Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe entro stasera Help me
Miglior risposta
Mi servirebbe uno schema di Gabriele D'Annunzio.

Ciao
Esercizio: determinare e rappresentare graficamente i seguenti sottoinsiemi di $R^2$
$B={(x,y)€R^2:x^2-y^2>0}$
soluzione x=y x=-y
Io so che per $R^2$ si intende il prodotto cartesiano di $R$x$R$
pero al quella soluzione come ci si arriva?

Il mio topic è leggermente diverso da quelli fin qui proposti.
Come libri di analisi 2, ho a disposizione:
Analisi mat 2 GIUSTI
Analisi mat 2 Sbordone
Analisi mat 2 pagani - salsa
ora guardando tutti e tre i libri, [che mi sono stati consigliati per preparare l'esame tra l'altro...] comincianciano in modo differente, il GIUSTI direttamente cone le derivate, lo SBORDONE dalla metrica e il pagani non l'ho guardato attivamente quindi non posso scrivere granchè, per non parlare degli appunti ...

Salve, ho pensato che sarebbe comodo raccogliere mano mano gli esercizi di matematica che faccio fare durante le ripetizioni in modo, in un futuro, poter avere un mio database di esercizi da cui attingere materiale al bisogno. L'idea è quella di avere per ciascun esercizio titolo, traccia, svolgimento, soluzione, tag. Naturalmente non tutti i campi devono essere obbligatori. In futuro poi voglio avere la possibilità di raggrupapre gli esercizi per categorie e di poter fare una specie di stampa ...

Ragazzi è giusto dire che il momento polare sia sostanzialmente una coppia di forze?
Cioè il momento è sempre determinato dall'azione di due forze uguali e opposte, oppure non è vero?
Il nostro docente in genere anche quando parla di momento di una forza rispetto ad un polo tende a chiamarla "coppia", ma secondo me è un modo inappropriato di definire il momento che può essere definito anche senza necessariamente partire da una coppia di forze uguali e opposte...voi che mi dite?
Grazie mille!

apro un altro topic per non inquinare questo.
come si studiano massimi e minimi di una cosa come questa?
\(\displaystyle f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{\sin(nx)}{n^2}\)
funzione periodica di periodo \(2\pi\) che ha gli stessi zeri del seno.
sapendo che nel raggio di convergenza la derivata della serie è la serie delle derivate, mi resta
\(\displaystyle f'(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{\cos(nx)}n=0\)
che non so risolvere. anzi, non è nemmeno convergente per ogni \(x\in\mathbb R\), ma solo ...

Salve a tutti,
studiando il moto rettilineo uniforme mi sono sorti due dubbi.
1) Per definizione, la velocità deve essere costante. Ma stiamo parlando del solo modulo oppure del vettore velocità, dunque modulo, verso e direzione che devono esser costanti?
2) La velocità istantanea deve essere indicata con v o v(t) ? O è la stessa cosa in entrambi i casi? Per la dimostrazione della legge oraria del moto rettilineo uniforme con derivate e integrali vari parto dalla velocità istantanea o dalla ...
Ciao a tutti, sono nuova e mi serve urgentemente (per lunedì) questa versione di latino! Per favore!! :cry
Tabellarius domum Iulii venit, qui epistulam Aemiliae attulit. Ianitor eum primo in villam admittere nolebat; tantem ille intravit et epistulam ostendit ostiario; qui statim epistulam prehendit et in atrio ad dominam suam tulit.
Aemiliam ceram aspiciens signum amicae sue cognovit, cui nomen erat Metella. Postquam signum rupit, epistulam legere coepit, qua amica rem tristem, quae ...

buonasera , volevo chiedere un aiuto su come risolvere questa funzione:
$f(x)$ = $7+3x^3$ - $x^9$
calcolo la derivata prima :
$f'(x)$ = $9x^2$ - $9x^8$
la pongo maggiore o uguale a zero e divido per $x^2$ :
$(9x^2)/x^2$ > $(9x^8)/x^2$$->$$9<9x^6$
adesso pero non so come continuare....

buona sera, vorrei chiedere aiuto per la risoluzione di questa funzione...ho provato ma mi risulta difficile..
$f(x)$ = $6$ + $x^4 * e^(6x)$
io ho risolto in questo modo :
$3x^4*e^(6x)$ + $x^4*e^(6x)*6$
ho raccolto $e^(6x)$ e mi viene :
$e^(6x)*(3x^4 + 6x^4)$
adesso pero non so come trovare i massimi e i minimi...mi potreste aiutare a svolgere la desequazione?

Data $f:\mathbb{R}->mathbb{R}$ siano $M(k):={x\in\mathbb{R}|f(x)>k}$, $m(k)={x\in\mathbb{R}|f(x)<k}$. Dimostrare che $f$ è continua se e solo se $M(k)$ e $m(k)$ sono aperti $\forall k\in\mathbb{R}$
Allora... Se $f$ è continua, l'apertura di $M(k)$ e di $m(k)$ $\forall k\in\mathbb{R}$ segue dal teorema della permanenza del segno.
Qualche idea per il viceversa??
Colleghi è stato fissato l'appello giorno 16...dobbiamo portare il programma di Ravì mi auguro no??
La dott.ssa Franco me lo ha confermato
HHHHHEEEEELLLLLpppppp

Devo risolvere questo integrale:
$\int y dx dy$ su $D={(x,y) \epsilon RR^2:1<=x^2+y^2<=4,y>=0,y>=x}$
Faccio un cambiamento di variabile:
$\tilde{D}={(\rho,\theta):1<=\rho<=2,sin\theta>=0,sin\theta>=cos\theta}$
Quindi passo all'integrale sul nuovo dominio:
$\int(\rho^2 sin\theta d\rho d\theta)=(\int_{1}^{2} \rho^2 d\rho)(2 \int_{\pi/4}^{\pi/2} sin\theta d\theta)$
$\int_{1}^{2} \rho^2 d\rho=\rho^3/3 |_1^2 = 7/3$
$\int_{\pi/4}^{\pi/2} sin\theta d\theta=-cos\theta |_(\pi/4)^(\pi/2)=-(1-1/sqrt(2))$
Totale $-14/3(1-1/sqrt(2))$
Il mio risultato però è errato, perchè dovrebbe uscire $7/6(2+sqrt(2))$
Mi aiutate a capire l'errore??? Grazie

salve, mi sono registrato poco fa quindi magari scusate in anticipo eventuali castronerie ;P
il dubbio in questione è : posso scrivere sul forum ( e in particolar modo su questo post) una serie di esercizi tratti da un appello, risolverli evidenziando dove possibile il ragionamento che sta dietro e confrontarmi con altri utenti del forum?? cioè non chiedo proprio una correzione ma un confronto ( esisteva un metodo più veloce? ecc. ecc.) va da se che se scrivo una boiata gradirei essere ...

Salve a tutti!!
Io ho questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (sqrt(n)+2)/(n^2+2)$
E' giusto dire che è convergente perchè facendo $\lim_{n \to \infty} (sqrt(n)+2)/(n^2+2)$ faccio il confronto tra infiniti e al numeratore ho un infinito di grado minore, quindi il limite tende a 0...
oppure devo per forza utilizzare il criterio radice in questo modo???
$\lim_{n \to \infty} n^(3/2)(sqrt(n)+2)/(n^2+2)=1$
ps: non ho ben capito come fa a essere 1...

Salve a tutti ho un problemino non riesco a scomporre cos4α , cos3α e cos5α......Ho provato in vari modi ma sono riuscito solamente a ricavare la formula di cos2α e sen2α applicando le formule di addizione.....Vorrei un pò il vostro aiuto che mi fate da guida così riesco forse a capirel.....Grazie in anticipo e scusate il disturbo.....

Salve a tutti stavo cercando qualcuno che mi possa suggerire dove posso trovare esercizi da fare in C per preparare un esamino di laboratorio di fondamenti di informatica del primo anno del politecnico di milano per ingegneria informatica su questi argomenti
Programma del corso
1. Concetti introduttivi:
Algoritmi, programmi e linguaggi - Struttura di massima di un calcolatore e di un sistema informatico (hardware, software, Sistema Operativo, reti) - Catena di programmazione.
2. Logica e ...

Salve a tutti,
ho un dubbio importante per quanto riguarda le strutture chiuse.
ho il seguente problema: http://yfrog.com/o0gf56j
FIG. in alto
La struttura è composta da 2 tronchi, con una cerniera ed un carrello esterno e con una cerniera ed una biella interne. la struttura è isostatica. è applicato un carico verticale e nell'immediato sono state calcolare le reazioni vincolari dei vincoli esterni.
la cosa che non capisco di questo sistema chiuso è come mai la biella viene "aperta" (figura in ...

Considerata la funzione:
$f(x)=(e^x-1)/(e^x+1)$
a)Tracciarne il grafico $gamma$
Ok fatto grazie
b)Determinare l'equazione della tangente $t$ nel suo punto di flesso$(0,0)$,o fatto,risultato $t:y=x/2$
c)Considerata la funzione $phi(x)=x/2 -f(x)$
Verificare che sia crescente in $RR$ e fornirne il significato geometrico relativamente alla posizione di $ t$ rispetto a $gamma$
Non riesco completamente a fare quest'ultimo ...