Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
data la seguente disequazione:
$(x^2-3x+2)^((x+2)/x)>=1$
posso risolverla scrivendola come
$(x^2-3x+2)^((x+2)/x)>=(x^2-3x+2)^0$ e studiando semplicemente la disequazione agli esponenti?

Ciao a tutti.
Vorrei sapere un particolare di questo studio di funzione che ho fatto correttamente.
$f(x)=(x^2+12x)e^-(2/x)$
DOMINIO = $RR-{0}$ , f è continua nè pari nè dispari.
$lim_(x->+-oo)f(x) = x^2(1+o(1))$
f(x) non ha ne asintoti orizzonatli ne obliqui.
$lim_(x->0^+)f(x)= 0 lim_(x->0^-)f(x)= +oo$
Quindi $x=0$ è asintoto verticale
$f'(x) = (2e^-(2/x))/x (x^2 + 7x +12) >= 0 <=> x in (-4, -3) uu (0, +oo)$ (studio del segno della derivata prima)
Perciò posso dire che $x=-4$ è un punto di minimo relativo e $x=-3$ di massimo relativo.
Qui il ...

Sistemi lineari (75936)
Miglior risposta
qualcuno saprebbe risolvermi qsto sistema lineare spiegandomi anke cm ha fatto??? vi prego... nn ci capisco nnt...
2(2y - 1)= - 1/3x
x + 3y - 1 = 2( 1/3x - y )
-----------
3
il risultato dovrebbe essere questo (2 ; 1/3)
vi prego aiutatemi sn stata assente 2 mesi da scuola x malattia e nn avendo seguito nessuna spiegazione di qsta roba anke se ho guardato la spiegazione del libro nn ne capisco nnt lo stesso... vi prego aiutatemi!!!! ele.

Esercizi (75806)
Miglior risposta
ciao a tutti:-)per favore potete eseguire queste scomposizioni di polinomi in fattori??? xchè nn mi esce il risultato giusto:-(......se potete eseguirle così vedo dove sbaglio....grazie mille a chi mi da una mano:-).....questi sono gli esercizi:
X alla seconda YZ + 2XY alla seconda Z + XYZ alla seconda;
4MN alla seconda - 6M alla seconda N;
XY alla seconda - 3X alla seconda Y + X alla quarta Y alla terza;
6A alla seconda X - 9B alla seconda X alla seconda;
2(A - 1) + X (a - ...

Trigonometria:Formule di addizione,sottrazione,duplicazione e bisezione (pochi esercizi non compresi)
Miglior risposta
Facendo gli esercizi di matematica assegnati dalla mia prof sono incappata nell'ultimo argomento (spiegato quando non ero presente),ovvero le formule di duplicazione,addizione,sottrazione e bisezione.
Non le ho veramente capite,o meglio,le formule si,essendo solamente da imparare,non ho semplicement capito la loro applicazione.
Ecco alcuni esercizi che vi chiedo di risolvere spiegandomeli per favore,se potete :)
1)sen (pigreco/4+x) ---> applica formule addizione
2) sen (pigreco/4 - x) --> ...

Salve, ho dei dubbi sul concetto di velocità areolare, in quanto sul mio libro non ho una definizione precisa.
Supponiamo di avere un punto materiale (es. un pianeta) che si muove lungo una certa curva e consideriamo il vettore posizione che identifica tale punto rispetto all'origine di un sistema di riferimento posto, nel caso del sistema solare, nel sole.
Se il punto si muove, si avra $vec r=vec r(t)$, cioè questo vettore posizione sarà funzione del tempo. Calcoliamo ora questa funzione in ...
con gli aiuti (compl. di unione)
alla parola
o potere
dei vizi
i danni (compl. oggetto)
dei vini
insieme agli aiuti
a causa di un consiglio
al danno
a esempi
nel pericolo
il potere (soggetto)
a causa della battaglia
nelle parole
degli aiuti

\(\displaystyle x \rightarrow o^+ \)
\(\displaystyle \frac{1 - cosx - sen2x}{\pi^2 - 9arctg^2(\frac{\sqrt{3}}{1 + x})} \)
Secondo voi fino a quale grado basta fermarsi? Io ho fatto così
\(\displaystyle \frac{1-1+\frac{x^2}{2}-\frac{x^4}{4} + o(x^4) -2x + \frac{4x^3}{3} + o(x^4) }{\pi^2 - 9\frac{3}{(1 + x)^2}} ?? \)
il mio problema è il denominatore!

Salve a tutti, volevo chiedervi se gentilmente potreste spiegarmi il seguente teorema e i due lemmi. Grazie in anticipo.
Teorema: Ogni funzione reale razionale è integrabile mediante una combinazione lineare di funzioni razionali e di funzioni del tipo: \(\displaystyle log(ax^2+bx+c) \),\(\displaystyle arctg(ax^2+bx+c) \)
Lemma: Data la funzone razionale propria A(x)/B(x) (con A(x) e B(x) primi fra loro), se \(\displaystyle \alpha \) è radice di B(x) di molteplicità \(\displaystyle \mu \), ...

Cari ragazzi. Chiedo a voi se la successione $g_n(x)=\frac{3}{1+\sqrt{n}x^2}$ domina (nel senso che è maggiorante) la successione $f_n(x)=e^{-nx^4}$.

Aiuto Saggio Breve entro domani
Miglior risposta
ciao a tutti
ho visto i saggi brevi svolti nel forum,e ho anche studiata la Prima Guerra Mondiale in storia. La prof mi ha dato da fare un saggio breve storico, il problema è che non so come iniziare, quali cosse devo scrivere.
qualcuno mi può aiutare a fare qsto saggio breve
:hi :hi :hi :thx :thx :thx :thx

$lim_(x->0)(3x+tgx)/(senx+tg^2x)$
$lim_(x->0)((x(3+tgx/x))/(senx(1+senx)/(cos^2x))$ ......
al numeratore è tg x , e al denominatore è 1+( senx /cos^2 x)
scomponedo si ha :
$lim_(x->0)(x/(senx))x((3+tgx/x)/(senx/cos^2x))$ è uguale a : 1x (3+1) /(1+0)= 4
nn capisco come fa a scomporre
senx / cos^2x .?

"A un'altezza di 2500 Km al di sopra della superficie terrestre la densità molecolare è di circa 1 molecola/cm^3.
a)Qual'è il cammino libero medio?
b)Qual'è il significato in queste condizioni?
Supponete che il diametro molecolare sia 2,0 * 10^(-8) cm."
Dato che il cammino media λ = 1/(radq(2)* 3,14 * d^2 * (N/V))
x cui ho sostituito ai parametri i rispettivi valori, e ho ottenuto 0,056 * 10^(-12) m
invece deve dare 6* 10^9 km
per caso il mio sbaglio sta nel non usare il dato h=2500Km? Se sì ...

Salve a tutti,
oggi studiando i vettori in fisica mi è sorto un piccolo dubbio circa gli angoli nel piano cartesiano. In pratica, arrivavo nel mio problema a questi calcoli: $α=arcotan(-57/66)= -41°$ ok; poi ancora: $γ=arcotan(-2.5/-2.1)=50°$ ma il risultato è $γ=-130°$. Come si giunge a tale risultato? Grazie anticipatamente.

Ciao a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio ma purtroppo la mia soluzione è diversa dal risultato..
Un'asta omogenea, di lunghezza $l$, massa $m$ e dimensioni trasversali trascurabili, ha un' estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $\omega$ formando con esso un angolo $\theta$ costante. Si determini $\theta$ e il modulo della reazione vincolare R.
Io ho proceduto ...

da serie storiche ricaviamo che voto di uscita degli studenti delle scuole superiori di Bengodi ha media 75 e varianza 25.Quati studenti dovrà contare la nostra classe per assicurarci che con p>=0,9 il voto medio della classe sia compreso tra 70 e 80?
nn so proprio da dove partire ho una formula che mi consente conscendo livello di confidenza ed errore ricavare il campione,ma in questo caso nn so cosa fare

Salve a tutti! Ho qualche problema con alcune equazioni goniometriche...
Ad esempio,
$|2\sin3x|=1 -> \sin3x=+-1/2-> x=+-pi/18+2/3kpi vv +-5/18pi+2/3kpi$
E dovrebbe essere giusta...
Però il libro mi dà come risultato $x=+-pi/18+kpi/3$... è equivalente come risultato? E perché?
Grazie in anticipo

:bleah avete appunti sul palazzo dei normanni ?

salve ragazzi...mi servirebbe qualche consiglio per venire a capo di questo esercizio
Si considerino i sottospazi
U= $ (: ( ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) . ,( ( 0 , 0 , -1 ),( 0 , 1 , 0 ) ) .,( ( 2 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ) ):) $
V= $ (: ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ) ) ., ( ( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) ):) $
Determinare la dimensione ed una base di U \ V e la dimensione di U + V .
ho provato a calcolarmi le equazioni dei due sottospazi considerando la matrice generica di U e vedendola come combinazione lineare delle generatrici (stesso discorso fatto per V), per poi metterle a sistema e determinarmi l'intersezione ma non riesco a venirne a ...

Salve,ho difficoltà nel parametrizzare una superficie, non ho ben capito come procedere in generale.
Ad esempio facendo un esercizio mi sono trovata a dover parametrizzare la superficie $ 4x^2+4y^2+z^2=4$ e nella soluzione riporta una parametrizzazione del tipo$ x= sin(\rho)cos(\theta), y=sin(\rho)sin(\theta) $e$ z= 2cos(\rho)$