Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spaccio
scusate non so se è questo il forum giusto a cui porre le mie domande quindi se sbaglio siate clementi :) cmq la mia domanda è questa anzi è un'aiuto devo fare la tesina per l'esame di maturita a premetto che frequento il liceo artistico non so da dove inizire qualche aiuto ? grazie cmq
2
1 gen 2012, 21:45

Sk_Anonymous
Salve, abbiamo una funzione che ad ogni punto del piano associa un vettore applicato in quel punto, un campo vettoriale insomma, per esempio $(x+y,x+2y)$. Domanda: cosa rappresenta graficamente la derivata parziale della prima componente rispetto ad $y$? C'entra qualcosa il rotore? Grazie per i suggerimenti.

Nenanena5
Frequento ragioneria..la mia tesina è collegata così: economia evasione fiscale; diritto la blackout list; francese l'oecd..secondo voi cosa posso collegare con storia e italiano? Grazie in anticipo a tutti :)
1
30 dic 2011, 19:25

starsuper
SOno alle prese con un esercizio, mi torna tutto ma ho un dubbio. es 1--- $varphi ((sqrt(3),0,0,1),(0,sqrt(3),0,1),(0,0,sqrt(3),1),(-1,-1,-1,-sqrt(3)))$ data questa trasf da $v4(R)->v4(R)$ devo calcolarmi alcune cose, vedi rango nullità im(/varphi) etc... ilmio dubbio è qui, calcolare: $dim((Im(varphi)nn ker(varphi))$. Ecco il mio procedimento che dovrebbe esser giusto. Riscrivo il vettore generico dell'immagine come---> $((sqrt(3)p),(sqrt(3)r),(sqrt(3)z),(-p -r -z))$ $(x1,x2,x3,x4)$ Ogni componente del vettore generico quindi la sostituisco nel ker Ker($varphi$) ...

Wischka
Ecco le domande: -chi è il protagonista della novella e che caratteristiche presenta -antagonista e caratteristiche -in che classe sociale è ambientato il racconto -com'è il narratore? dov'è il massimo della spannung? -com'è il tempo della storia -scopo del racconto.. queste sono le domande perfavore aiutatemiiiiiiiiiii
4
2 gen 2012, 11:10

Geometra81
Ciao ragazzi chiedo aiuto Tesina Maturita' 2012 chi puo inviarmene una sul recupero edilizio?
1
31 dic 2011, 13:50

Davidinoo
Aiuto raga mi serve il riassunto capitolo per capitolo del libro ''Diario Clandestino'' di Giovanni Guareschi...HELP MEEEEEEE !!! grazie
1
3 gen 2012, 10:37

Rollersitch
Salve ragazzi mi trovo alle prese con un esercizio che a mio avviso è posto male e vi chiedo se riuscite a estrapolarne una soluzione. Un sistema è formato da una sfera di materiale conduttore di raggio $a=20 cm$ e da un guscio sferico concentrico alla sfera di raggio interno $b=30 cm$ e raggio esterno $c=40 cm$. Sulla sfera è posta una carica $q= - 2.0 * 10^(-6) C$. Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del guscio affinchè il potenziale della sfera sia ...

graffio di luce
Salve a tutti! Avete per caso la traduzione di questa versione? Si trova a pagina 396 del libro Climax, se può esservi utile :) Grazie mille in anticipo!
2
2 gen 2012, 11:30

clarissa1997
traduzione da italiano a latino: 1)Le nevi invernali e le pioggie primaverili sono tanto utili quanto benefiche a campi e prati.2)L'olio è più leggero dell'acqua;l'acqua è meno pesante della sabbia.3)Nel Lazio gli Arcadi erano meno forti dei Rutuli:tuttavia sostennero Enea nella lotta contro gli avversari.4)Diana era più cara ad Apollo che alla madre.
2
2 gen 2012, 20:28

schoggi
Ciao a tutti, innanzitutto Buon Anno! Ho incominciato da poco i limiti di funzioni e ho un dubbio. Per calcolare il limite $lim_(x->1)(x^2 + 2x - 1)$ basta semplicemente mettere 1 al posto del x e vedere che valore assume la funzione o si deve fare qualche altro ragionamento? Grazie mille!
4
3 gen 2012, 10:17

retrocomputer
Vorrei dimostrare la seguente affermazione: Una variabile aleatoria $X$ dotata di densità ha legge simmetrica (cioè tale che $X$ e $-X$ sono isonome) se e solo se la sua densità è una funzione pari. La freccia $\Leftarrow$ l'ho dimostrata provando che $X$ e $-X$ hanno la stessa funzione di ripartizione. Invece per la freccia $\Rightarrow$ farei così: penso che l'obiettivo sia quello di trovare qualcosa ...

achiara
tesina sui bambini orfani collegamento con italiano storia cultura inglese psicologia grazie per chi mi vuole aiutare
1
1 gen 2012, 18:35

serpe954
Si trova a pagina 288 del libro Climax... Potreste inviarmi la traduzione? Grazie in anticipo :D e vi lascio l'allegato!
0
3 gen 2012, 12:35

ilaneri
Ciaoo a tutti volevo chiedervi una mano :) io avrei intenzione di fare una tesina che parta dalle stelle solo che mi pare troppo banale allora avevo pensato di collegare stelle e desideri però non so bene come collegare, qualcuno mi può aiutare? :) graziee
2
2 gen 2012, 21:05

spaccio
tesina per il liceo artistico indirizzo GRAFICA aiutatami cerco qualche idea che c'entri con la grafica
1
1 gen 2012, 22:22

Federichina1
Ciao a tutti! Ho un dubbio con le trasformazioni lineari, immagini e kernel. Mi trovo a svolgere in particolare un esercizio in cui ho due trasformazioni lineari di cui mi si richiede di calcolare dim($\psi$ Im($\varphi$)) e dim($\varphi^(-1)$(ker($\psi$)). Ho già incontrato il problema in passato, ed il professore mi ha detto di calcolare dim($\psi$ Im($\varphi$)) come dim(Im($\psi$$\varphi$)). Anche per ...

matematicoestinto
Ciao a tutti, premesso che sono già laureato in ingegneria, sto rivedendo un po' di cose e mi sono reso conto di aver applicato il principio dei lavori virtuali in modo meccanico e senza capirlo bene. Si basa sull'ipotesi che "non vi è legame alcuno tra sistema di forze e sistema di spostamenti". MA chi lo ha detto? A me sembra una grossa forzatura trovare il lavoro prendendo le forze da di un sistema e le deformazioni di un altro. Mi provate a spiegare il tutto? Grazie
3
27 dic 2011, 09:39

Klige
Avete un insegnante preferito? Cioè, un professore o una professoressa che vi fa amare la materia che insegna?
1
16 dic 2011, 12:47

mufi91
Calcolare il gradiente della funzione nell'origine sapendo che f(x,y)= { ( x^3 -y^4)/ (4x^2 +y^2) se (x,y) diversi da 0 0 se (x,y) uguali a 0 } Io ho provato a fare le derivate parziali della funzione e sostituirci 0,0 ma mi viene una frazione 0 su 0! Ho pensato di fare il limite per P che tende a 0,0 ma non riesco a svolgerlo! Grazie
2
3 gen 2012, 10:21