Geometria II media, formule inverse
Buon pomeriggio.
Fornisco ripetizioni di matematica ad un ragazzino delle scuole medie, ed oggi mi son posta questa domanda: in seconda media, o più in generale alle scuole medie, è previsto che gli studenti sappiano ricavare le formule inverse da quelle dirette, riguardanti aree e perimetri delle figure geometriche? Oppure devono saperle a memoria?
Io credo che alcune semplici, come per esempio quelle del quadrato o del rombo, possano anche riuscire a capire come ricavarle, ma per esempio quelle del trapezio? In fondo non sarebbe come avere a che fare con delle equazioni? Ovvio che sarebbe meglio, nel senso che se anche non fosse previsto, sarebbe cosa ottima se uno studente vi riuscisse.
Non so se sono riuscita a spiegarmi come si deve
Grazie e buon anno a tutti.
Fornisco ripetizioni di matematica ad un ragazzino delle scuole medie, ed oggi mi son posta questa domanda: in seconda media, o più in generale alle scuole medie, è previsto che gli studenti sappiano ricavare le formule inverse da quelle dirette, riguardanti aree e perimetri delle figure geometriche? Oppure devono saperle a memoria?
Io credo che alcune semplici, come per esempio quelle del quadrato o del rombo, possano anche riuscire a capire come ricavarle, ma per esempio quelle del trapezio? In fondo non sarebbe come avere a che fare con delle equazioni? Ovvio che sarebbe meglio, nel senso che se anche non fosse previsto, sarebbe cosa ottima se uno studente vi riuscisse.
Non so se sono riuscita a spiegarmi come si deve

Grazie e buon anno a tutti.
Risposte
In generale è bene che sappiano ricavare le formule inverse e facciamo (noi, almeno io e i colleghi che ho incontrato fino adesso) parecchi esercizi in tal senso, anche con formule non strettamente geometriche.
Le equazioni vengono trattate nel II quadrimestre della terza media, ma vengono di fatto utilizzate anche prima.
Tieni presente che la crescita fisica e intellettuale dei ragazzi è strettamente personale, a volte riescono presto a volte è necessario aspettare un po' più di tempo.
Valuta tu la persona che stai seguendo, se ora non riesce può sempre imparare a memoria e tra un paio di mesi riuscirà a fare facilmente ciò che ora sembra particolarmente ostico.
Saluti
Le equazioni vengono trattate nel II quadrimestre della terza media, ma vengono di fatto utilizzate anche prima.
Tieni presente che la crescita fisica e intellettuale dei ragazzi è strettamente personale, a volte riescono presto a volte è necessario aspettare un po' più di tempo.
Valuta tu la persona che stai seguendo, se ora non riesce può sempre imparare a memoria e tra un paio di mesi riuscirà a fare facilmente ciò che ora sembra particolarmente ostico.
Saluti
E' vero quello che dici, dipende moltissimo dallo studente. Io proverò allora a spiegargli come ricavarle, visto che è previsto. Non sono una fan della "memoria".
Ti ringrazio per la risposta Gio!

Ti ringrazio per la risposta Gio!