè, se ho un sistema di generatori di un sottospazio, mettendolo in forma matriciale (vettore per riga) l'insieme degli spazi riga linearmente indipendenti costituiscono una rappresentazione cartesiana del sottospazio ortogonale a quello dato, e se, invece, ho le equazioni cartesiane del sottospazio, la matrice dei coefficienti della rappresentazione cartesiana del sottospazio (o almeno le sue righe indipendenti) mi costituiscono una base dello spazio ortogonale ? In ...
4
30 dic 2011, 22:59

gio73
Forse la conoscete già, ma mi ha tanto divertito quando l'ho sentita per la prima volta, il secolo scorso: Un emiro, ricchissimo, ha la passione per le corse dei cavalli e vorrebbe un sistema per vincere. Recluta a tal scopo un team di matematici quotatissimi e assegna loro un lauto compenso. Dopo un mese di intenso lavoro il gruppo porta orgolglioso i propri risultati all'emiro. "Emiro! - dice il primo studioso - siamo giunti al termine del nostro lavoro!" "Bene - dice l'emiro - Dunque?" ...
7
31 dic 2011, 15:06

LittleArtist001
Ciao a tutti,faccio il 2 anno di liceo scientifico e ho un esercizio che non riesco a svolgere,così chiedo a voi un aiuto. Si tratta di un esercizio con i versori (i,j,k) e ci sono dei parametri (a,b) Dati i vettori u,v,w: mi sa però che il vettore w non c'entra niente e quindi il professore si sia sbagliato u= 1 i + aj + 3 bk v=2 ai + 2 bj + k w= -i -j +k determinare una coppia di valori dei parametri affinché: 1) u e v siano paralleli 2) u e v siano ...
1
28 dic 2011, 15:59

hamming_burst
Salve, mi serve un consiglio. Devo risolvere un problema dove vengono applicati concetti di Finanza (profitto, rischio, azioni, ...). Di questa materia, però. non so praticamente quasi nulla. Perciò mi serve un aiuto cartaceo dove vengono riassunti i principi di questa "matematica". Di specifico mi serve un qualche legame con la Probabilità (media, varianza, ecc...) e la probabilità di rischio, ecc... Per capirci cerco un libro stile "Algebretta" di Scimemi, dove c'è tutto il necessario per ...

PietroGenio
ENERGIA: pendolo elastico Ciao a tutti, il nostro prof appena torniamo dalle vacanze ci fa una verifica sulla conservazione dell'energia elastica. C'ha dato una scheda dicendo che il test sarà pressoché così. Purtroppo queste cose le abbiamo fatte molto velocemente e ho capito le formule e tutto, ma una complessità di questo calibro non l'avevamo mai svolta! Vi prego aiutatemi! Purtroppo sono bloccato al primissimo punto, quando chiede l'allungamento della molla dal punto O al punto C. ...
1
5 gen 2012, 14:46

Bimba Rola
URGENTE (75510) Miglior risposta
Cosa intendeva dire Ford...Con la Frase "portare il lavoro all'operaio anziché l'operaio al lavoro". E Grazie in Anticipi!!
1
31 dic 2011, 19:43

Spagnutz98
In circa 100 parole,rispondi usando may/might e present continuous. What are you doing at christmas? Helping guide: Are you going anywhere? Who are you meeting? Are you giving/receving presents? How are you celebrating new year's Eve? Raccontate il vostro.
1
31 dic 2011, 13:43

gratuit675
ciao a tutti.. per le vacanze dovrei scrivere 3 lettere e 3 pagine di diario.. io ho scritto una lettera , mi potreste aiutare?? NON HO IDEE IN QUESTI GIORNI..
2
31 dic 2011, 15:05

AleSasha_98
Ciao.. mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse come si calcolano i valori dei numeri relativi con potenze con esponente negativo... Ecco degli esempi: 3,2 *-2 (* sarebbe l'esponente) (- 2/3) *-2 (* sempre l'esponente) Grazie :)
1
29 dic 2011, 17:47