Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help inglese (76160)
Miglior risposta
mi aiutate con inglese? non ho ben capito il periodo ipotetico di secondo tipo potreste spiegarmelo e fare 5 frasi a piacere con questo? grazie mille

$ ( ( ),( ) ) $ Salve a tutti, ho un esercizio di algebra lineare, che non mi vuole proprio riuscire:
Si consideri $ RR^3 $ con il prodotto scalare canonico, e sia
V = $ { $x in $ RR^3 $ $ : x1 + 2 x2 - 2 x3 = 0 } $
Si indichino $ a,b in V $ tali che
$ a _|_ b $ $ a!= 0 b!=0 $ e che d(a,b) = 10
Io avevo pensato di trovare una base di V,
Dopodiché siccome il prodotto è scalare canonico,
$ a * b $ = a1b1 + a2b2 + a3b3
Ora imponevo a1b1 + ...

Ciao a tutti volevo sapere se questo esercizio è corretto o sbagliato.
Siano f(n) e g(n) funzioni positive. Analizzare la seguente relazione $4f(n) + g(n)/9 = \theta(f(n)+g(n))$. Dire se è vera o falsa, motivando e provando le proprie affermazioni.
ho provato per un qualche $c_1$ e $c_2$
$c_1=2$ ottengo:
$c_1(f(n)+g(n)) <= 4f(n)+g(n)/9 <= c_2(f(n)+g(n))$
$2f(n)+2g(n) <= 4f(n)+g(n)/9$ $=>$ $2g(n)<=2f(n)+g(n)/9$
$c_2=6$
$4f(n)+g(n)/9 <= 6f(n)+6g(n)$ $=>$ $g(n)/9 <= 2f(n)+6g(n)$
per cui è vera per ...
Buongiorno scusate l'intrusione, sto iniziando a studiare matematica, in particolare le funzioni, il mio libro ( pensieri di matematica 1) mi chiede di trovare se c'è l'inversa di $ Y= x^2 $ penso che sia il logaritmo....ma come è possibile che mi chieda queste cose se non ho ancora fatto i logaritmi???
La teoria la conosco un' applicazione è lneare se additiva e omogenea contemporneamente però non so proprio dove mettere le mani su un espressione del genere:
T(x)=$|(k*x_1,x_2),((k+2)*e^(x_2),),(x_2,-x_3)|$
il problema non è studiarla al variare di k ma come vedere se è additiva , dovrei sostituire alle incognite la somma di due vettori ma qui le incognite sono tre, mi potreste spiegare come si lavora su queste forme, grazie a tutti!

Salve a tutti
sono alle prese con lo studio dell'esame di analisi e ho incontrato un limite piuttosto difficile che ho risolto ma purtroppo non mi trovo con il risultato dato da Derive. chiedo il vostro aiuto per trovare l'errore nel mio svolgimento che riporto qui di seguito:
$\lim_{x\to \0}((sin(sqrt(x))/sqrt(x))^(1/x)$
$ e^(\lim_{x\to \0}(log(((sin)sqrt(x))/sqrt(x)))/x)$)
in quanto una forma indeterminata applico L'hospital:
e quindi
$\lim_{x\to \0} (sqrt(x)/ (sen(sqrt(x))) * (sqrt(x)cos(sqrt(x))-sen(sqrt(x)))/(2x(sqrt(x))))$
$ 1/2 \lim_{x \to \0}(sqrt(x)(cos(sqrt(x)))/(sen(sqrt(x))x) - ((sen(sqrt(x)))/((x(sen(sqrt(x)))))) ) $
applicando i limiti notevoli giungo a:
($ (1/2 \lim_{x \to \0}(cosx - 1) / sqrt(x))$ )
e il limite finale ...
perché nei mezzi dispersivi la velocità dell'onda dipende dalla frequenza?
il prof ha fatto una dimostrazione ma non l'ho capita; ha usato una sfera carica di materiale dielettrico e ha mostrato che investendola con un onda elettromagnetica si ha un moto armonico forzato dell'elettrone nella sfera...poi ha fatto una grafico sulla dipendenza dell'ampiezza dell'oscillazione dalla pulsazione dell'onda mostrando che ad una certa pulsazione si ha la risonanza e il massimo assorbimento dell'onda ...

Salve a tutti ragazzi, innanzitutto vorrei ringrazirvi per l'aiuto che mi state dando è davvero importante per me
Ora, passiamo alla domanda, vorrei mi controllaste il procedimento di questo integrale..
Allora,
$\int x/sqrt(1-x^2) dx$ Pongo $\t=sqrt(1-x^2)$ ottenendo $\dt=- x/sqrt(1-x^2) dx$
Continuo quindi con $\int -dt=-t=-sqrt(1-x^2)$
Può andare bene?
Grazie mille
Vito L
risolvendo un integrale triplo e suddividendolo con le formule di riduzione mi trovo davanti questo qualcuno mi da un input? per risolverlo?
$int_(0)^(x) sqrt(x^2-z^2)dz $

Salve, ho delle domande di Fisica che mi fanno un pò stare in ansia, e alle quali vorrei dare una risposta al più presto:
1) Supponiamo di avere un cannone indeformabile, appoggiato contro una parete rigida, che ad un certo istante faccia fuoco: il problema è modellizzato da un insieme di due punti materiali (il proiettile e l'arma) che prima dello sparo sono in quiete e quindi soggetti ad una risultante di forze nulla. Di conseguenza, la forza esterna totale agente sul sistema è pari a zero. ...
Buongiorno, potete aiutarmi a capire l'ultimo passaggio della dimostrazione del Lemma Di Steinitz?
L'ho trovata su wikipedia ed è anche molto chiara, ma alla fine non riesco a capire la dimostrazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Steinitz
Quando dice:
Iterando il procedimento n volte si ottiene come insieme di generatori un insieme di generatori . È quindi possibile scrivere:
il che è contro l'ipotesi che i vettori di A fossero linearmente indipendenti.
Non riesco a capire, perché è ...

Determinare l'insieme di convergenza della seguente serie di potenze e scrivere la funzione somma $s(z)$. Risolvere inoltre l'equazione riportata:
$\sum_{n=0}^{\infty}\frac{\cos^{n}z}{n!}$ ; $s(z)=-1$
Opero una sostituzione $w=\cosz$ per ottenere $\sum_{n=0}^{\infty}\frac{w^{n}}{n!}$ che è l'espansione in serie della funzione esponenziale complessa che converge $\forall w \in \mathbb{C}$. Quindi abbiamo che la serie originaria converge in tutto $\mathbb{C}$ ed ha somma $s(w)=e^{w} \rightarrow s(z)=e^{\cosz}$. E fino a qui tutto ok. ...

in uno spazio vettoriale metrico V di dimensione 6 esistono 10 vettori non nulli ortogonali a due a due???
si esistono, per il seguente lemma
Sia V uno spazio vettoriale metrico, e v(1)...v(k) appartenenti a V vettori non nulli ortogonali a due a due. allora v(1)...v(k) sono lin. indipendenti. in particolare se dim V = n allora n vettori non nulli a due e due ortogonali sono automaticamente u

Buonasera, vorrei avere spiegazioni sulla seguente questione: la definizione di turing-completezza cosa significa per un linguaggio logico? In base a ciò, come verificare (ad esempio) che il linguaggio del primo ordine è turing-completo? Oppure che lo è la default logic in cui si possano usare anche le funzioni?
Grazie, ciao!
Ciao a tutti.. vorrei dare quest'esame a giugno ma non ho mai seguito una lezione e qui in giro non si trovano molte informazioni a riguardo.
Qualcuno potrebbe descrivere come funziona? E' difficile? insomma qualsiasi informazione e gradita....grazie

Sia f : [0,2] -> R continua in [0,2] e derivabile in (0,2). Supponendo che f sia positiva e strettamente decrescente, mostrare che la funzione integrale F(x) = è crescente e concava.
Qualcuno può darmi una mano?

Ciao a tutti, sono appena arrivato.
Nel preparare un esame all'università, devo implementare l'AI (intelligenza artificiale) di un giocatore artificiale (computer) al gioco della briscola (uno contro uno) all'interno di un programma scritto in linguaggio C.
Al che necessito di conoscere la probabilità che nelle 3 carte in mano all'avversario ci sia ALMENO una briscola.
Al fine di impostare il problema, i dati che ho disponibili sono:
1- Numero delle restanti carte nel mazzo + la briscola (che ...
Sia X una v.a. normale con media ignota e varianza s2 (sigma^2).
Si determini ,la condizione che deve verificare la dimensione n di un campione casuale,
che si deve prelevare in modo che risulti pari a 0,5 l’ampiezza dell’intervallo di fiducia al livello 0,95 relativo alla media m.
Allora io utilizzerei appunto l'intervallo di confidenza relativo alla media:
$Pr(x-t1 s/ sqrtn < mu < x - t2 s/sqrtn ) = 1- alpha= 0.95$
adesso dovrei porre:
$x-t1 s/sqrtn= 0.5 $ e da qui calcolarmi n???????????

Ciao, amici!
Ho trovato nel mio libro di analisi la seguente disuguaglianza*:
$\int_{0}^{1} lnx dx <= 1/n \sum_{k=1}^{n}ln (k/n) <= \int_{1/n}^{1} lnx dx$
Ora, mi è chiaro che $\int_{0}^{1} lnx dx <= 1/n \sum_{k=1}^{n}ln (k/n)$, dato che la sommatoria è una somma superiore di Darboux sull'intervallo [0,1], ma non mi è chiaro come si arrivi alla seconda parte della disuguaglianza, cioè che
$1/n \sum_{k=1}^{n}ln (k/n) <= \int_{1/n}^{1} lnx dx$.
Ne sarei certo se fossi sicuro che il primo rettangolo del plurirettangolo corrispondente alla sommatoria ha area maggiore di $|\int_{1/n}^{1} lnx dx-1/n ln(1/n)|$, ma non ne sono sicuro...
Qualcuno ...

Salve ragazzi ho un piccolo problema.
Ho queste due sequenze che non partono dall'origine ma per \(\displaystyle n=-1 \), prendendo come riferimento un grafico con ascisse \(\displaystyle n \) e ordinate rispettivamente \(\displaystyle x[n] \) e \(\displaystyle h[n] \); \(\displaystyle n \) è discreto e vale \(\displaystyle -1,0,1,2,3,4 \);eccole:
\(\displaystyle x[n]=[0,1, 1, 1, 1, 0] \)
\(\displaystyle h[n]=[0, -0.5, 1, -0.5, 0, 0] \)
il problema ce l'ho quando calcolo convoluzione e ...