Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buondì! Fra qualche giorno devo fare l'esame di basi di dati. Sto studiando gli esercizi per scoprire se uno schedule è conflict serializable. E fin qui ci sono (basta vedere se il grafo delle transazioni è aciclico: in quel caso è conflict serializable, nel caso ci siano dei cicli non è conflict serializable). Poi viene richiesto di trovare una schedule seriale equivalente a quella di partenza, nel caso fosse conflict serializable. Come si fa?

Si consideri un condensatore piano ad armature circolari di raggio R=5cm distanti d=1mm. Il campo elettrico all'esterno è nullo e all'interno è uniforme e vale inzialmente $E_0=10^13$V/m.
1) Determinare l'energia immagazzinata nel condensatore.
$E=\frac{1}{2}*\varepsilon*A*d*E_0^2$
Se il campo elettrico oscilla periodicamente nel tempo come $E=E_0*\cos{\omegat}$ con $\omega=\pi$ rad/s, applicando la legge di Ampere-Maxwell:
2) Determinare la circuitazione del campo magnetico lungo una circonferenza di ...

Ciao a tutti ho questo esercizio:
testo:
Trovare il limite della somma costituita dalle lunghezze delle ordinate della curva:
$y = e^-x cos pix$
tracciate nei punti x=0, 1, 2, 3, ..., $n$ quando $n->infty$
Praticamente è questo:
$\sum_{x=0}^N e^(-x)cos pi x$ con $N->infty$
ovviamente sono riuscito a calcolare che la serie converge poichè il suo limite all'infinito è 0 però non so come calcolare il risultato e sulla teoria non è spiegato. Potete aiutarmi?

Ciao a tutti, dunque ho questo problema da porvi:
"Una libreria dispone di due magazzini M1 ed M2 rispettivamente situati in un quartiere residenziale e nella periferia della città. I due magazzini contengono rispettivamente 300 e 600 libri di vario genere. La libreria vuole distribuire i libri presenti nel magazzino ai due negozi N1 e N2 che richiedono rispettivamente 400 e 500 libri. Descrivete l'insieme delle soluzioni."
Come procedereste alla risoluzione?help!

Salve a tutti e buon sabato sera!
Sto trovando difficoltà sul seguente problema: un sasso cade da fermo in un pozzo. se il rumore del contatto con l'acqua viene percepito dopo un tempo $ t = 2,4 sec $ , determinare la profondità del pozzo sapendo che la velocità del suono è $340 m/s$ . Mi potreste dar un input su come risolverlo? Ho capito che il problema fondamentalmente è legato allo spazio percorso dal suono. Grazie mille.
Salve. Avendo questa funzione: $ f(x): sqrt((x^2-3x+2)/(x-1)) - sqrt2 $, il cui dominio è $ X: [2, + oo ) $
Calcolo la derivata prima che è uguale a
$ f'(x): 1/(2sqrt((x^2-3x+2)/(x-1))) $
Come faccio ora a studiare la derivabilità di questa funzione nel suo insieme di definizione?
Quando bisogna calcolare la derivabilità in un punto x0 so che si fa il limite destro e sinistro in quel punto di f'(x) e si vede se esce un risultato finito e uguale. Ma nel caso in cui si deve calcolare nell'intero insieme di definizione come si procede? ...
Buona sera a tutti, avrei un problema con la risoluzione del seguente limite: $lim_(x->2)(cos(pi/x))/(ln(x-1))$
Ho provato ad applicare al denominatore il limite notevole del logaritmo, ho anche provato ad applicare un cambiamento di variabile e il principio di eliminazione degli infinitesimi... Ma non arrivo da nessuna parte; eppure non mi sembra un limite difficile. Qualche consiglio?
Grazie a tutti.

Scrivete un racconto in cui il protagonista si estrae dalla realtà circostante e la sua mente comincia a divagare. Accade spesso di trovarsi fisicamente in un luogo, ma di pensare a tut'altro. Racconta le fantasie di un ragazzo mentre l'insegnate spiega.. etc..
MIGLIORA RISPOSTA 20 punti!

Ciao, stavo facendo questo esercizio:
Sia $\lambda$ un numero reale positivo. Per $n=1+[\lambda],2+[\lambda],...$ sia $X_n$ una v.a. binomiale di parametri $\lambda/n$ e $n$. Studiare la convergenza della successione delle v.a. $(X_n)_{n>=1}$
Innanzitutto con $[\lambda]$ si intende massimo intero non superiore a $\lambda$.
Ho pensato di svolgerlo scrivendomi la binomiale e andando a vedere il comportamento di questa quando n tende a ...

Salve a tutti, ho provato a risolvere questo problema: "Fra tutti i triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio che misura r, determina quello di area massima". Ho disegnato un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza e ho ipotizzato che l'altezza di questo triangolo sia il raggio più un certo numero x. Ho collegato il centro della circonferenza agli altri due vertici del triangolo e osservando la figura mi è apparso un triangolo rettangolo con un cateto x(sarebbe la parte più ...
AIUTO COME POSSO CONTINUARE???
Il 2011 verrà ricordato come l’anno della Primavera Araba. Rivolte con effetto domino sono scoppiate nei Paesi islamici, a cominciare dalla Tunisia, dove la morte di Mohamed Bouazizi, che si è dato fuoco per protestare contro il regime di Ben Alì, ha in breve portato alla caduta del raìs. Così pure in Egitto, dove dopo le manifestazioni di protesta e le violenze di massa in Piazza Tahrir, Hosni Mubarak ha rassegnato le dimissioni.
In Libia ci sono voluti ...

Ciao.
Riscrivo qui un esercizio postato in un altro topic
Sia (X,Y) una v.a. doppia distribuita uniformemente nel quadriletero avente vertici (0,0), (2,0), (1,1), (2,1).
(i) scrivere la f.d.p. della v.a. (X,Y)
(ii) calcolare la probabilità che la v.a. (X,Y) cada nel quadrilatero di vertici (0,0), (1,0), (1,1), (2,1)
(iii) calcolare al variare di $yinRR$ la speranza matematica condizionata $E(X|Y=y)$
Io ho pensato di procedere in questo modo:
fatti i grafici sono partito dal ...

int findpat(char *string, char *pat)
{
int i,j, start=0; //indice di corrispondenza fra carattere iniziale del pattern e la stringa del testo
int lasts = Lunghezza stringa-1; //indice dell'ultimo carattere del testo
int lastp = Lunghezza pattern - 1; //indice iniziale in cui nel testo potremmo trovare lo stesso carattere che chiude il pattern
int endmatch = lastp; //segna posto del carattere finale del pattern
for(i=0; endmatch<=lasts; ...

Ciao a tutti!
Devo dimostrare il teorema di Morera nel caso delle forme differenziali, ossia se $ gamma $ è una curva chiusa e $ alpha $ è una forma differenziale, $ int_(gamma) alpha=0 hArr alpha $ è esatta.
Allora io la dimostro così:
$ lArr) $ Sia $ [a,b] $ il dominio di $ gamma $ e $ gamma(a)=gamma(b) $. Usando il teorema di integrazione delle forme esatte ho che: $ int_(a)^(b) alpha = f(gamma(b))-f(gamma(a)) $ . (scusate, ho riassunto i passaggi intermedi per risparmiare tempo)
Poiché ...

Ho studiato le formule per il calcolo delle coordinate del baricentro di una curva e di un dominio normale del piano e so che non sempre il baricentro si trova sulla curva o fa parte del dominio!
Però a proposito di questo ultimo caso, il mio libro mi dice che il baricentro appartiene certamente al dominio (normale) se quest'ultimo è convesso.Intuitivamente riesco pure a capirne il motivo anche se mi farebbe piacere un parere esterno sul perchè di base debba esserci la convessità! Ma la mia ...

Determinare due funzioni tale che la forma differenziale sia esatta:
$w=f(x)e^(x+y)dx+xg(y)e^x$
Io ho proceduto svolgendo l'esercizio secondo quanto consigliatomi in un altro post del forum:
ho supposto quindi che sia esatta e ho verficato la chiusura, quindi:
$a_y(x,y)=b_x(x,y)$
allora diventa
$f(x)e^(x+y)=xg(y)e^x$
quindi
$f(x)e^y=(1+x)g(y)$
$f(x)/(1+x)=g(y)/e^y$
e ora che faccio???? devo risolvere come se fosse un'equazione differenziale a variabili separabili....

Questo esercizio è abbastanza tosto. Ci ho pensato un po', ma per ora non ho concluso alcunché.
Siano \(\displaystyle m,n \; \in \mathbb{N} \) tali che \(\displaystyle m\le n \) e siano \(\displaystyle a_{m} \ge a_{m+1} \ge ... \ge a_{n} \ge 0 \) numeri reali. Provare che per ogni \(\displaystyle x \; \in (0,2\pi) \) vale la disuguaglianza \[\displaystyle \left | \sum_{k=m}^{n} a_{k} e^{ikx} \right | \le \frac{a_{m}}{\left | \sin(x/2) \right|} \]

Ciao ragazzi,
sto cercando una tabella che mostri in ordine gli ordini (scusate il gioco di parole ) di infinito ed infinitesimo delle funzioni pricipali.
Qualcuno mi sa segnalare dove posso trovarla?
grazie mille

chi ha the sims 3?????qui si possono dare consiigli su the sims 3:)

Salve a tutti! Ho questo integrale
$\int \int_E |y|/(x^2+y^2) dxdy$
e $E= {(x,y,)^T in RR^2 : (x-1)^2 + y^2 > 1 ^^ (x-2)^2 + y^2 < 4 }$
io ho provato a portarlo in coordinate cartesiane ma non ne esco.. mi pare di aver capito che è una mezza luna... non mi servono i calcoli ma solo come interpretare il dominio per integrarlo! Grazie mille