Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JoKer__1
Salve a tutti, mi trovo di fronte a una funzione con tre singolarità, di cui una essenziale. Non riesco a calcolarne il residuo, evidentemente il mio errore è nel metodo, e per questo vi chiedo un aiuto. La funzione è: \( \frac{ e^{\frac{1} {z}} } {\ 1-z^2} \) z=0 è la singolarità essenziale che mi interessa. Ho provato a sviluppare secondo Laurent, il che mi risulta: \( \sum{\frac{z^{-2k-n-2}}{n!}} \) Ma non sono convinto di questo risultato. Il testo dice che il residuo deve valere ...
2
3 gen 2012, 16:39

liaaa
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.. Sapreste ripondere in inglese a queste domande riferite al film "Minority Report" 1)Who is John nderton ? 2)What in the Precrime Program ? 3)Who is Leo Crow ? 4)Who has previsualized the future murder ? 5)Who are the two people talking to John from the screens ? 6)What is John searching for on the helosphere ? 7)has he got any clues ? 8)Who do you think the young girl in the last image is ? Mi sareste di grandissimo aiuto.. Grazie mille ...
2
4 gen 2012, 10:28

Kyl1
Salve! Data $f(x) = \sqrt(1-x^2)$, $L^1((-1,1))$, detto $c_k(f)$ il suo k-esimo coefficiente di fourier, trovare l'ordine di infinitesimo di $c_k(f)$. Ora, $f(x)$ è continua nell'intervallo, mentre \( f' \in L^1 \), per cui ho che \( c_k(f) = c_k(f')/(ik\pi) \), d'altra parte non posso applicare nuovamente questo procedimento a causa delle discontinuità di $f'$... quindi so che $c_k(f)$ è almeno $o(1/k)$, ma questo non mi risolve la ...
2
3 gen 2012, 00:55

87527
Dell'olio (peso specifico t= 8900N/m^3 e viscosità 0,1 Ns/m^2) scorre in un tubo orizzontale di diametro 23mm. Un manometro differenziale a U è usato per visualizzare e quantificare le perdite di carico lungo il tubo. Determinare quanto può essere al massimo la variazione dell'altezza misurata dal manometro lungo un tratto di 0,5 m affinchè il regime del moto sia laminare. Il risultato dovrebbe essere 0,509m ma a me non viene. Mi dareste una mano? Ecco come avrei fatto io, sbagliando: Intanto ...
1
4 gen 2012, 10:40

Tcornelis
\date tre funzioni il compito è di ordinare in ordine crescente di infinito per x tendente ad infinito. le funzioni sono: f'(x)=x f''(x)=(x^2)ln(x) f'''(x)=(2+sin(x))/(1-cos(x)) graficamente l' ordine è ovvio: f',f''',f''. usando o piccolo invece ottengo sì che f'''=o(f''), f'=o(f''), ma f'''=o(f'), cosa che in realtà non è. Il problema che mi trovo è che non mi viene 0 il limite per x tendente ad infinito di f'/f'''. Lo ottengo invece con f'''/f'.

gaiapuffo
Distribuzione geometrica (II). Supponiamo di pescare con reimmissione da un'urna contenente 10 palline M e 90 palline F. Quante palline dobbiamo estrarre, in media, per ottenere la prima pallina M? Quante palline dobbiamo estrarre, in media, per ottenere la seconda pallina M? Ho l'esame quindi e per questo che sto postando un pò troppo...cmq io l ho risolto cosi Ho utilizzato la media della geometrica quindi prima di trovare una nera devo mediamente pescare 10 palline visto che poi rimetto ...
1
4 gen 2012, 10:14

Claudia1993
FRASI DI LATINO (75607) Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi: 1 Ho ricevuto il libro che mi hai mandato con molta premura attraverso Fabio 2 Cicerone, il più grande fra gli oratori romani, parlava sia in latino sia in greco 3 Mentre giocavo a palla sono caduto 4 Il valore di un atleta si giudica dal numero delle sue vittorie 5 Quanto costata li pane? Otto assi. Sei onesto: Marco lo vende al doppio 1 Pestilentia tertium iam annum urbem Romam atque Italiam vastabant 2 Quid illos exspectatis qui abhinc iam abierunt ...
1
3 gen 2012, 14:25

starsuper
Sia $varphi$ la trasformazione lineare da v3(R)-->v3(R) caratterizzata dalla seguente matrice: $varphi$ = $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ e sia S l'iperpiano formato da $S:x+y+z=0$ m si chiede di descrivere $varphi^-1(S)$ vediamo subito che $varphi$ non è invertibile, quindi: $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ $((x1),(x2),(x3))$ = $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ $((varphi1),(varphi2),(varphi3))$ $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ ->$varphi^-1$->$((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ $((1,0,-1),(-1,1,0),(0,-1,1))$ da ...

nicola1008
Qualcuno mi potrebbe spiegare il moto parabolico e le formule da sapere per affrontare problemi su questo argomento? Il mio libro non le spiega molto bene, perciò non riesco a capire!
6
2 gen 2012, 14:18

barboncino
salve! :woot :bounce commentI in generale su tutti i carmi di catullo... VOI CHE NE PENSATE? scrivete scrivete :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx
1
3 gen 2012, 16:28

ga93
Ho bisogno che qualcuno mi aiuti proprio brevemente per questa traccia: a quale delle 2 avanguardie aderiresti tra futurismo e crepuscolarismo e perchè?
2
3 gen 2012, 17:18

butterfly00
TEMA... (75608) Miglior risposta
devo fare un tema confrontando la politica interna ed estera di crispi e giolitti con un preciso riferimento alla posizione critica che ne scaturì
1
3 gen 2012, 14:25

_prime_number
Avete 1000 bottiglie piene di un liquido trasparente indistinguibile dall'acqua. Sapete che solo una delle bottiglie contiene un veleno mortale e dovete individuarla. Vi vengono dati 10 teneri coniglietti: da sacrificare per lo scopo. Come fate ad individuare la bottiglia in un solo passaggio? Dicendo "in un solo passaggio" voglio escludere soluzioni in cui fate bere $n$ conigli e aspettate... Immaginate di avere solo $x$ minuti di tempo e il veleno fa effetto in ...
5
30 dic 2011, 15:03

Skan1
Una domanda:Un sistema lineare a 5 incognite e 4 equazioni può ammettere unicamente la soluzione banale?
4
3 gen 2012, 18:52

elektras
Επεì πιστος αγγελος ηκε και την των Ελληνικων ητταν ολεθριαν ηγγελλε ο Δημοσθενης εις τον υαον αυεχωρεε. εντἁ,ως προσποιεεσθαι το γραφειν εβουλετο,βιβλιον μεν ελαμβανε,προσεφερε δε τῳ μετωπῳ τον καλαμον και εδακνε,ωσπερ εν τῳ διανοεεσθαι και γραφειν ειθιζετο.ουτως ουκ ολιγον χρονον κατειχε,επειτα δε συνεκαλυπτε και απεκλινε την κεφαλην και λαθρᾳ φαρμακον επινε. Οι μεν ουν παρα τας θυρας δορυφοροι κατεγελαον του ανθρωπου και αυτον(=λο)μαλακον απεκαλεον τε και ανανδρον. Υστερον δε οτε προσηρχετο ...
2
12 gen 2010, 18:38

giannirecanati
Che ne pensate del fenomeno che è riaccaduto?
4
2 gen 2012, 23:49

ramy1989
Secondo voi qual'è i miglior approcio per studiare il C? Sarò più specifico: secondo voi è meglio provare per conto proprio a fare programmi, oppure guardare i programmi di programmatori esperti e capirli? Perchè ho delle dispense sul C, in cui ci sono tante funzioni implementate, sulle liste, le pile,ecc... Anche se ci sono un pò di errori comunque la maggior parte delle funzioni dovrebbero funzionare. Quindi stavo pensando di studiarmi su queste dispense come (dal programmatore che le ha ...
3
21 dic 2011, 22:26


laska1
Buon pomeriggio, ero alle prese con lo studio delle successioni definite per ricorrenza. Il libro che uso per esercitarmi, il Giusti, risolve le successioni assegnate facendo sempre un discorso generale...Mentre in classe, l'esercitatrice ha reso lo svolgimento più dettagliato. Io ho difficoltà nel "far vedere" in determinati casi, la crescenza o decrescenza della funzione dipendente dal termine n-simo della successione. Ad esempio per $a_(n+1)=(2(2a_n+1))/(a_n+3)$ $a_0<-3$ come ...
8
2 gen 2012, 17:17

stepp_92
Salve, vorrei sapere se è valida la definizone di limite posta in questo modo, e in caso affermativo , perchè? $\lim_{x \to \(x_0)}f(x) = l$ $EE M>0 : AA\epsilon > 0 EEI_(x0):AA x in I_(x0)nnX-{x_0} -> |f(x)-l|<M\epsilon $ Il professore ci ha dato questa versione alternativa dicendo che basta prendere epsilon2= epsilon/M... ma è giusto? cioè mi fido , peròho dei dubbi, è lecito fare questo?
4
3 gen 2012, 22:50