Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starsuper
V4(R) sia X un'insieme di punti formato da: X={(n,$n^2,n^3$,n+1)}(n->$oo$) mi torna tutto ma ho due piccoli dubbi: - Sia P un punto di X. Quanto vale dim $((-P+X)^bot)$ ?? -E' vero che L(X)$sube$Af(X) ? (secondo me no) Af(X)$sube$X ? (secondo me si) vi ringrazio e buone feste !

Sagittarioromano
Potreste aiutarmi con la dimostrazione dell'integrazione per sostituzione? Io ho il libro Prodi e si trova a pagina 321-322 anche se non credo voi lo abbiate. Grazie in anticipo

Zeran23
Salve a tutti, è da tempo che consulto questo forum da utente non registrato e devo dire che fin'ora mi ha risolto diversi problemi. Oggi ho deciso finalmente di registrarmi! Il quesito che vorrei porvi è la risoluzione di questo semplice esercizio che in linea teorica dovrei saper risolvere ma che in pratica non riesco nemmeno a iniziare. Esercizio : Trovare la dimensione di ImT dove T(ai + bj + ck) = (a − b − c)i + (a − b + c)j + (a + b + c)k dove i, j e k sono dei vettori La mia idea ...
6
7 gen 2012, 17:05

ing.cane
Buonasera, ho i seguenti esercizi su cui vorrei il vostro parere di matematici : 1) individuare b per cui risulta sommabile nella semiretta la funzione: $f=x^b(cos(pi/(2)-x))$ ho usato la trigonometria : $f=x^b senx$ in 0 la funzione è definita e continua per cui non la studio siccome è a termini di segno qualunque ho usato il criterio della convergenza assoluta: per $ x-> +oo $ : $x^b |senx|$ so che $ |senx|<1 -> |senx|/x^-b <1/ x^-b $ per cui: se $-b>1$ -> $b<-1$ l'integrale è ...
1
8 gen 2012, 18:11

celo8
qualcuno mi può fare le ultime 2 frasi della versione "i viaggiatori ingrati"? quello che viene a me non ha il minimo senso... grazie:)
3
6 gen 2012, 19:38

chrischris
ciao a tutti, io non sono sicuro che si possa parlare o introdurre il concetto di campo di lorentz per la forza di lorentz, cosa ne pensate voi? vi chiedo ciò perchè studiando sul mencuccini-silvestrini fisica 2 elettromagnetismo ed ottica, la parte di teoria non ha mai menzionato il concetto di campo di lorentz ( come il rapporto tra forza di lorentz e carica in moto), ma nella parte relativa agli esercizi parla prorpio di campo di lorentz... ovviamente parla del campo elettrostatico ...

ste3691
chi mi aiuta nella versione dal libro di Greco terza edizione pag 134 n 40 Dopo la morte di dario ho un sacco di compiti e la fbbre alta GRAZIEEEEEEE
1
7 gen 2012, 16:02

webb97
Per favore potreste svolgere questo esercizio?!! grazie in anticipo xD volgi all'indicativo presente i seguenti verbi: 1-βαλλής 2-διδώς 3-βαινώμεν 4-ιειη 5-λειποιο 6-γιγνηται 7-αγοιμεν 8-παιδευιντο 9-εξοιεν 10-χρυπθ 11-ιστη 12-έλεγχοι 13-κρινόητο 14-δεξώνται 15-γίγνώσκη 16-ισταιην Vi prego aiutatemi!! E' urgentissimo!! 10 punti al migliore!!
2
7 gen 2012, 18:15

snoopy97
Analisi logica del testo latino Per favore ê urgentissimo!!!!! Equus in vado bibebat. Venit aper et in vadum intrat aquamque agitat. Equus cum apro litigat, sed frusta:aquam magna cum insolentia aper turbat. Tum equus iratus agricolam vocat et eius auxilium petit; Statim agricola equum consendit atque aprum telis necat. Postea aprum in equi dorso ponit et dicit:"laetus sum quod auxilium meum petivisti: nam miram praedam nunc habeo et etiam novum servum”. Et equum frenis et habenis ...
1
8 gen 2012, 12:18

franbisc
$ lim_(x -> (3/2)) (cos(pix))/(2(x^2)-3x ) $ Allora,è una forma indeterminata del tipo $0/0$.Ho provato avenirne fuori con i limiti notevoli,ma niente.Ho provato a pore $x-(3/2)=t $ ,ma anche così andando avanti mi esce una forma indeterminata
4
8 gen 2012, 19:05

theboss.insane
1. Cupressus nunc planta est, sed antea puer erat Phoebo carus. 2. Metellus Numidiae agros vastavit, multa castella et oppida cepit et arsit. 3. Dea Diana sagittis iaculusque timidos cervos vulnerabat. 4. Bactrianae terrae natura varia est. 5. Crasso avaritia multi amici non fuerunt. 6. Studium Latinae linguae molestum non est sedulis discipulis. 7. Fagi procerae pulchra umbra animos nostros delectabat. 8. Pelagus infidum animosos nautas turbare non poterit. 9. In agris multi agricolae ...
1
6 gen 2012, 20:33

trivi
Spesso nella letteratura la campagna è Presentata come luogo idealizzato di pace e serenità. Ti pare che anche in Pascoli sia presente questo Punto di vista? Motiva la risposta. Fai riferimento alle Poesie "arano" e "lavandare"
3
8 gen 2012, 13:28

Interista&lt;3
la prima è: L'ATTORE POLO Haec historia de Polo histrione memoratu digna est [dignus regge l’abl.]. Histrio in terra Graecia fuit fama celebri (quia vocis claritudine ceteris antistabat) ac aiunt [dicono] nomen ei fuisse Polum et quasdam tragoedias actitavisse. Quondam Polus amatissimum filium morte amisit et tam flevit ut nequiverit (non potè) in scaena agere; sed postea, cum putavisset se luctum satis eluxisse, rediit ad quaestum artis memoriam filii servatum. In eo tempore Athenis ...
2
7 gen 2012, 17:17

Interista&lt;3
la prima è: L'ATTORE POLO Haec historia de Polo histrione memoratu digna est [dignus regge l’abl.]. Histrio in terra Graecia fuit fama celebri (quia vocis claritudine ceteris antistabat) ac aiunt [dicono] nomen ei fuisse Polum et quasdam tragoedias actitavisse. Quondam Polus amatissimum filium morte amisit et tam flevit ut nequiverit (non potè) in scaena agere; sed postea, cum putavisset se luctum satis eluxisse, rediit ad quaestum artis memoriam filii servatum. In eo tempore Athenis ...
1
7 gen 2012, 17:17

Evee-tay
Prometheus, Iapeti filius, Titanus erat. Viros amabat atque multa dona praebebat: nam viri asperam vitam agebant et maxime focum cupiebant. Prometheus igitur in Olympo ignem surripit et eum viris donat. Itaque Iuppiter, iratus Prometheum fero supplicio punit.: Mercurius in Caucaso Prometheum ad saxum alligat, ubi Titani exta ab aquila vorantur. sed die exta vorantur, nocte iterum crescunt: ita Promethei supplicium continuum est. Postremo aquila ab Hercule interficietur et Prometheus ...
1
7 gen 2012, 21:29

Sottile1
Ciao , ragazzi - conoscete qualche libro (in italiano) che tratta in maniera dettagliata L'ipotesi di Riemann e la funzione zeta??
4
9 gen 2012, 00:23

snoopy97
sintagmi da analizzare e tradurre in latino: 1)al buon ragazzo 2)il campo fertile 3)del pioppo ombroso 4)al feroce pirata 5)dei pigri contadini 6)con un'aspra battaglia 7)il giardino sacro 8)le sentinnele stanche 9)con il feroce lupo 10)al popolo romano 11)del viandante stanco 12)o poeta sacro! 13)del faggio fruttifero uni viro Totius mundi neutri agricolae ullo consilio alterius filii alio gladio nullius dominae utri filiae?
1
8 gen 2012, 17:07

-kikka95-
la prima è: L'ATTORE POLO Haec historia de Polo histrione memoratu digna est [dignus regge l’abl.]. Histrio in terra Graecia fuit fama celebri (quia vocis claritudine ceteris antistabat) ac aiunt [dicono] nomen ei fuisse Polum et quasdam tragoedias actitavisse. Quondam Polus amatissimum filium morte amisit et tam flevit ut nequiverit (non potè) in scaena agere; sed postea, cum putavisset se luctum satis eluxisse, rediit ad quaestum artis memoriam filii servatum. In eo tempore Athenis ...
5
6 gen 2012, 21:06

JackCutr
Ecco il testo , grazie mille in anticipo ! Sardiniae incolae agricolae et nautae erant. Italiae insula pulchras oras habebat et nunc etiam habet. Sardiniae orae maritimae multas oleas gignebant, at in intimis terris herbarum copia multas agnas et capras alebat. Sardiniae incolae etiam amphorum et statuarum copiam fingebant. In amoena Sardinia multae Romanae villae erant. Tamen interdum insulae divitiae piratarum insidias adtrahebant. Piratae aquas maritimas percurrebant incolasque propter ...
1
8 gen 2012, 18:31

timmmy333
Aiuto e urgente (75905) Miglior risposta
il raporto tra l'area laterale e l'area di una base di un prisma retto avente per base un triangolo isoscele è40/9 e la loro somma e 3675cm cubi.clcolala misura del l'altezza del prisma ,sapendo che l'altezza del triangoloisoscele misura 30 cm.potete mandare calcoli grzie
1
8 gen 2012, 12:46