Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cry1111
Buona sera a tutti Ho un dubbio riguardo questa forma differenziale: $ w= 1/2 *sqrt(y/x) dx + (2y + 1/2 * sqrt(x/y))dy $ In quale regioni del piano è esatta? Innanzitutto verifichiamo se $w$ è chiusa: $(d a)/(dy )= (1)/(4x *sqrt(y/x))$ $(d b)/ (dx) =(1)/( 4y*sqrt(x/y))$ Cioè $w$ è chiusa solo se $x=y$. Confrontando questo risultato con l'insieme di definizione della forma differenziale ${(x,y) : xy>0}$,vedo che A è chiusa sulla retta di equazione $y=x$ con $ x!= 0$ Il teorema che ho studiato ...
2
15 gen 2012, 19:00

camillla1
potete risolvermi questa equazione davvero non ci riesco e domani ho l interrogazione √x+14 + √x-14=14 risultato 50
7
15 gen 2012, 16:09

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Siamo agli sgoccioli e, di una lunga serie di esercizi proposti dal professore (più di cinquanta), ce ne sono ancora due o tre che non riesco a risolvere interamente. Il seguente, per esempio, mi lascia ancora perplesso: Data una successione reale \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \), sono equivalenti le seguenti due affermazioni: (A) La successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) converge (ad un limite finito); (B) Esiste un numero ...

telerino
Ragazzi qualche suggerimento per questa serie, bisogna studiarne il carattere: $\sum_{n=0}^\infty ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^3 +1)$ ho provato ad applicare il criterio della radice e risulta: $\lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^2 +1/n)$ $\lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^2) * ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(1/n)$ $\lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(n^2) * \lim_{n \to \infty} ((n^2 +n)/(n^2 +n +1))^(1/n)$ wolfram alpha mi dice che il limite fa 1/e: http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... %29%2Fn%29 facendo: $\lim_{n \to \infty} e^(n^2 *log((n^2 +n)/(n^2 +n +1))) * \lim_{n \to \infty} e^(1/n *log((n^2 +n)/(n^2 +n +1)))$ il secondo limite riesco a risolverlo e viene $\ e^0$ ma il primo (che dovrebbe venire $\e^-1$) proprio non riesco a risolverlo...suggerimenti per andare aventi?idee ...
1
15 gen 2012, 18:54

Gino9070
La Terra Miglior risposta
Il mio professore di fisica mi ha assegnato una ricerca sulle geometrie della terra, tutti i suoi assi e sull'azimut e zenit.. Qualcuno più colto di me mi delucidi! :) Aggiunto 3 ore 56 minuti più tardi: @Gianni il link non funziona! :)
1
14 gen 2012, 11:48

Saryy
c'è qualcuno che, come me, ama la poesia e scrive anche? se si, fatevi sentire! :) Lirica Antica - Alda Merini Caro, dammi parole di fiducia per te, mio uomo, l'unico che amassi in lunghi anni di stupido terrore, fa che le mani m'escano dal buio incantesimo amaro che non frutta... Sono gioielli, vedi, le mie mani, sono un linguaggio per l'amore vivo ma una fosca catena le ha ben chiuse ben legate ad un ceppo. Amore mio ho sognato di te come si sogna della rosa e del ...
3
14 gen 2012, 20:23

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti e buona domenica! Eccomi qua ancora alle prese con la mia amata fisica. Studiando il moto del proiettile, mi sono venuti alcuni dubbi legati al vettore velocità. 1) Se la velocità è tangente orizzontalmente alla traiettoria, come saranno le sue componenti? E l'angolo che forma con l'orizzontale? Perchè? Significa che siamo nel punto di massimo della parabola? 2) Se al proiettile viene impressa una velocità iniziale orizzontale, come saranno anche in questo caso le due ...
1
15 gen 2012, 18:34

antoniomusella93
x − 3y + 2z = c 3x − 9y + 7z = c 2x − 6y + 7z = −4c ragazzi scusate non sapevo come creare un nuovo argomento.. vorrei sapere come posso risolvere questa matrice. il quesito è: Determinare determinare per quali valori del paramentro c il seguente sistema ha soluzioni e, in tal caso, determinare tutte le soluzioni. vi prego di aiutarmi!!! ho un esame tra un paio di giorni e non so come risolvere questo tipo di quesiti!

Summerwind78
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio di ottica vi riporto il testo: Uno strato d'acqua di altezza $h_2 = 2 cm$ e $n_2 = 1,33$ si trova in un recipiente cilindrico di raggio $R = 3 cm$ sopra un'altro strato di CCl4 con altezza $h_1 = 4 cm$ e $n_1 = 1,464$ a) Qual'è l'angolo massimo rispetto alla normale per il quale si possa ancora vedere il centro del fondo? b) Quanto dev'essere grande il raggio R perchè quest'angolo sia di 90 gradi? partendo dal punto ...

LucaC1
$(1/(\(e\)^(2x))xx(1/x)$ nn riesco a venirne a capo ..qualcuno puo aiutarmi !! grazie
3
15 gen 2012, 11:32

Steven11
E' stato dato quest'anno al test d'ammissione. Per chi vuole cimentarsi, è uno dei più semplici, insieme al numero 2, secondo me. Considera i numeri interi relativi $p_1, p_2, p_3$ e gli interi positivi $q_1, q_2, q_3$ tali che $|p_1q_2-p_2q_1|=|p_1q_3-p_3q_1|=|p_2q_3-p_3q_2|=1$ Verificare che si ha $p_3=p_2+p_1$ e $q_3=q_2+q_1$ eventualmente dopo un riordinamento delle coppie $(p_1,q_1)$, $(p_2,q_2)$ e $(p_3,q_3)$ L'ultima frase è da leggersi così: non per forza deve essere ...
16
5 set 2008, 01:32

martom
TEMA X DOMANI (76187) Miglior risposta
AIUTO DEVO FARE UN TEMA SULLA PRIMAVERA ARABA QUALCUNO MI PUO AIUTARE HO LETTO ARTICOLI IN OGNI DOVE MA NON SO COME INCOMINCIARE , VABBE ANCHE SOLO QUALCHE LINK PER UNO SPUNTO PER INIZIARE GRAZIE
1
15 gen 2012, 16:03

duff2
Ciao ragazzi, sto affrontando lo studio di integrali impropri sia in un intervallo illimitato che limitato. Da quello che ho capito ci sono vari criteri che si possono utilizzare per capire se un int. imp. è convergente, divergente o indeterminato. Finchè leggo tali metodi è tutto chiaro. Quando poi mi ritrovo a dover risolvere degli esercizi le cose non mi risultano così facili. Quello che non capisco è come si fa a decidere quale criterio adottare. Insomma mi servirebbe un metodo pratico ...
1
15 gen 2012, 16:41

chrischris
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di fisica 2 e ho un dubbio su un circuito (o meglio l'esercizio mi è venuto, però ho una domanda), dato il circuito in figura: http://imageshack.us/photo/my-images/577/circuto1.jpg/ determinare la carica che si viene a depositare sul condensatore C a regime. Concettualmente la risoluzione non è di grande difficoltà, basta applicare il teorema di thevenin (in modo da ridursi ad un circuito [tex]fRC[/tex] e poi applicare a questo circuito l'equazione di maglia. Detto ciò il dubbio/domanda è ...

pimpa93
Potreste tradurmi questo testo dall'italiano all'inglese?grazie mille in anticipo Durante la sua permanenza a Rosings Elizabeth si imbatte spesso in Darcy, il quale alla fine capitola e le dichiara il suo amore, non privo del suo famoso orgoglio e con la convinzione che verrà accettato. Elizabeth, che lo rifiuta categoricamente, dichiara che mai potrebbe sposare colui che è stato la causa della rovina sia di Wickham che della sua cara sorella Jane. Il giorno successivo Darcy le scrive una ...
2
15 gen 2012, 14:39

Iny1
a+b+c=320; a=1/3b; b=c+30; a=? b=? c= ?
6
14 dic 2011, 20:14

poncelet
Ho questa serie: \[ \sum_{n=0}^{\infty}nz^{n} \] Ho verificato che converge in \(I=\{z \in \mathbb{C} : |z|
4
15 gen 2012, 16:44

ivans1984
Salvea tutti volevo esporre una semplice questione sul linguaggio Matlab il seguente codice serve per risolvere le equazioni Shellow Water (un'approssimazione delle Navier Stokes) Il vettore che rappresenta l'elevazione della superficie è eta(j,n) j è l'indice spaziale n quello temporale nel codice c'è il comando plot, però, per come ho scritto il codice, nello stesso plot ci sono sovrapposti tutti i grafici per tutti i valori di n. Vorrei invece che per ogni n venisse visualizzato ...

Martina :)
Riassunto Stati Uniti. Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi servirebbe un riassunto sugli Stati Uniti per domani! Vorrei qualcosa di molto semplice e spiegato mooolto bene, per favore (: Un qualcosa.. da imparare in fretta ù.ù x) Grazie mille, in anticipo :3
2
15 gen 2012, 16:48

stefano8292ec
Buonasera, ultimamente le cose per la mia preparazione all'esame di matematica filavano troppo lisce, quasi da non crederci... Ed ora ecco dove mi sono impigliato (sento sia una stupidata)! Ho il limite $ lim_(x -> 0)(e^x+x)^(1/x) $ dunque con forma di indeterminazione $ 1^oo $ Ora, procedo riscrivendo il limite in forma esponenziale $ e^(1/x*log(e^x+x)) $ e arrivo alla forma di indeterminazione $ oo*0 $. Da qui non so come procedere: cerco di derivare ma non arrivo al risultato e con ...
7
14 gen 2012, 19:16