Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si fa a caricare un video su skuola.net? per esempio per rispondere al forum quale canzone stai ascoltando adesso ecc..grazie. rispondete baci
Canada..
Miglior risposta
informazioni di qualsiasi tipo sul canada...
grazie in anticipo...
salutii

Ciao a tutti,
come posso trovare di che specie è la discontinuità della seguente funzione?
$y=(-1)^[x] *x$
La soluzione la so, ma vorrei sapere come fare.
Grazie mille!

Ciao ragazzi,
avrei bisogno che qualcuno di voi esperti in materia mi confermasse la correttezza di questi due esercizi che ho svolto, ed nel caso ci fosse qualche errore o imprecisione me lo faccia sapere.
1) Il primo esercizio è un'equazione differenziale di secondo ordine a variabili cost. non omogenea:
TESTO: http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... ure3g.jpg/
SVOLGIMENTO: http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... ome1c.jpg/
2) Il secondo esercizio è composto da 2 quesiti teorici; quello che più mi interessa è una conferma del punto b) ...
tema centrale Hitler. cosa mettere nel discorso interdisciplinare che coinvolga tutte le materie?

Salve a tutti, mi servirebbe un grande aiuto su questo aspetto.
Non è importante quale sia la porta, USB, Ethernet, e-SATA, la spina rotonda per i vecchi mouse di cui non ricordo mai il nome...
Ho la necessita di accendere dei LED tramite un programma in C++ dal computer.
Devo poter accendere 3 led contemporaneamente (quindi devo avere il controllo di almeno tre fili)
Grazie mille
In realtà non ci devo accendere dei LED, ma devono andare agli ingressi di un PLC... Poi se siete curiosi ...
Due operai A e B si cimentano alternativamente nella ricerca di un guasto.
A è piu esperto di B ed a ogni tentativo ha una probabilità di successo del 30%, mentre B del 20%.
Con quale probabilità invece è B a trovare il guasto nei suoi primi 3 tentativi, nell'ipotesi che a cimentarsi per primo sia A?
Allora io ho pensato a questo ragionameto
a= complementare di A=0.7
b=complementare di B=0.8
Pr(B trovi il guasto nei suoi primi 3 tentativi)= (B lo trova al 1 tentativo)+(B lo trova al ...

Ciao a tutti!
Mi sento molto stupida nel non essere certa dello svolgimento dell'esercizio che trascrivo qui di seguito, ma non vorrei aver "sfruttato" passaggi poco leciti. Onestamente mi sembra di aver solo applicato le definizioni, però... Ogni puntualizzazione e critica sono più che ben accetti, così come un: "Va bene"! Grazie!
Siano date $\mu,\nu,\kappa$ tre misure $\sigma$-finite sullo spazio $(\Omega,\mathcal{A})$ tali che $\kappa < < \nu < < \mu$. Si dimostri che quasi ovunque risulta: ...

Salve a tutti,
sto scrivendo un programma in C in cui è richiesta una funzione che generi una sequenza di 6 numeri casuali da 1 a 90 senza ripetizioni.
Ho pensato di utilizzare un array di lunghezza 6 e memorizzare lì i numeri casuali generati, ma poi per controllare che ogni valore sia diverso devo, per ognuno, scorrere tutto l'array? C'è un modo più efficiente per generare sequenze di numeri senza ripetizioni?
Ringrazio in anticipo,
Valentina
e da un po di tempo k non ci vedo molto bene da lontano.....nessuno lo sa...e nessuno voglio k lo sappia...quindi mi potete dire alcuni rimedi naturali per aumentare la vista.....non voglio mettere ne occhiali ne lenti
Ricerca sfruttamento minorile nell'800
Miglior risposta
ricerca sfruttamento minorile nell'800. magari sapete anche frasi celebri del film "oliver twist" ?

Ciao ragazzi ho delle difficoltà con questo esercizio di Algebra, mi potreste dare una mano?
Grazie in anticipo!
Si consideri il sistema di vettori $S_{k}$ = [(4; 0; 1; 6; 6) ; (2;-2; 0; 4; 6) ; (0; 4; 1;-2; 6) ; (2; 2; 1; 2; 6k)] in
$RR^5$, al variare del parametro k $in$ R.
i) Discutere la dimensione di $U_{k}$ = L($S_{k}$), al variare di k.
ii) Determinare una base di $U_{2}$ e completarla ad una base di $RR^5$.
In ...

Salve a tutti!
Approfitto del mio primo post (e quindi primo dubbio) su questo forum anche per presentarmi!
Frequento il corso di Ingegneria Elettronica presso la Sapienza e, neanche a dirlo, sto trovando un bel po' di problemi nell'affrontare le materie del primo semestre (sono stato appena bocciato al primo appello di Analisi I ma, lo ammetto, è stato più per eccessiva leggerezza che per mancanza di preparazione), prima di tutto e sopratutto perchè vengo da un liceo classico dove di ...

Salve, ragazzi
Su un libro di algebra c'è la citazione di una cosiddetta formula ridottissima
per la risoluzione delle equazioni di 2° grado. Qualcuno la conosce???

INCENDIO A ROMA
Miglior risposta
ciaoooo raga una cosa volevo sapere storia= fare un articolo di giornale sull'incendio di roma volevo saperecome impostarlo l'argomento ce lo volevo l'impostAZIONE GRAZIE IN ANTICIPO.... :) ;)
Socrate è meritevolo di onori
Miglior risposta
ragazzi urgente domani mi interroga mi serve questa versione non è prprio quella ma è simile graziee....

Data la funzione generatrice dei momenti $G(t)$, se tutti i momenti esistono e sono finiti allora tale funzione è sviluppabile in serie di Taylor, ovvero di Mac Laurin, cioè:
$G(t)=1+tE(X)+(t^2)/2E(X^2)+...(t^n)/(n!)E(X^n)+...$
Non riesco a capire dove tale funzione è sviluppabile in serie di Mac Laurin (intorno dell'origine?) e soprattutto perchè? I moduli delle derivate in 0 (ossia i momenti) sono equilimitati?
Ancora:
Data la funzione caratteristica, se tutti i momenti esistono e sono finiti allora tale funzione è ...

Salve a tutti ho una domanda è possibile trovare sup e inf con la definizione di limite?
Ovvero...prendiamo una funzione a caso ad esempio $1/x$ per x>0 se io ne faccia la derivata trovo che la f(x) è decrescente per tutto R quindi io posso applicare la definizione di limite per x->0+ per sapere il sup e x->+infinito per sapere l'inf nel senso è giusto formalmente? va bene lo stesso anche se ho una successione?prendiamo $1/n$ verifico grazie alla formula ...

Ho il seguente esercizio:
Si consideri l'insieme $varepsilon = {M in M_(2x2) (mathbb{R}) | M = aI_2+bA , \ con\ a,b in mathbb{R} }$ essendo
$A = ((1 , -1) ,(1 , -1))$
Provare che $varepsilon$ è un anello commutativo unitario.
Svolgimento:
Io questo esercizio l'ho già svolto tutto ma ho dei dubbi a ri guardo che vi esporrò alla fine:
-mostro prima che sono verificate le proprietà di un anello (e lo sono)
-mostro che l'anello è commutativo e mi risulta lo sia (ma attenzione , è qui che mi sorge il dubbio che fra poco espongo)
-mostro che l'anello è anche ...
Potete aiutarmi a fare l'analisi di questa breve versione ??? N49
Miglior risposta
URGENTISSIMO POTETE AIUTARMI A FARE L'ANALISIII DELLA VERSIONE N 49 ????
GRAZIE IN-ANTICIPO