Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un dubbio sui problemi
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Qualcuno mi saprebbe dire in cosa consiste il problema di 5 tipo?
Il mio libro non lo dice ed è uno degli argomenti che devo ripassare per domani!
Aiutatemi please!
Problema geom urgente con gradi
Miglior risposta
determinare l' ampiezza di due angoli complementari sapendo che la somma del doppio dell' uno con il triplo dell' altro è di 214°,77'

Ragazzi io mi sto esercitanto per il compito di analisi, e trovo spesso sui test degli anni passati almeno un'equazione che riguarda i complessi. Il mio prof non ha mai fatto un esempio sulle equazione complesse e sto cercando di capirle da solo. Su internet ho visto metodi risolutivi differenti ma questo è molto semplice, è sempre valido? mi sembra strano che non ci sia bisogno di usare la formula delle radici complesse, trigonometria etc etc...
http://www.webalice.it/francesco.daddi/files/esercizio_20_numeri_complessi.pdf
Quindi tornando a noi, ho ...

Ciao ragazzi, sono all'università ma è matematica che si fa anche al liceo quindi posto qui... mi sapreste spiegare perchè i punti di frontiera dell'insieme X=]-10,10] unito all'insieme Z(interi relativi) è uguale a X? non dovrebbero essere gli estremi che contengono sia elementi dell'insieme che non dell'insieme? grazie

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di base sugli integrali doppi e non riesco ad uscirne
Ho l'integrale di \(\displaystyle \sqrt{x + y} \) sul dominio A che vi ho disegnato e questo è il link
http://i39.tinypic.com/w8uplt.jpg
Evito di riportare quei 2-3 calcoli che ci sono da fare (ma se servono li scrivo ben volentieri), il mio risultato è sempre 4/15
mentre il risultato che il prof ha indicato è \(\displaystyle {4/15}*({3^{3/2} - 2^{3/2}}) \)
Ho espresso il dominio A come le coppie di punti ...

Buonasera a tutti, sono Roxie e sono nuova in questo forum. Il sito è molto bello e sono sicura che molti di voi sapranno chiarire i miei dubbi. Spero di essere anch'io di aiuto!!!

Buonasera a tutti,
vorrei chiedervi un parere sul seguente esercizio risolto. Ho provato a fare i calcoli diverse volte ma non mi "torna" il risultato finale, ditemi un po' voi...
Non scrivo tutti i passaggi dell'esercizio svolto per questioni di lunghezza, vi riporto solo i punti che non mi sono chiari:
[tex]\frac{1}{8} + \sum_{-\infty}^{\infty} \left( \frac{3}{2} \frac{(-1)^{n}}{n^{2}\pi^{2}} + \frac{3}{\pi^{4}n^{4}} (1-(-1)^{n}) \right) = 0[/tex]
qui ho il mo primo problema, non ...

Salve, stavo ragionando sulla definizione della grandezza fisica lavoro e volevo sapere se quanto dirò è corretto.
Dalla dinamica sappiamo che, in un sistema di riferimento inerziale, se un punto materiale è fermo o si muove di moto uniforme, allora la risultante delle forze su di esso applicata è nulla: risultanti di forze diversi da zero, in un s.r.i, possono avere a che fare solo con variazioni di velocità. Ora consideriamo due automobili, una ferma, parcheggiata su una salita, e un'altra in ...

L'esercizio mi dice di determinare in quali intervalli la funzione è invertibile e trovarne l'inversa.
LA funzione data è |arctan(x^2-1/x^2+1) |
allora io so che l 'arctg è l inversa della tag.. poi devo calcolarmi y in funzione di x..e avro così l'inversa..ma del rapporto come faccio? calcolo prima l'inversa della fratta e poi quella dell arctag???
poi ho ragionato sul fatto che l'arctg è definita su tutto R ma la tangente no..quindi gli intervalli sono tutto R tranne 90 e 270 o no?? e ...

salve, mi trovo a dovere trovare i massimi e i minimi di questa funzione :
$f(x)$ = $7+3x^3$$-x^9$
mi ritrovo con $9X^2$$*$$(1-x^6)$ $>0$
il mio dubbio è che non so come comportarmi alla fine con la disequazione seguente :
$x^3<1$ e se invece di $x^3$ ci fosse stato $x^7$ come avrei dovuto fare ?

Salve, sto cercando di dimostrare che l'anello [tex]A=K[x,y] / (2x^2+3y^2-11, x^2-y^2-3)[/tex] è artiniano, e lo sto facendo cercando di vedere che è noetheriano (in quanto quoziente di un anello noetheriano) e di dimensione 0, e quest'ultimo punto mi blocca. L'ideale con cui si quozienta può essere riscritto in modo più semplice [tex](x^2-4,y^2-1)[/tex] quindi corrisponde a quattro punti per cui mi viene da pensare che la dimensione sia effettivamente zero, ma come provarlo?

Salve a tutti, spero di non disturbarvi o annoiarvi, però ho bisogno del vostro aiuto; scommetto che in questo perdiodo pre-esami sicuramente ci saranno un sacco di nuovi topic con richieste di aiuto, quindi vi ringrazio anticipamente del tempo che mi dedicate per aiutarmi.
Ora il quesito
Non riesco a risolvere questo esercizio:
Calcolare il polinomio di Mac Laurin dell'ottavo ordine della funzione:
sin(2$\pi$x)/(1-ln(1+x))

Ciao a tutti!
Ho una domanda riguardante il linguaggio di programmazione C.
Questo è il testo del mio problema:
Si sviluppi un programma in linguaggio C che, come nel caso di una macchina distributrice di caffè, riceve in ingresso un numero intero positivo N (corrispondente ad un importo da pagare in centesimi) e, successivamente, una sequenza di numeri interi corrispondenti alle monete inserite, che possono essere da 1, 5, 10, 20 e 50 centesimi. E’ richiesto che il programma ripeta ...

salve a tutti =)
come si sa a poche ore dall'esame vengono in mente i dubbi più disparati ^_*
1) abbiamo la $f(z) = e^(sqrt(z))/(z(z+i))$
avendo una radice devo fissare il taglio per avere una sola determinazione, decido di metterlo sull'asse positivo.
la funzione presenta polo in $z=-i$ l'altro punto in cui si annulla il denominatore è $z=0$ ma questo, a causa del taglio, non è un punto di singolarità isolata.
a questo punto si richiede di calcolare il residuo in ...
RAGAZZI NON RIESCO A RISOLVERE L'ESERCIZIO SEGUENTE:
Nello spazio vettoriale R^4 si considerino i sottospazi:
W1 = L(a, b , c), dove:a = (2, 0, 1, 0), b = (-1, 1, 0, 1), c = (0, 3, -1, -1);
W2 = L(e , f ,g), dove e = (-1, 1, 5, 4),f = (0, 3, -2, 1),g = (2, 7, -16, -5).
ii) Trovare un sottospazio W3 di R^4 tale che W3 ⊕ W2 = R^4 .
NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO PUNTO.
GRAZIE ANTICIPATE.
RAGAZZI APPROFITTO DELLA VOSTRA DISPONIBILITA' PER FARVI VEDERE L'ESERCIZIO SEGUENTE:
Sono dati, in R4 , i sottospazi vettoriali:
H = {(x, y, z, t) ∈ R4/x + 2y = 2t = 0},
K = L((1, 2, 0, 1), (2, 4, -1, 1), (0, 0, 1, 1), (1, 2, 4, 5), (1,-1, 0, 5)).
ii) Determinare una base di H $nn$ K .
iii) Il vettore X = (1, 2, 3, 4) appartiene a H+K? In caso affermativo decomporlo nella somma di un vettore di H
e di un vettore di K, in tutti i modi possibili (a meno di un cambiamento di ...

Salve, il mio libro di Analisi e la mia prof, quando hanno dato la definizione di integrale di superficie, si sono limitati ad una definizione "euristica", tralasciando quella vera e propria. Io vorrei dunque sapere il procedimento rigoroso che si fa (come per l'integrale di Riemann e l'integrale doppio) per arrivare a definire l'integrale di superficie.
Gradirei che mi fosse suggerita qualche dispensa online.
Grazie mille.

Salve,
non mi è chiaro il concetto di limite superiore e limite inferiore di una successione.
Chi può chiarirmi tale concetto, spero con degli esempi?

Ho la seguente funzione: ((2e^x)+(x^2))/((2e^x)-(x^2))
mi viene chiesto di determinare insieme di definizione, segno monotonia e limiti.
essendomi sembrato un po' complicato da studiare il dominio, ho approssimato e^x con il polinomio di taylor fino al secondo ordine ottenendo così il seguente denominatore: 2x+2 e ho posto che l'insieme di definizione era per x diverso da -1....per controllare ho fatto anche il grafico di f(x) originale,ovvero senza approssimazioni ed effettivamente c'era un ...

Ciao a tutti, mi presento: Andrea di Novi Ligure.
Per una materia tecnica (SEO) che sto studiando necessito di un aiuto per la soluzione ad uno strano (per me?) problema matematico.
Spero di trovarmi nella sezione corretta.
Abbiamo quattro punti: A B C
I punti devono essere interconnessi tra loro ma unicamente e in modo unidirezionale, solo una volta.
Quindi, A --> B ma B non può tornare ad A
Verso A ci andrà C.
Per cui:
A--> B--> C---> A
C non può tornare su B perchè già connesso.
Ci ...