Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nello spazio euclideo standard E3 si dà il piano di equazione cartesiana $p: x-2y+z=0$
ed il vettore $v=(-1,1,2)$.
Trovare nel piano p un versore $w$ ortogonale sul vettore v (se esiste).
L'ho risolto impostando un sistema dove la prima equazione è data uguagliando a 0 il prodotto scalare tra il vettore v e il vettore w (le cui componenti le ho ricavate dall'equazione del piano p al quale appartiene), mentre la seconda equazione facendo la $ sqrt((2y-z)^2+(x/2+z/2)^2+(2y-x)^2)=1$.(norma di ...

Buongiorno a tutti, in questa fredda vigilia di Natale.
Ho alcune perplessità intorno alla risoluzione del seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle (X,d) \) uno spazio metrico e sia \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \) un numero reale tale che \(\displaystyle 0 < \alpha \le 1 \). Provare che \(\displaystyle (X,d^{\alpha}) \) è ancora uno spazio metrico.
Molto probabilmente mi perdo in un bicchier d'acqua... Ma procediamo con ordine.
Devo in sostanza verificare che ...
Ciao a tutti, ho l'equazione $(z-1)^3=[cos(pi/6)+isin(pi/6)]^9$ da risolvere nel campo complesso.... l'ho risolta così:
pongo $(z-1)=omega$ e quindi l'equazione diventa $omega^3=[cos(pi/6)+isin(pi/6)]^9$ $rarr$ $omega=root(3)([cos(pi/6)+isin(pi/6)]^9)$ $rarr$ $omega=(sqrt3/2+i1/2)^2$
per cui noi stiamo cercando $omega=z^2$ $rarr$ $omega=(1/2+isqrt3/2)$ quindi alla fine l'equazione divenda:
$(z-1)=(1/2+isqrt3/2)$
$z=i+1/2+isqrt3/2$
$z=1/2+isqrt3$..... però mi sembra tutto sbagliato, non ho nemmeno il ...

Stavo tentando di risolvere un problema che riguarda una applicazione del calcolo differenziale.. (In particolare, la regola della catena e la derivata in genere) ma ho incontrato alcune difficoltà nella risoluzione della seconda parte.
Sia ABC un triangolo isoscele con CH altezza del triangolo (riferita alla base AB, lunga 3cm). Supponiamo che il vertice C "scorra" verso l'alto (perpendicolarmente rispetto al lato AB.. ) di modo che il tasso di variazione dell'area rispetto al tempo sia pari a ...

Ciao,
Ho la seguente eq. differnziale:
$ y'= 1 - y^2 $ quante soluzioni ha ?
Ho provato a svolgerla ma non mi viene:
$ int 1/(1-y^2) dy = int dx $
$ 1/2 (log(y+1)-log(1-y))= x + c $
$ ((y+1)/(1-y))= (e^(x+c))^2 $
Come faccio a ricavare la $ y(x) $ ?
C'è un metodo alternativo che consente di trovare il $ n° $ delle soluzioni?
Grazie
Salve è tutti è il mio primo post, ho un problema, l'esercizio è il seguente:
Sia A la matrice $((3,3,6),(0,4,2),(0,-1,1))$ Determinare gli autovalori e gli autospazi di A e stabilire se A è diagonalizzabile.
Ora il mio problema è questo:
Sottraggo alla matrice A la matrice identità con lambda
e ottengo: $((3-λ,3,6),(0,4-λ,2),(0,-1,1-λ))$
Ora trovo "il determinante" con la regola di sarrus e ottengo:
$lambda^3 + 8 lambda^2 - 17lambda + 18 = 0$
Ora non ho idea su cosa fare per trovarmi le soluzioni dell'equazione, mi sembra assurdo dover fare ...
"Endomorfismi additivi", naturalmente, sta per "endomorfismi del gruppo additivo", ma il titolo era troppo lungo.
Vorrei proporre un simpatico problemino pescato sul primo volume di Jacobson, terzo capitolo. Si parla di endomorfismi di gruppi abeliani: precisamente, dato un gruppo abeliano \((M, +)\), chiamiamo \(\text{End}(M)\) l'insieme delle mappe additive di \(M\) in sé dotato di struttura di anello[size=80](*)[/size] con \((\xi+\eta)(x)=\xi(x)+\eta(x), (\xi \eta)(x)=(\xi\circ \eta)(x)\). ...

salve a tutti... arriviamo al punto:
è un problema di natura teorica, il teorema mi è stato spiegato senza il concetto di forma quadratica nè di autovettore ed io non capisco il perchè l'intero p che caratterizza la matice (cioè il numero di 1 presenti nella diagonale) dipenda solo dalla matrice... vi imposto le ipotesi:
b:V x V ---> R
Si vuol dim che se esistono:
R (riferimento di V) t.c. la matrice rappresentativa di b in R è A con segnatura (p, q, n-r)
R' (riferimento di V) t.c. la ...

Salve di nuovo come sempre premetto : non conosco bene il forum , quindi se il post vìola le regole , ditemelo e lo cancellerò all'istante!
Allora , il testo del problema è questo :
"Abbiamo trovato un nuovo metodo per moltiplicare due numeri da 90 a 100.Sommate i due termini e sottraete 100 es : 97+94-100=91.Accanto al numero ottenuto , aggiungi la cifra data dal prodotto di cento meno le due cifre , es : (100-97)*(199-94)=18.Quindi il prodotto di 97*94=9118.Dimostra perché questo metodo e ...

http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_completo sotto la voce esempi c'è scritto che Q non pu' essere completo e fanno l'esempio della successione che parte da 1 , 1,4 etc... ma se fosse una successione di Cauchy la distanza non dovrebbe come mai aumenta? Forse perchè anche se aumenta rimane piccola?

Credo possa star bene anche qui...
Siano \(\displaystyle a,b \in \mathbb{R} \) ed \(\displaystyle n,m \in \mathbb{N} \) con \(\displaystyle n \ge m \). Calcolare il resto della divisione del polinomio \(\displaystyle p(x)=(x+a)^{n} \) per il polinomio \(\displaystyle q(x)=(x+b)^{m} \). Precisamente, calcolare i polinomi \(\displaystyle s(x) \) (il quoziente della divisione) ed \(\displaystyle r(x) \) (il resto della divisione) tali che \(\displaystyle p(x)=s(x)\cdot q(x)+r(x) \), ...
Aiutoo (76073)
Miglior risposta
:dontgetit ragazzi vorrei sapere perchè nasce il petrarchismo?!

Prodotto tra vettori
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei una piccola domanda
ha senso effettuare il prodotto tra vettori (1,9,2) e (3,1,10)(stiamo su spazi vettoriali numerici su R), perchè per la somma so che ha snso ma per quanto riguarda il prodotto mi è venuto il dubbio.
E un'altra cosa come faccio a capire se un vettore dipende o no daun sistema di vettori? per esempio questo:
(1,0,8,6) dipende o no dal sistema
S=[(1,0,0,1),(8,7,6,5),(1,4,3,3),(10,11,9,9)]

Lim x+3sinx/
x→0 2x - xcos x
Come si risolve attraverso il Teorema di de l'Hopital?? Ho provato a risolverlo attraverso i limiti notevoli..ponendo sin x ~ x e cos x ~ 1 - x^2/2 però il risultato finale non mi coincide quando applico a parte la regola di de l'Hopital. P.S. anche il limite che ho scritto precedentemente qui nel forum, se svolgo il teorema di de l'Hopital, il risultato non mi coincide. Graziee anticipatamente!!
Analisi logica aiuto!
Miglior risposta
potreste aiutarmi in questa frase? mi servirebbe l'analisi logica...Le vestali, custodi del sacro fuoco della città di roma erano istruite nel tempio fin da bambine come racconta il narratore

Innanzitutto ho la permuatazione $sigma$ così espressa:
$sigma = (156)(24)(16)$
che (ditemi se sbaglio) vista come composizione di permutazioni (funzioni) posso riscrivere come:
$sigma = (15)(24)$
a questo punto mi viene chiesto di dire se la permutazione $sigma$ è coniugata alla permutazione $tau = (123)$
per rispondere a tale quesito ho ragionato nel seguente modo:
so che esiste una preposizione (non so se la si può definire come teorema) che afferma "Due permutazioni ...

Sia $\mathcal{L}$ un linguaggio che contiene oltre al simbolo di = un solo simbolo di relazione binaria R. Esprimere le seguenti proprietà:
a) R ha due classi di equivalenza;
Svolgimento:
L'ho scritta in due modi differenti, ma sono insicuro:
1)$AAxEEyEEz(R(x,y)vvR(x,z))$
Il dubbio nasce da questa forma, in pratica, per descrivere la proprietà (a) basta dire che comunque prendo un elemento esso o si trova nella classe di y oppure nella classe di z, per dire che esistono solo due classi di ...

Ciao a tutti spero che qualcuno riesca a risolvere questo problema,che mi sta facendo impazzire
L'esercizio consiste nel dire qual é l'output finale di 0xF2
.GLOBAL _main
.EQU n, 30
# Sezione dati
vett: .FILL n,1
# Sezione codice
inbyte: IN 0x2A, AL
RET
outbyte: OUT AL, 0xF2
RET
_main: MOV $n, CL
MOV $vett, EDI
CALL inbyte
k: MOV AL,(EDI)
ADD $50, AL
JC k1
INC EDI
DEC CL
JNZ k
k1: MOV CL, AL
CALL outbyte
JMP fine
fine: RET
</pre><br />
Come faccio ad essere sicuro che quell'operazione di somma ADD $50,AL,
non mi causi JC il flag,senza sapere a cosa ...

AIUTO PER PRAPARARE UN TESTO DA POTER ESPORRE ALL'INTERROGAZIONE DI BUSINESSES DI INGLESE DI DOMANI
Miglior risposta
Ciao a tutti . Gentilmente come scritto già della domanda mi dareste una mano a creare un piccolo discorso , un brevissimo monologo in sostanza, delle pagine del mio libro riportate come allegati .Grazie mille in anticipo a chiunque cercherà di darmi una mano :)
dv imparare a memoria per dmn ADDIO AI MONTI una parte dell'ottavo capitolo dei promessi sposi... sono 15 righi... come faccio..??
mi servono consigli.. tantissimiii consigli..