Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate per ultimi problemi grazie
Miglior risposta
un rombo di area 7,5 cm2 ha le diagonali che sono una i 5/12 dell'altra.il lato e'13/5 della diagonale minore.determina le misure delle diagonali e dell'altezza del rombo .calcola poi il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rombo.( 2,5 cm-6 cm-1,15cm-18,8 cm )
le diagonali di un rombo hanno per somma 11,2 dm e per differenza 1,6 dm.il lato del rombo e' 5/6 della diagonale minore.calcola l'area del rombo e la base del triangolo a esso equivalente ,sapendo che le altezze dei due ...

Data la seguente definizione di corrente di spostamento:
$i_d=C(\text{d}\Delta V (t))/(\text{d}t)$,
come si può dimostrare che il valore di picco della stessa è
$(i_d)_max = C\omega \Delta V_max$?
($C$ = capacità del condensatore, $\omega$ = pulsazione, $\Delta V$ = tensione)
***
Sono riuscito a ricavare la relazione $i_d=\epsilon_0(\text{d}\Phi)/(\text{d}t)=C(\text{d}\Delta V (t))/(\text{d}t)$, ma mi sono bloccato al punto che vi ho posto. Potete riportarmi i singoli passaggi della dimostrazione?
:gratta come faccio a capire se gli piaccio?
è difficile, noi ci guardimo tipo 20 volte al giorno, xke siamo nella stessa classe, lo sguardo lo teniamo x un po poi si distacca.
nella giornata parliamo circa 2 volte, soloooooo!!!!!!!!!!
aiutatemi, gli piaccio o no?

Salve a tutti!!!ho bisogno del vostro aiuto!!sono alle prese con questo maledetto esercizo di fondamenti di informaticaaaaa, "la mia materia preferita"..e non riesco a trovare una strada da seguire per svolgerlo!!!Qualcuno può darmi una mano???una direttiva,un input???perfavore..
Scrivere un metodo FILTROMEDIA che riceve in input una matrice di interi M e restituisce una matrice N di interi delle stesse dimensioni costruita come segue: l'elemento in posizione (i,j) dI N viene calcolato ...

Salve,
devo dare l'esame di fisica generale1 e ho saputo che il mio prof spesso fa uscire degli esercizi simili a quelli che si trovano nel testo Elementi di fisica (Meccanica-Termodinamica) di Mazzoldi,Nigro e Voci.
Disgraziatamente io ho acquistato l'edizione vecchia.
Mi servirebbero gli esercizi, i quesiti e le rispettive soluzioni di quelli dell'edizione nuova
(di tutti i capitoli tranne del 10°capitolo).
Qualcuno mi può aiutare???
La mia mail è: ninphyl@virgilio.it
Grazie!!

Salve a tutti ragazzi, finalmente ho deciso di unirmi alla comunità del sito di matematica più consultato! Dunque, vado subito al sodo...
A breve ho l'esame di Analisi I e purtroppo coi limiti non ci so fare molto (causa superiori fatte male). In particolare non riesco ad applicare i metodi risolutivi per poter calcolare un limite, vi faccio un esempio:
in un qualsiasi limite di successione, di solito tendo a mettere in evidenza la massima potenza della x e, con calcoli elementari, riesco ...

Ciao ragazzi. Ho problemi con questo limite: arrivo a capire che è una forma indeterminata 0/0 e immagino sia riconducibile a qualche limite notevole ma non riesco a fare quei magici spostamenti/cambiamenti per arrivare alla forma di qualche limite notevole. Con quale criterio si decide se moltiplicare/ dividere/ cambiare segno etc. etc? Che disastro!!!
$ lim_(x -> 0) log (1+xe^x)/(e^-(3x)-1) $
Consideriamo D, sottoinsieme chiuso non compatto di $RR^n$ e $f:D->RR$ continua con $\lim_{x \to \infty}f(x)=+oo$.
Perchè f ammette sempre un minimo assoluto?
In particolare, come si traduce l'informazione che D è chiuso non compatto ai fini della dimostrazione?

Ciao a tutti! Mi chiamo Rosa e sono iscritta al primo anno del corso di laurea in matematica a Caserta, sono iscritta sul sito di matematicamente da qualche anno ma non ho mai partecipato al forum, l'ho scoperto adesso e mi piace moltissimo è da qualche giorno ormai che sentivo l'esigenza irrefrenabile di parlare di matematica con qualcuno (primi segni di follia?? )e il forum è perfetto!!! Approfitto dell'occasione per fare i migliori auguri a tutti voi appassionati di matematica di un buon ...

Buon pomeriggio ^-^
un esercizio mi chiede di studiare la seguente funzione:
$f=|x-x^2|/(x+1)$
allora, in breve ho fatto così:
1) la f(-x)=-f(x) ==> è dispari
2)D=R\{-1}
3) studio il modulo :
$|x-x^2|>0$ se $0<x<1$
$|x-x^2|<0$ se $x<0$ e $x>1$
4)segno: per studiare il numeratore uso i risultati ottenuti dal modulo, denominatore invece $x>-1$ e metto a sistema
5) limiti alla frontiera (e qua incominciano gli impicci !! ...

BuonGiorno
avrei bisogno di un aiuto , durante queste feste ho provato a risolvere il seguente integrale doppio :
$\int int (xy^3)/(x^2 + y^2)^(3/2) dxdy$ ---> $D={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=9, y>=x>=0}$
ho tentato la trasformazione in coordinate polari $\(int_{1}^{3} rho^2 drho)*(int_{pi/4}^{pi/2} cos(theta)*sin(theta)^3 *dTheta)$ trasformando in questo modo il dominio in un dominio rettangolare ,ottengo un risultato di -13/6 che non è il risultato corretto (13/8).
Saluti
Germano
Sia $(X,d)$ spazio metrico e siano $p\inX$ e $AsubeX$.
$p$ è di accumulazione per $A$ se e solo se esiste una successione iniettiva di punti di A convergente a p.
Per dimostrare il verso $=>$ posso dire che essendo p di accumulazione, in ogni intorno di p cadono punti di A distinti da p, ma da qui come posso costruire la successione iniettiva?

Due blocchi di massa m=1Kg e M=4 Kg scivolano senz’attrito su di un piano inclinato
dell’angolo $alpha$=p/6. I due blocchi sono a contatto, con il blocco di massa inferiore posto più in alto.
a) Si calcoli la forza con la quale un blocco agisce sull’altro.
Ammettiamo che ora vi sia attrito fra il piano ed i blocchi, con coefficiente d’attrito dinamico
$mu$1=0.05 per il blocco di massa m e $mu$2=0.1 per quello di massa M.
b) Si calcoli la forza di interazione ...
ragazzi ho iniziato da poco ingegneria e ho un dubbio:
sto nello spazio, ho un piano Q = lin[x1 , x2]
x1 e x2 sono vettori --> x1=(3, 3, -2) ; x2=(1, -1, 2)
quindi espresso in equazioni parametriche sarebbe:
x1= 3t + s
x2= 3t - s
x3= -2t + 2s
ora come trovo l'equazione cartesiana del piano? al momento mi sfugge proprio il passaggio da dover fare...

esistono numerosi programmi che aiutano a risolvere limiti derivate integrali e tante altre cose
la mia domanda è
esiste un qualcosa che studia anche il comportamento delle serie?
vorrei controllare i risultati di alcuni esercizi e non so come fare, magari qualche programma dice se una serie diverge o converge e magari anche la somma in questo caso
grazie

Parallelepipedo rettangolo problema
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo di ottone (ps 8,5) ha l area della superficie totale di 1812cm.calcolane il peso,sapendo che una dimensione di base supera l altra di 10 cm e che il loro rapporto e 12\7.
[42,84]
scs ma x una prova d'esame di 3 media una tesina di 15 pagine va bn?

Mi date una definizione di soluzione generale e soluzione particolare di una equazione differenziale?
sia $f_j:X->R$ una successione di funzioni misurabili. allora sono misurabili anche
$\lim_{j \to \infty}$sup$f_j$ e $\lim_{j \to \infty}$inf$f_j$.
inoltre se per ogni $x in X$ esiste $ \lim_{j \to \infty}$ della successione di numeri $f_j(x)$ e se definiamo la funzione $f:x-> \lim_{j \to \infty}$$f_j(x)$ allora la funzione f è misurabile.
volevo chiedere..una volta dimostrata la prima parte , la seconda deriva dalla prima o si dimostra a se???

Ragazzi/e volevo chiedere un gentilissimo favore, a breve ho lesame di analisi 1 ma purtroppo non so proprio da dove partire per lo studio della sommabilità di una funzione, sapreste darmi una mano per favore? Cioè, quando ho la mia funzione davanti, cosa devo fare pere calcolarne la sommabilità? Ho letto ke sommabile vuol dire anche assolutamente integrabile, quindi mi viene da pensare di fare l'integrale definito [a;+inft], ma molte volte non riesco a risolvere l'integrale, mi sapreste ...