Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovannimele98
mi servono le riforme sociali, politiche ed economiche dell' età giolittiana...grz
2
8 gen 2012, 14:06

drew-votailprof
Salve a tutti qualcuno sà dove posso trovare i compiti di Elettronica I del prof. Pennisi degli appelli successivi al 2003? Grazie 1000 Drew.

trinacrio
analizzare il rapporto tra fabula e intreccio e riordinarlo;dividere il racconto secondo i vari punti di vista utilizzati dal narratore e stabilire se essi sono associati a registri espressivi diversi (comico,grottesco,ecc);spiegare cosa intende pirandello quando parla dei concetti di "forma" e di "vita" e infine dire se Belluca è pazzo o no,chi ha ragione, e se esiste una verità assoluta secondo Pirandello!!
1
9 gen 2012, 14:46

clarissa1997
Urgente (75951) Miglior risposta
Forma il comparativo e il superlativo dei seguenti aggettivi,avverbi,preposizioni,traduci in italiano e scrivi il nominativo e il genitivo:niger,gra,grum,nero-miser,era,erum,infelice-gracilis,e,gracile-honorificus,a,um,malevolo-maledicus,a,um,malèdico-ingenuus,a,aum,libero-antiquus,a,um,antico-humilis,e,umile,basso-pius,a,um,pio.
1
9 gen 2012, 13:43

Franci-97
L'amore, questo sentimento spesso incomprensibile. Secondo voi, può nascere a tutte le età oppure solo quando sei un minimo "indipendente", puoi uscire quando vuoi e vedere il tuo lui/la tua lei in qualsiasi momento? So che molti di voi, 14enni, 13enni o anche più giovani, saranno già fidanzati da molto tempo, ma secondo voi é "amore" o una sorta di "essere più che migliori amici/cercare di amarsi perché è di moda"?
20
2 gen 2012, 11:59

ele o nora
Mi serve un tema :) Miglior risposta
mi serve un tema che parli delle differenze dell'amore di oggi con l'amore del passato Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi: quali sono le differenze dell'amore di oggi e del amore nel passato?
1
9 gen 2012, 09:15

moon♥
giappone-fine del mondo??cosa ne pensate a riguardo?
9
17 mar 2011, 15:29

ele o nora
Tema differenze tra l'amore di oggi e l'amore del passato
2
9 gen 2012, 13:16

gohan22
Tema sulla fine del mondo e profezie Maya??
2
18 giu 2010, 06:44

parsec
Tema Christmas Holidays Miglior risposta
Ragazzi mi servirebbe un tema sul come ho passato le vacanze natalizie. Purtroppo sono senza fantasia e non so scrivere bene ( intendo temi belli , ricchi , non dal punto di vista grammaticale ). Vi ringrazierei tanto !!
10
6 gen 2012, 23:34

maromero-votailprof
Esame davvero semplice e poco impegnativo. Non è assolutamente indispensabile la frequenza (i libri + le dispense di aggiornamento pubblicate su aulaweb sono più che sufficienti). Però se frequentate e avete una discreta preparazione l'esame è un cordialissimo colloquio con la Prof. di 10 minuti. Tendenzialmente è un esame da "voto alto" anzi altissimo. Vi raccomando però di non andarci impreparati come ho visto certi studenti fare a dicembre: non esiste proprio fare certe figure e giocarsi una ...
8
11 gen 2011, 11:47

Perito97
"Due termometri a gas a volume costante, uno ad azoto e l’altro a idrogeno, contengono gas sufficiente a fare in modo che p3 80 kPa. a) Qual è la differenza tra le pressioni nei due termometri se entrambi vengono posti in acqua al punto di ebollizione? b) In quale dei due la pressione è più alta?" Risolvere il problema sapendo che T=Cp, dove C è una costante, ma non sapendo come ottenere C sono bloccato.

Perito97
Non so proprio da dove cominciare "Due sorgenti sonore puntiformi isotrope, S1 e S2 emettono in fase onde di lunghezza d’onda λ = 0,50 m e sono separate da una distanza D = 1,75 m. Muovendo un rivelatore acustico lungo una circonferenza centrata nel punto intermedio tra le sorgenti, in quanti punti il rivelatore capterà onde: a)Perfettamente in fase; b)Perfettamente in opposizione di fase." grazie in anticipo

supermimi213
Qualcuno mi potrebbe fare il tema perché proprio non lo so' fare Tema giuridico-sociologico "La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei suoi modi e nei suoi limiti della Costituzione" Cosi recita il secondo comma della costituzione italiana. Secondo te questa regola viene applicata nella nostra società attuale. Esprimi le tue opinioni, motivandole e sostenendole con l'esempio Scaletta 1 Significato dell'articolo e analisi del principio 2 Esempi di applicazione e violazione ...
1
9 gen 2012, 04:34

Deleted1
Forse è meglio porre una domanda per volta. Mi sono sempre chiesto come si faccia a maggiorare una serie al fine di usare il criterio del confronto. E' necessario conoscere a memoria una miriade di serie che si sa che sono convergenti, oppure esiste un metodo più naturale per analizzare la convergenza di una serie con questo criterio. Insomma come si maggiora una serie? (ho notato che in tutti gli esempi che si fanno, si usano soltanto serie note come l'armonica, quella di mengoli ecc.) Grazie.
4
9 gen 2012, 11:23

fbghg
inizia così O Dioyeves , o d' ovomastotatos e finisce ws malista
1
5 gen 2012, 13:42

webb97
Per favore potreste svolgere questo esercizio?!! grazie in anticipo xD volgi all'indicativo presente i seguenti verbi: 1-βαλλής 2-διδώς 3-βαινώμεν 4-ιειη 5-λειποιο 6-γιγνηται 7-αγοιμεν 8-παιδευιντο 9-εξοιεν 10-χρυπθ 11-ιστη 12-έλεγχοι 13-κρινόητο 14-δεξώνται 15-γίγνώσκη 16-ισταιην Aggiunto 4 ore 35 minuti più tardi: vi prego è urgente!!
1
5 gen 2012, 18:04

abalabalababa
Vi prego versione urgentissima sono nuovo non deludetemi 0.0 Titolo: Serse viene sconfitto dai greci Libro:Gymnasion 1 Pag:71 Numero:43 VI PREGO VI SUPPLICO VI IMPLORO ç.ç T.T
3
5 gen 2009, 19:32

Perito97
"Si determini la forza necessaria per tirare a velocit`a costante le due masse indicate nella figura, se m1=2.00 kg, m2=5.00 kg, μd1=0.300 e μd2=0.200." ho scomposto le varie forze nella componenti x e y, considerando il sistema delle 2 masse come un sistema kiuso dove M = m1+m2 facendo Fn + Fg + F + fk = 0 (per fk intendo forza d'attito dinamico) scompongo per l'asse x 0+0+F - fk = 0 (xke fk è in senso opposto a F) per cui F = fk scompongo per l'asse y Fn - Mg + 0 - 0 = 0 x cui Fn = ...

syxvicious
Ciao a tutti, dati due vettori: $ w_1 = (1,0,1)$ $w_2 = (-1,-5,-1) $ determinare un vettore $w_3$ in modo tale che i tre vettori formino una base di $RR^3$. La mia domanda è: imporre il determinante, della matrice avente come colonne questi vettori, diverso da zero mi assicura che, oltre ad essere l.i., generino $RR^3$? Grazie.