Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
0andromeda0
Buon pomeriggio. Fornisco ripetizioni di matematica ad un ragazzino delle scuole medie, ed oggi mi son posta questa domanda: in seconda media, o più in generale alle scuole medie, è previsto che gli studenti sappiano ricavare le formule inverse da quelle dirette, riguardanti aree e perimetri delle figure geometriche? Oppure devono saperle a memoria? Io credo che alcune semplici, come per esempio quelle del quadrato o del rombo, possano anche riuscire a capire come ricavarle, ma per esempio ...
2
3 gen 2012, 16:47

xXStephXx
Nell’isola Chenonc'è ci sono 2009 abitanti, divisi in tre clan: i furfanti che mentono sempre, i cavalieri che non mentono mai, i paggi che mentono un giorno sì e uno no, in modo indipendente l’uno dall’altro. Un giorno chiedo a ciascuno degli abitanti quanti furfanti sono sull’isola. Il primo dice: “c'è almeno 1 furfante”; il secondo dice: “ci sono almeno 2 furfanti”;. . . il 2009-esimo dice: “ci sono almeno 2009 furfanti”. Scrivo in una lista la successione delle 2009 risposte, nell’ordine in ...
7
30 dic 2011, 19:40

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel calcolare il determinante di una matrice. L'esercizio assegna questa matrice: det $ ( ( x , y , z ),( -1 , pi , 2 ),( sqrt(2) , 7 , 333 ) ) = 1 $ e sapendo questo determinante devo calcolare il determinante della matrice $ ( ( x , y , y-z ),( pix -1 , pi(y+1) , pi(y-z+1) -2 ),( sqrt(2) , 7 , -326 ) ) $ Io l'ho risolto così, allego la foto: http://imageshack.us/photo/my-images/191/cimg1391d.jpg/ ma come l'ho risolto io il risultato è -1, invece il libro dice che il risultato è $ -pi $

Bochum11
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio apparentemente non difficile, ma non riesco a concludere... Ecco il testo: "Sia $(\Omega, \mathcal{A}, \mu)$ uno spazio di misura e siano $f_1, f_2, ...$ funzioni elementari misurabili e non negative convergenti puntualmente ad una funzione $f$. Sia infine $A \in \ mathcal{A} $. Allora valgono le seguenti tesi: a) Se $ \int_\Omega f_n d\mu \rightarrow \int_\Omega f d\mu < \infty $ allora $ \int_A f_n d\mu \rightarrow \int_A f d\mu $ b) Se $ \int_\Omega f_n d\mu \rightarrow \int_\Omega f d\mu = \infty $ allora non è detto che si verifichi: $ \int_A f_n d\mu \rightarrow \int_A f d\mu $ ...
7
3 gen 2012, 11:56

sradesca
ragazzi ho difficoltà con questo $\lim_{n \to \infty}(n^2)*(2^n)/(3^n)$ so che è facile ma non mi viene in mente niente per risolvere questa forma indeterminata $0*infty$ o $infty/infty$; help? questo invece è giusto? $\lim_{n \to \infty}(1+1/n^2)^n)=$ $\lim_{a \to \infty}(1+1/a)^(a^(1/2))=sqrt(e)$
6
2 gen 2012, 16:16

olivar-votailprof
Ciao a tutti, appena arrivata vado al dunque ^^ Cinema nordamericano (del fu La Polla) con la Pesce, qualcuno l'ha dato? Impressioni, dritte, profezie? :balle:
51
16 lug 2009, 21:02

Studente Anonimo
Volevo proporvi questo curioso risultato (la dimostrazione è elementare) e chiedervi se ne avete interpretazioni algebriche e/o categoriali. In linguaggio algebrico, dice sostanzialmente che se due elementi [tex]k,c[/tex] di un dato monoide verificano: (1) [tex]k^2=k[/tex], (2) [tex]c^2=1[/tex], (3) [tex](kc)^4=(kc)^2[/tex], allora il sottomonoide generato da [tex]k[/tex] e [tex]c[/tex] ha ordine al più [tex]14[/tex]. Se volete, la mia domanda è: cosa significa l'ipotesi (3)?
3
Studente Anonimo
3 gen 2012, 19:38

aculsh
Pongo anche un'altra domanda su come stabilire se un anello è regolare. La teoria che conosco a riguardo oltre alla definizione, mi da una caratterizzazione nel caso locale, cioè se ho un anello locale e una base minimale di generatori per l'ideale massimale allora l'anello è regolare se e solo se i generatori in questione sono analiticamente indipendenti. Ma come comportarsi nel caso di quozienti? Ad esempio gli anelli B e C ...

black_dragon1
Due masse m1 e m2 sono appese come nell'immagine allegata. Calcolare a) i valori delle tensioni T1 e T2. Si taglia il filo 1. Determinare: b) se durante la caduta il filo è teso. [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/221/imgjh.jpg/]

marioin
Ho un problema con questa disequazione logaritmica: qualcuno sa spiegarmi lo svolgimento? 1-xlogx>=0 dopo xlogx>=1 mi blocco perchè non so come trasformarlo in e^1>=x o qualcosa simile, con la x davanti. Qualcuno mi puo spiegare come si fa in generale, anche non collegato specificamente a questo problema?
2
3 gen 2012, 19:41

floriano94
Avrei bisogno di un aiuto nel risolvere questo tipo di esercizi! Mi dareste una mano? consideriamo la successione definita per ricorrenza da : $ x_(n+1) =x_n^2 / (1+x_n^2) $ $ x_0=2009 $ Dallo studio della successione si evince che essa è decrescente e il suo limite tende a 0. A questo punto c'è da studiare il comportamento delle seguenti serie: $ sum_(n = 0)^(oo)a_n$ $ sum_(n = 0)^(oo)root(n)(x_n) $ Per lo studio di tali serie non riesco a capire come trattare $ x_n $ . Devo o meno tener conto dello ...

Jhons1
Perché effettuare pesate con i guanti di gomma sfalsa le misure di una bilancia analitica elettronica? *** In una bilancia analitica elettronica, il piatto poggia su di un cilindro cavo di metallo che è circondato da un solenoide e si inserisce sul polo interno di un magnete cilindrico stabile (Fig. 2-2). Una corrente elettrica nella spirale genera un campo magnetico che sostiene o fa sollevare il cilindro, il piatto e il braccio indicatore, e qualunque carico si trovi sul piatto. La ...

celo8
auguroni marye! 18? sono davvero 18? allora doppiamente auguri:)!!! (spero venga una discussione e non una domanda...)
1
3 gen 2012, 21:09

jackie10
avete mai letto ode a la cascada di pablo neruda in spagnolo è bellissima eccola: de pronto,un dia me levantè temprano y te di una cascada. De todo lo que existe sobre la tierra, piedras, edificios, claveles; de todo lo que vuela en la aire nubes pajaros de todo lo que existe bajo de la tierra minerales muertos no hay nada tan fugitivo, nada que cante como una cascada. però de todo lo cuanto te di te doy te entrego serà esta secreta voz del agua la ...
3
26 dic 2011, 19:20

valesyle92
Ciao a tutti non riesco a capire una cosa sulle successioni definite per induzione o riccorrenza allora nella definizione di successione si dice che ogni numero naturale n viene associato ad un valore della funzione ma se io la definisco per induzione o riccorrenza come faccio a sapere che numero naturale è associato all' elemento della successione ?? ad esempio se ho la successione definita per riccorrenza : $ X_0 = 1 $ $ X_(n+1) =1/(1+X_n )$ al primo elemento $ X_0 $ che n ...

mirk95
Scusa BIT5, ma ho cantato vittoria troppo presto... Ti riporto il testo del problema che non ho capito e ti allego un file... Considera la funzione di equazione radice di x^2 -2x +1 y= ______________________ +3 1-x 1) Rappresentala graficamente (fatto) 2) Sia A l'intersezione con l'asse y della curva data. Determina la retta r passante per A che forma un angolo di 45° con la direzione positiva dell'asse ...
1
3 gen 2012, 12:02

Hiei1
Ciao a tutti e buon anno, volevo sapere se qualcuno potrebbe darmi una mano... allora, io so che la successione di fib è data dall'equazione ${a_{n}}=a_{n-1}+a_{n-2}$ con $n>1 e a_{0}=a_{1}=1$ e so anche che questa è una successione monotona crescente in quanto $a_{i}<a_{i+1}$. Detto questo, non capisco però quale sia il filo logico fra il fatto che la ${a_{n}}$ sia monotona crescente ed il fatto che sostituendo $a_{n-2}$ con $a_{n-1}$ otteniamo una maggiorazione della successione ...
14
1 gen 2012, 18:34

Blue_87
Ragazzi ho un dubbio: considerate questa successione: \(\displaystyle \begin{equation*} f_n(x)=n^2(e^{x^2/n^2}-1-x^2/n^2) \end{equation*} \) Poiché le funzioni sono crescenti per \(\displaystyle x \geq 0 \) e descrescenti per \(\displaystyle x
5
3 gen 2012, 18:14

Vincent2
Devo trovare l'antitrasformata di questa funzione $(s^2-1+e^(-2s))/((s-1)(s^2-2s+10)^2)$ Non riuscendo a riconoscere alcuna trasformata nota, procedo per decomposizione in fratti semplici. Il problema grosso è che ci sono 2 poli del secondo ordine, il che mi porta a un totale di 5 coefficienti da determinare. A parte quello del polo del primo ordine, la determinazione dei coefficienti corrispondenti ai $c_1$ della funzione (ossia i poli del secondo ordine) sono un grosso problema, visto che mi ritrovo ...
4
31 dic 2011, 17:07

stepp_92
Tra pochi giorni ho l' esame di analisi matematica 1, e non riesco a comprendere pienamente il ragionamento della dimostrazione del Teorema di Weierstrass. Chiedo scusa , non so scrivere diversamente, imparerò. Teorema di Weierstrass: Sia f: [a,b]->R continua ---> f è dotata di un valore minimo e massimo locale. Lo dimostro così: chiamo M= sup [f(x)/x€R] verifico che esiste una successione Xn contenuta in [a,b] tale che il limite per n->oo di f(Xn)=M infatti, supposto M diverso da +oo, ...
5
3 gen 2012, 02:18