Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Niki <3
Lettera ufficiale...!! Miglior risposta
Avete una lettera ufficiale già scritta, magari dalla scuola al direttore della biblioteca,per il consenso di una visita guidata nella biblioteca stessa?? Per favore, rispondete! Grazie mille!
3
4 gen 2012, 16:25

broo
Help!! (75620) Miglior risposta
in un triangolo isoscele il perimetro è 68,8cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5cm e 17,2cm calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato grazie in aticipo :)
5
3 gen 2012, 17:14

gaiapuffo
ciao volevo sapere se quando calcolo un entropia ad esempio ho la p=1/6 eseguo la formula che è -sommatoria px*log2px diventa -1/6*log2 1/6 oppure -1/6 *log2 6?
1
4 gen 2012, 16:35

Lady Martin
ES P 242 N 47-48 P 243 N 87-88-93-94 P 244 N 107 Grazie mille web:*
10
4 gen 2012, 14:22

supermimi213
riassunto o recensione sul libro "un ragazzo" di Hornby
2
4 gen 2012, 15:38

berenìke94
Come posso risolvere queste equazioni? Buon anno a tutti e grazie della vostra disponibilità. 8^(1+x) +2^(3x-1) = 17/16 2^(x+1) +2(x-1) = 5/2 2[2(x+2)] – 1/[2(1-2x)] = 31 5^2x – 30* 5^x + 125 = 0 2^x + 2/(2^x) = 3
6
1 gen 2012, 16:14

Lady Martin
1)Calcola il perimetro di un trapezio rettangolo circoscritto a una circonferenza,sapendo che ha le basi lunghe rispettivamente 15.5 cm e 10.5 cm Grazie infinite per l'aiuto:* Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi: 1)Un trapezio rettangolo di perimetro 224 cm è circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 24 cm. Calcola le misure di ciascun dei lati del trapezio,sapendo che la base maggiore è congruente ai 9\7 della base minore. 2)La somma dei raggi di due circonferenze misura 112 cm e ...
2
4 gen 2012, 11:40

Gamisa
ciao a tutti! vi prego potete rispondermi a queste domande di epica? 1-Quali sono le armi che sono state tolte a Patroclo da parte di Apollo? In quale ordine Patroclo ne viene privato? 2- Quali sono le cause che determinano la morte di Patroclo? Grazie mille in anticipo! Vi prego aiutatemi :( Baci, Sara :)
2
4 gen 2012, 13:49

_prime_number
Oggi mi è capitato di leggere questo bell'articolo su Repubblica.it e sono rimasta basita, nonché profondamente offesa. Uno dei motivi più importanti che mi hanno spinta ad emigrare in Finlandia, un Paese civile, è stato il fatto che come donna sapevo che non avrei avuto nessuna reale opportunità in Italia. Non credo che un uomo possa comprendere totalmente a fondo quanto sia umiliante essere donne in Italia, ma cercherò di esprimerlo. A parte l'immagine popolare della donna come mero oggetto ...
36
29 dic 2011, 14:43

svarion
ciao a tutti sono svarion!! ;)
3
4 gen 2012, 12:36

andreajf89
Salve a tutti. E' tutto il pomeriggio che cerco di capire come poter risolvere numericamente questo sistema con Matlab (ode45), senza riscuotere successo. Il problema è che non riesco ad ottenere, come faccio solitamente, un sistema del tipo $dot y=A*y+B$ da dare poi in pasto all'integratore. Come mi consigliate di procedere? $\{(dot \bar( \alpha)(t)=[A]^(-1)*(\bar( w)-[R]*\bar( w_0))),(dot \bar(w)(t)=<em>^(-1)*([kp]*[[\phi_c],[\theta_c],[\psi_c]]-[kp]*[[\phi],[\theta],[\psi]]+[kd]*[[dot \phi],[dot \theta],[dot \psi]]- \bar(w) ^^ <em> \bar(w))):}$ Dove: $\bar( \alpha)=[[\phi],[\theta],[\psi]]$ $[A]=[[1,0,sin\theta],[0,cos\phi,sin\phi*cos\theta],[0,-sin\phi,cos\phi*cos\theta]]$ $[R]=f(\phi,\theta,\psi)$ $[kp]=[[kp_1,0,0],[0,kp_2,0],[0,0,kp_3]]$ $[kd]=[[kd_1,0,0],[0,kd_2,0],[0,0,kd_3]]$ $<em>=[[I_x,0,0],[0,I_y,0],[0,0,I_z]]$ Sono noti tutti i ...
7
23 dic 2011, 20:28

nicolaflute
Salve a tutti, svolgendo un esercizio mi sono completamente inpantanato, mi è venuto un dubbio: si può calcolare l'accelerazione media in un intervallo tramite un grafico spazio tempo? Secondo me no perché calcolando la velocità media tra il primo punto e il secondo non si saprebbe tra quali intervalli calcolare la velocità media. e quindi ci vorrebbe un grafico velocità tempo. Ho cercato di chiarire guardando sul manuale di testo e non sono riuscito a capirlo molto bene, anzi non ho trovato ...
17
2 gen 2012, 16:16

supermimi213
riassunto o recensione sul libro "un ragazzo" di Hornby
1
4 gen 2012, 15:39

ekans1
Nello studio dei massimi e minimi relativi, in particolare nel caso dell'hessiano nullo, ho trovato difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi. Il procedimento utilizzato dal nostro professore prevede che si studi la seguente disequazione per verificare la presenza di un massimo o un minimo nel punto sospetto: $f(x,y)>f(x_0,y_0)$. Nel caso in cui questa disequazione sia di primo grado, la regione di piano che verifica la diseguaglianza viene facilmente individuata rappresentando una retta ...
4
29 dic 2011, 17:53

Gost91
Salve a tutti! Sto trovando delle difficoltà nel calcolare il modulo del numero complesso: $z=-pi/8+kpi+((-(ln2)/4)-1)i$ con $k\inNN$ Mi verrebbe da affermare che: $|z|=sqrt( (-pi/8+kpi)^2+ (-(ln2)/4-1)^2 )$ Siccome mi viene chiesto di rappresentare graficamente tale numero, mi sa che la strada da seguire sia un'altra. Qualcuno ha qualche consiglio al riguardo? Grazie in anticipo a tutti!
4
3 gen 2012, 16:52

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio che vede l'integrazione di una funzione razionale fratta di questo tipo: $int (x^3+3x^2)/(x^2+1) dx$; il grado del numeratore è maggiore di quello del denominatore e quindi si esegue la divisione fra polinomi che restituisce l'integrale $int x+3+(-x-3)/(x^2+1)dx$ che diviene $int xdx + int 3dx + int (-x-3)/(x^2+1)dx$; ora, risolvendo i due primi integrali immediati ho $x^2/2 +3x+int (-x-3)/(x^2+1)dx$ ed il mio problema sta in quest'ultimo integrale del quale non riesco a capire il procedimento di ...

Twinklet
Salve a tutti, stavo cercando una chat in inglese, sicura, alla quale iscrivermi per fare un po di esercizio con la lingua, qualcuno sa consigliarmene una? Un grazie in anticipo (:
1
3 gen 2012, 09:39

AleSasha_98
Mi servono informazioni grazie :D
2
4 gen 2012, 15:15

Blast98
Devo fare una specie di presentazione su power point oppure una normale ricerca su quello che ho detto prima e non so cosa scriverci. Mi date una mano?? Non ho ben capito cos'è il revisionismo storico. Ah e poi secondo voi è meglio una presentazione o una ricerca?? Grazie a tutti
1
4 gen 2012, 15:08

Imperio1
ciao ragazzi ho una funzione $f(x,y)=9/(x^3-3x^2+9x-27)$ da integrale su un insieme $\Omega :{(x,y) \in R^2 : 2x^2<=y<=2x+4$. Ho disegnato questo insieme, messo a sistema $y=2x^2$ e $y=2x+4$ e ho ricavato i punti di intersezione $(-1,2) (2,8)$; considerando l'insieme come normale rispetto all'asse x posso scrivere $\Omega$ come $-1<=x<=2 , 2x^2<=y<=2x+4$ e quindi integrare: $\int_-1^2dx\int_(2x^2)^(2x+4) 9/(x^3-3x^2+9x-27)dy$ da cui: $9\int_-1^2 (-2x^2+2x+4)/(x^3-3x^2+9x-27)dx = 18\int_-1^2 (-x^2+x+2)/(x-3)^3dx$ in questi casi, cioè quando ho che il grado del numeratore è inferiore a quello del ...
3
2 gen 2012, 19:04