Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miroslav21
Ho bisogno di una mano ragazzi...Sul compito di analisi c'era questa serie e non sono stato in grado di svolgerla...Lunedi ho l'orale e probabilmente mi chiederà come si svolge...qualcuno mi può dare gentilmente una mano?grazie mille...La serie è questa...devo discuterla al variare di alfa e l $ sum <[(1+1/n^3)^(n^a) -l]> $
8
14 gen 2012, 11:19

excellent
Contaminatio Miglior risposta
ragazzi mi aprete dire cos'è la contaminatio? :thx
1
16 gen 2012, 13:21

rawrglare
1. A Rodi anche gli stranieri ascoltavano gli insegnamenti dei filosofi. 2. Giulio ed Emilia hanno figli e schiavi e abitano in un podere vicino a Roma con la famiglia. 3. I Greci spostano dalla città di Atene all'accampamento le salmerie e attendono la battaglia con i Persiani. Grazie ç ç
2
15 gen 2012, 13:54

~Rose16
Continuando con gli esercizi li ho risolti praticamente tutti, mi rimangono soltanto un paio di dubbi: class B { int s=0; B(){}; B(int s){this.s=s;} } class A extends B{ A(int s){this.s=s*2;} public boolean equals(Object o){ return(s==((B)o).s); } } public class E1{ public static void main(String[] args) { B b1=new B(2); B b2=new A(1); B b3=new B(2); if (b1.equals(b2)) System.out.print("K"); else System.out.print("I"); if (b2.equals(b1)) ...
5
14 gen 2012, 10:48

Bluff1
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere questo esercizio: Calcolare $E(sinX)$ nel caso in cui: (1)$X \sim Laplace(x|0,1)$ (2)$X \sim Exp(x|1)$ Non so da che parte iniziare. So che la media nel caso (1) è $E(X)=0$ mentre nel caso (2) avrei $E(X)=1$ però come trovo il legame con sinX? Ho anche notato che mentre $Laplace(x|0,1)=1/2 e^-x$ l'altra è il doppio di questa cioè $Exp(x|1)=e^-x$ anche se non so quanto possa centrare con la risoluzione. Qualche suggerimento su come procedere?
3
16 gen 2012, 12:36

webb97
Mi potreste aiutare con questa versione x piacere?? E' per lunedì... 10 punti al migliore e al più veloce!! :popo Europa, Argiopes et Agenoris filia, Sidonia fuit. Europam Iuppiter in taurum conversus (=trasformato) Sidone Cretam transportavit: ex puella pulcherrima procreavit Minoem, Sarpedonem, Rhadamanthum. Europae pater, Agenor, suos filios misit, ut sororem reducerent (=perché riportassero. Phoenix in Africam iit, ibique remansit, inde Afri Poeni appellabantur. Cilix suo nomine ...
6
14 gen 2012, 17:13

Marco27071
Salve a tutti,è il mio primo post in questo forum e visto che ero rimasto molto colpito dalle discussioni che si affrontano ho deciso di iscrivermi.Vorrei porvi una domanda su una serie numerica: $\sum_{n=1}^N (1-n*log(1+1/n))$ Avevo già posto la domanda sulla ricerca del carattere di questa serie numerica a un mio amico,commentando che secondo i miei calcoli la serie doveva divergere e ottengo come risposta che in realtà la serie converge poichè "ricorda lo sviluppo del logaritmo log(1+x)=x+...Quando x ...
5
15 gen 2012, 23:53

mathix1
ho questa funzione, mi viene chiesto di calcolare e rappresentare il campo d'esistenza: $2^sqrt((x-3)/(x-5))$ (dato che non si legge bene, la scrivo anche in testo: 2^ radice di ((x-3)/(x-5)) ) dato che si tratta di una potenza, il campo di esistenza dovrebbe essere tutto R per la base maggiore di zero. dato che 2 è maggiore di zero, è giusto? inoltre se mi ritrovo il logaritmo di una radice, quando scrivo il campo di esisteza devo mettere a sistema sia l'equazione sotto radice che la radice ...
9
9 gen 2012, 21:48

.anonimus.
maturandi ke quest'anno dovranno affrontare l'esame di maturità durante gli europei 2012 ma come faremo ad affrontare questo esame con parenti o amici ke si divertiranno e noi invece a studiare?
4
12 gen 2012, 16:10

Obionekenobi1
Salve, io ho il seguente vettore: V=[A cosb - A cosb], dove V è un vettore colonna, A è una rayleigh di parametro sigma^2 e b una uniforme tra zero e pigreca, ed A e b sono indipendenti. Sono andato a calcolare la varianza di V, come la media di V per V trasposto, e mi trovo che viene 2 sigma^2, ma secondo il mio testo dovrebbe venire sigma quadro. Qualcuno mi può dire se sto sbagliando e dove sbaglio: io non lo capisco visto che E[A]=2 sigma^2, E[(cos b)^2]=1/2 e poi c'è un due che esce ...

inglui
Sono un ingegnere elettronico con esperienza decennale in formazione e ricerca. Offro lezioni private a domicilio nei pressi della stazione FS di Nocera Inferiore (a 10 min di treno da SALERNO ) di Elettrotecnica, Campi Elettromagnetici, Elettronica, Informatica, Teoria dei Sistemi, Teoria di Segnali, Analisi Matematica, Statistica e Fisica. RISULTATI VISIBILI IN POCHI INCONTRI! Per info contattatemi al 3409314803.
1
16 gen 2012, 12:34

kate-sweet
una bobina di induttanza l=53mH e resistenza R=0,37 ohm è collegata all'istante t=0 a una batteria di f.e.m. 12 V. determinare in quale istante t la corrente raggiunge metà del suo valore massimo e l'energia immagazzinata nell'induttore. devo considerarlo come un circuito RL serie?

CREMA1
Citazione: "osserviamo che un sottoinsieme di $R$ e' un intervallo se e solo se presi comunque due suoi punti $alpha<beta$ l` intervallo di estremi $[alpha,beta]$ e' contenuto nel sottoinsieme stesso." Esempio sottinsieme di $R$ numeri positivi da 1 a 5. Vuol dire che l`intervallo aperto (1,5) non e unintervallo?????? Non puo essere perche comunque 1e5 fanno parte del sottoinsieme
3
15 gen 2012, 11:57

lorè91
Ciao, ho un dubbio con un esercizio. Una massa m può muoversi lungo un piano inclinato, sotto l'azione di della gravità e di una molla di costante elastica k, in assenza di attrito. Si scriva la lagrangiana , le equazioni di lagrange , gli integrali primi del moto. il mio problema è $L=T-V$ $T=1/2mv^2$ ma $V$ come lo scrivo? $V=1/2Kx^2$? poi ho un dubbio : quali sono in questo caso gli integrali primi del moto? io ho letto sul libro che sono l'energia, il ...

MrMeaccia
Ciao a tutti! Ho Alcuni dubbi su come risolvere le equazioni di numeri complessi! L'equazione in questione è $(z+2i)^3=8(z+1)^3$. Ho provato a sviluppare le due potenze e ho ottenuto: $7 z^3 +(24-6i)z^2 +36z +(8+8i)=0$ . Però non so come andare avanti: ho provato a scomporre il polinomio con Ruffini, ma non sono arrivato da nessuna parte! Ho provato anche a sostituire $z=a+ib$ nelle due equazioni, ma cose si complicano così tanto che non mi pare proprio la strada corretta da seguire... Voi come fareste ...
5
15 gen 2012, 15:51

lorenzo.2111
Salve ragazzi! ho una domanda su questa espressione: \(\displaystyle x^2*rad(3)+2x*rad(3)-4x^2*rad(3) \) con x
3
12 gen 2012, 19:18

Showhite
Ciao...spero di aver postato nella sezione giusta.. il problema è: Non riesco a capire due cose: 1) nello svolgimento mi sceglie come parametro lagrangiano l'angolo alfa che il vettore A-B forma con la direzione negativa dell'asse y. Cioè me lo descrive come un moto rotatorio...ma perchè?? A e B non compiono un moto traslatorio?? 2) come si calcola il momento d'inerzia rispetto all'asse z? Io ho provato a parametrizzare l'equazione della retta (per poi fare usare la formula normale del ...
4
12 gen 2012, 13:52

Perito97
Calcolare i grammi di clorato di potassio, KClO3 (PM = 122,6), necessari per produrre 1,23 g di O2 secondo la seguente reazione: KClO3 → KCl + O2 Calcolare, inoltre, la quantità di cloruro di potassio, KCl, prodotto. Risultati [31,41 g di KClO3; 19,10 g di KCl] ho bilanciato la reazione: 2KClO3 → 2KCl + 3O2 ho calcolato il numero di moli di O2 facendo il rapporto tra il peso datomi dal testo e il peso atomico, poi ho moltiplicato per 3 il risultato dato che vi sono 3 molecole, ottenendo ...

michelina88-votailprof
Ragazzi/e... son terrorizzata da diritto civile 1... il contratto con Roppo! qualcuno sa le domande piu frequenti?? ho paura!!!! esame con Benedetti!! help meee
12
6 set 2011, 19:16

giolak-votailprof
Ciao ragazzi, sono una studentessa di lingue che parecchi anni fa ha deciso di inserire nel suo piano di studi la materia in oggetto. Ho guardato sul sito per cercare di capire quando sarebbero stati gli appelli, ma non ho trovato nulla... Aiutino??? Grazie :)